1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Gp, la montatura minima in grado di reggere alla stragrande L'RC 10" (fotograficamente parlando) è la Mach 1. Dopo, bisogna salire di classe.
Marco


La capacità di carico, probabilmente molto conservativa, delle splendide Mach 1 GTO è dichiarata in 20 Kg http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... P&type=020. In questa fascia di carico si possono aggiungere anche le montature Avalon Linear ed M1 (su queste montature sono state testate con successo ottiche compatte tipo SC da 11" e Mak Zen)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Gp, la montatura minima in grado di reggere alla stragrande L'RC 10" (fotograficamente parlando) è la Mach 1. Dopo, bisogna salire di classe.
Marco



Sì..sì...è stata una velatissima possibilità confidando nell'affidabilità meccanica della Sphinx, ma senza avere i dati del GSO sotto mano...
Personalmente la Sphinx la carico con 13 kg scarsi di materiale e lavora alla grande anche se la casa la dà per oltre 15kg....io non ci credo. :)
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, possiedo sia la Mach 1 che L'RC 10", quindi credo di poter parlare per esperienza diretta. Come hai giustamente intuito, Astrophysics è sempre stata (correttamente) molto conservativa. I suoi 20Kg di carico sono tutti realmente sfruttabili (e forse anche qualche chilo in più) rendendo possibile una specie di "miracolo ingegneristico", se pensiamo che la testa pesa solo 13Kg scarsi. Non ho parlato della Avalon, sicuramente una bellissima montatura, meccanicamente eccellente con un ottimo rapporto qualità prezzo (a parte la scelta dello skyscan che non condivido per questa fascia di prezzo), perchè non ho mai sentito nessuno che abbia provato L' RC 10" su di essa. E' da tenere presente che il C11 pesa 12kg contro i 17 del GSO. Inoltre il tubo del GSO è decisamente più lungo. Quando si è veramente al limite, queste (piccole) differenze tra i due tubi diventano abissali. La linear andrebbe testata sul campo con L' RC 10" per vedere se è realmente in grado di reggerlo fotograficamente (soprattutto a quale livello di precisione).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del contributo interessante Marco; sono tentato dall'acquistare un ottica dalla focale lunga (mi piacerebbe riprendere qualche galassia che non sia sempre la M33 o la M106), e dal diametro generoso di almeno 10" da utilizzare sulla Avalon Linear, e sarei tentato dall'acquistare un Meade ACF 10" o in alternativa il GSO 10". Il Meade ACF 10" pesa 13 Kg, e inizialmente lo utilizzerei con una reflex, solo in seguito mi piacerebbe acquistare una CCD (Moravian: G2 1600FW o G2 4000FW). Il Meade mi pare un bel telescopio, avrebbe il campo spianato per le CCD che ho citato (almeno credo, ma devo approfondire), ha il blocco dello specchio, ma rispetto al GSO RC dovrebbe restituire diametri stellari più grandi, ed immagini meno secche e nitide, inoltre ha la lastra correttrice, dove si deposita la condensa che è una bellezza. Il GSO è probabilmente più pesante e lungo, meno facile da collimare, ma dovrebbe performare complessivamente meglio (si fa per parlare, non li ho mai usati).

Ho sentito Luciano Dal Sasso, gentilissimo, per alcune dritte sulla montatura che ho preso, prima o poi chiedero lumi a lui.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, ho anche il Meade 12" acf e posso assicurati che è un ottimo strumento, in grado di dare belle soddisfazioni. Se non sei preso da strumentite galoppante potresti aspettare l'imminente uscita dei nuovi tubi Meade ACF f/8, che hanno oltre ad un nuovo disegno ottico, anche un nuovo sistema di focheggiatore con riduzione a 1:7. Inoltre non hanno più il blocco del primario in quanto è stato completamente modificato il sistema di scorrimento dello specchio che ora lavora su cuscinetti a sfera, annullando di fatto il mirror flop. Questo sarà sicuramente un gran bel tubo, da tenere in forte considerazione.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tre pagine di commenti sugli RC Gso direi nemmeno una critica su questi strumenti, ma solo apprezzamenti, a questo punto si potrebbe affermare che il GSO tra i più costosi RC sia l'equivalente della NEQ6 tra le altre montature?
Sono sul punto di acquistarmelo davvero :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Marchigno, se non hai fretta un Meade 10" ACF f=8 potrebbe essere un tubo interessante, anche perchè probabilmente più performante del R.C. in visuale. Io ho il 10" ACf ed anche il 12" ACF (f=10) e comunque non fanno affatto stelle dilatate. Naturalmente bisogna considerare che il diametro del disco di Airy sul sensore dipende dal rapporto focale, quindi un F=10 avrà diametri stellari sempre più grandi di un f=8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i suggerimenti: è stato un tema dibattuto più volte, quello che mette a confronto i Meade 10" ACF ed i GSO. Vale la pena fare un riassunto (nota bene: quello che scrivo è soltanto ciò che ho raccolto leggendo in giro e non è frutto di esperienza personale con questi telescopi):

Meade ACF 10": compattezza, peso più contenuto, blocco dello specchio (ma attenzione, non assenza di shift, che in alcuni esemplari risulta fastidioso). Ho letto che le ottiche sono da considerarsi mediamente di buona qualità. Ostruzione inferiore ai Ritchey-Chrétien, che lo rende adatto anche a riprese planetarie. Collimazione: ho letto che sia più critica rispetto ai tradizionali SC, data la maggiore complessità dello schema ottico, che probabilmente è più sensibile ai disassamenti. Campo corretto, (diagonale) quali dimensioni ? Non lo so. Riduttore dedicato? No, sembrano funzionare bene gli Optec Lepus.

GSO RC 10" : specchio bloccato (no shift), no lastra correttrice (no condensa), assenza totale di elementi a rifrazione, che per i puristi delle immagini è importante (ah, gli specchi nudi), collimazione complessa (sembrano necessari o quentomeno raccomandabili il collimatore Takahashi ed il sistema per collimare il tilt del fuocheggiatore), tubo piuttosto pesante anche nella versione carbon, il campo nei 10" sembra corretto anche per il formato APS-C (o poco meno), TS mette a disposizione un correttore di campo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ction.html

Il prezzo dei due telescopi è piuttosto simile..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Roberto, più o meno hai riassunto in modo corretto il tutto, escluso il riduttore di focale. Per entrambi i tubi il top in senso assoluto è L' APCCDT67, praticamente... PERFETTO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Roberto, più o meno hai riassunto in modo corretto il tutto, escluso il riduttore di focale. Per entrambi i tubi il top in senso assoluto è L' APCCDT67, praticamente... PERFETTO!!!


Grazie Marco, non sapevo che funzionasse bene anche sull'ACF, mentre avevo letto di alcuni utenti che lo avevano utilizzato con successo sui GSO RC. Considerando che non mi dispiacerebbe neanche riprendere i pianeti, bisogna che pensi molto bene a quello che vorrei prendere, più avanti... :)

Non sapevo che Meade avesse in preparazione nuovi ACF: purtroppo come ogni novità, probabilmente saranno piuttosto costosi (ma forse si abbasserà il prezzo dei "tradizionali" ACF).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010