1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e in bocca al lupo ... ne avrai bisogno. :)
Iniziare a fare deep sky con il C11 è come salire a bordo di un aereoplano senza aver neppure idea di come si decolla.
Preparati a lunghe notti colme di arrabbiature e delusioni, a meno che tu non la prenda con molta filosofia, consapevole che una focale lunga impone un pesante dazio da pagare.
Il C11 se ben gestito può fare belle immagini, ma devi affrontare alcuni problemi già segnalati da chi mi ha preceduto, destinati per altro a sommarsi alle numerose variabili che dovrai affrontare nella messa a punto del set up, dalla messa a fuoco all'inseguimento e via dicendo.
Il digitale non perdona nulla e ti servirà tanta pazienza, oltre alla cura certosina di ogni particolare, dalla stesura dei cavi al controllo di eventuali giochi nel treno di ripresa.
Per esperienza ti posso consigliare sicuramente una guida fuori asse e una Dslr magari dotata di live wiew che renderà meno gravosa la messa a fuoco, meglio se elettrica e assistita dal pc, per evitare di diventare matto a causa della poca precisione garantita dal manuale e delle inevitabili vibrazioni.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare prendi una barlow 2x e fai riprese non guidate con una telecamera ai pianeti e alla Luna. Per il cielo profondo prendi un'altro tubo, almeno ti divertirai, invece col C11 tra riduttori, guide fuori asse, tubi di prolunga e robe simili spendi soldi e poi ottieni sempre stelle oblunghe. Magari lo userai quando sarai più bravo, ma se ci provi all'inizio di sicuro fai collezione di insuccessi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, per ora mi limito a leggere quello che mi suggerite.
Si vabbè grazie, lo so che il C11 è adatto a fotografia planetaria e lunare, ma non è questo che ho chiesto.

Io volevo solo sapere come cominciare - con tutte le difficoltà - a fare delle pose di porzioni di cielo.
Ad esempio : a 1760mm di focale, che campo potrei inquadrare?
Mi rendo conto che non è lo strumento più adatto per il profondo cielo ma come ho detto vorrei cominciare da qui.

Ad esempio : senza guida fuori asse, potrei fare al massimo pose di 30"? o di 1 minuto?

Ho letto un po' quello che consigliate, e ringrazio chi non mi vuole scoraggiare!

Per ora mi guarderò intorno, intanto mi do un po' al visuale poi piano piano valuterò bene cosa prendere.

Ad esempio, pensavo che mi avreste consigliato tutti una CCD oppure una buona fotocamera, ma vedo che i pareri sono discordanti!

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
micimax ha scritto:
Aggiungo a quanto detto da Simone che il C11, necessita di un buon focheggiatore esterno micrometrico, proprio per il mirror flop.
Purtroppo, per mia esperienza, il fuocheggiatore, senza blocco dello specchio, non basta.
Ma il C11 in questione ha il blocco dello specchio?


No, non mi pare proprio.
Mi arriva domani ...

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
in risposta al titolo del topic "inizio astrofotografia con Celestron C11"... Tanti...anti...nti... AUGURIIII !!!
PS... guri... uri...i :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C11 non ha il blocco dello specchio a meno che non sia l' EdgeHD, poi caro OmicronCeti, non è che qua qualcuno ti vuole scoraggiare, credo che l'intenzione mia e degli altri sia quella di sconsigliarti di iniziare a fare foto deep con il C11, nient'altro. Quindi non è gentile da parte tua dire: " Si vabbè grazie, lo so che il C11 è adatto a fotografia planetaria e lunare", per poi ringraziare marcatamente chi non ti "scoraggia". Se sai a cosa è più adatto il C11, perchè ti ostini tanto con questo deep, se più persone ti hanno detto che è meglio iniziare a fare deep con altri tubi.
Sentiti libero di fare quello che ti pare, tanto avrai modo di verificare tutto sul campo.
In bocca al lupo ed auguri per l'acquisto.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 22:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me partire a fare astrofotografia con il C11 è una follia (anche con il riduttore di focale), c’è il rischio che dopo qualche notte infruttuosa lasci perdere tutto.
Soprattutto se sei un principiante assoluto nell’astrofotografia.
Io per esempio ho un C9,25 Edge e sto iniziando ora a fare qualche ripresa deep sky a 2350mm di focale (dopo 3 anni di esperienza su focali inferiori), ma quante difficoltà! Inseguimento, seeing, ricerca della stella guida…non è assolutamente banale!
Invece quando riprendo con il rifrattore 115/800 è puro divertimento e il risultato è assicurato.
Visto che sei principiante, hai bisogno di vedere subito dei risultati che poi ti incoraggino ad andare avanti. La cosa migliore per me è che inizi con un piccolo rifrattore (ho fatto anche io così), ad es. uno Skywatcher 80/600 con spianatore/riduttore di focale (arrivi a 510mm) a cui collegare una normale reflex modificata Baader: per la guida puoi mettere in parallelo un piccolo rifrattorino o anche guidare con un cercatore.
Tutto questo materiale lo puoi facilmente trovare anche nel mercato dell’usato, e con un investimento minimo ti puoi fare un setup facile da usare e che ti permetterà praticamente da subito di avere dei buoni risultati.
Poi con il tempo e l’esperienza potrai salire di focale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Anche secondo me partire a fare astrofotografia con il C11 è una follia (anche con il riduttore di focale), c’è il rischio che dopo qualche notte infruttuosa lasci perdere tutto.
Soprattutto se sei un principiante assoluto nell’astrofotografia.
Io per esempio ho un C9,25 Edge e sto iniziando ora a fare qualche ripresa deep sky a 2350mm di focale (dopo 3 anni di esperienza su focali inferiori), ma quante difficoltà! Inseguimento, seeing, ricerca della stella guida…non è assolutamente banale!
Invece quando riprendo con il rifrattore 115/800 è puro divertimento e il risultato è assicurato.
Visto che sei principiante, hai bisogno di vedere subito dei risultati che poi ti incoraggino ad andare avanti. La cosa migliore per me è che inizi con un piccolo rifrattore (ho fatto anche io così), ad es. uno Skywatcher 80/600 con spianatore/riduttore di focale (arrivi a 510mm) a cui collegare una normale reflex modificata Baader: per la guida puoi mettere in parallelo un piccolo rifrattorino o anche guidare con un cercatore.
Tutto questo materiale lo puoi facilmente trovare anche nel mercato dell’usato, e con un investimento minimo ti puoi fare un setup facile da usare e che ti permetterà praticamente da subito di avere dei buoni risultati.
Poi con il tempo e l’esperienza potrai salire di focale.


Si forse hai ragione, credo che un rifrattorino sia meglio per la fotografia, magari me ne procuro uno più in là.
Tornando al mio C11, lasciamo stare la lunga esposizione, qual è il tempo massimo di esposizione che potrò usare con focale a 1.750mm ?
30" ? 1 minuto ? Ma senza guida giusto?
Quale dovrebbe essere il campo inquadrato a questa focale? tipo .. 30' ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo inquadrato dipende, oltre che dalla focale, pure dal tipo di sensore che userai.
Ipotizzando l'uso di una Canon 350xt montata su una focale di 1.750 mm ottieni un campo di 44'x29'.

Senza guida? Anche due ore, ma non pretendere di ottenere qualcosa di guardabile.
Anche se userai 30", con una focale del genere e una montatura buona, ma non certo di alto livello, otterrai stelle appena presentabili, anche perché dovrai fare i conti con il seeing.

Non voglio scoraggiarti, ma è bene che tu affronti la questione con un po' di realismo. Lo stesso che ti consigliano molto saggiamente Bluesky - che pure è tra i partecipanti a questo forum che riesce a gestire meglio la sua strumentazione - e altri interlocutori.

Se vuoi davvero capire come muovere i primi passi nel deep sky, lascia perdere il C11, almeno fino a quando non otterrai immagini decenti con qualcosa di piccolo (non credere che sia così scontato riuscirci). Dopo una serie di nottate spese inutilmente molti mollano. Il vero segreto per andare avanti in questa "strana passione" è procedere con piccoli passi, come si fa in montagna, evitando carichi inutili. Solo i più sprovveduti procedono a falcate e carichi come somari, salvo poi sedersi esausti a poche centinaia di metri dalla partenza.
In ogni caso in bocca al lupo. :wink:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...
ora mi avete fatto venire voglia di prendere anche un rifrattore...
mi spiegate una cosa, ehm .. forse la domanda è un po' stupida ma perdonerete la mia inesperienza nel settore astrofotografico.

ho notato che chi usa i tripletti apocromatici per fare fotorgrafia, non sempre va verso diametri molto grandi...
ehm direte voi..per forza, poi costano migliaia di euro ...

la domanda è: come mai nel visuale si cerca di prendere sempre il diametro dell'obiettivo (o specchio) maggiore mentre in astrofotografia
potrebbe non essere necessario?
In quanto poi aumentando la posa si raggiunge comunque una magnitudine limite accettabile?
(notare l'auto-risposta...)

Un altro paio di domande da totale inesperto sui rifrattori...

Se dovessi decidere di prenderne uno, quale mi consigliate?
Il classico 80/600 (tipo Skywatcher) oppure ad esempio vale la pena spendere qualcosa in più per un tripletto tecnosky 115/800 ?
Che vantaggio reale c'è - in fotografia - tra i due? Solo il raggiungimento di una magnitudine limite superiore e quindi conseguente riduzione dei tempi di esposizione?
Anche una chiara differenza nel risultato finale della foto ? Vale la pena - a vostro parere - spendere 800-900 € in più per COMINCIARE a fotografare?

Poniamo che volessi prendere uno di questi due, mi consigliate una camera CCD o una reflex (voglio spendere il giusto, se vale la pena anche qualcosina in più, senza arrivare però a macchine da migliaia di euro..)?

Con la mia montatura Az-EQ6 e il rifrattore (poniamo il tripletto 115/800 che - mi pare - pesa 6 kg) che pose si riescono a raggiungere? 5' ? 10' ?
E' sempre necessaria una guida fuori asse?

Ehm scusate per la raffica di domande...

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010