1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo togliermi questo dubbio, è possibile interfacciare il Gemini System 1 con una Vixen GPDX? Come si fa ad impostare correttamente i valori di riduzione? Sul display del gemini1, dove si sceglie la montatura, c'è l'opzione per le montature "autocostruite", quindi suppongo che un modo per interfacciare il tutto alla montatura Vixen (144x36 il rapporto) potrebbe esserci. Purtroppo adesso non ho sotto mano la console (in assistenza) e non posso fare test, peró prima di sbattermi per costruire staffette per i motori per adattarla alla gpdx, volevo un attimo sentire il parere di qualcuno di voi +esperto di me, magari che ha giá adattato il Gemini1 ad una montatura non Losmandy.
Vado un attimo OT perchè volevo raccontarvi una cosa e ringraziare pubblicamente Renè Goerlich, gran personaggio:
Come vi dicevo il Gemini è in assistenza, proprio da Renè, per un guasto alla porta rs232 (colpa mia che rifacendo i cavi non ho escluso il 4º cavetto ed ho mandato in tilt la console!!! Da vero principiante...).
Dopo avergli mandato una mail, lui gentilmente mi ha risposto e mi ha proposto di inviargli il Gemini, dicendomi che provvedeva lui a ripararlo e che mi sarebbe costato solo la spesa del corriere! Così è stato, adesso il gemini è sulla via del ritorno, Renè si è dimostrato, nelle varie e-mail, una persona gentilissima ed anche molto simpatica!!! Per questo volevo ringraziarlo pubblicamente!!! RENÈ SEI UN GRANDE!!!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno sa niente??? Che peccato...ma nessuno di voi ha mai provato ad installare il gemini1 su un altra montatura non losmandy???

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vuoi interfacciare il sistema Gemini (compresi i motori) su GPDX oppure attaccare il Gemini sui motori della Vixen?
Nel primo caso a parte i problemi meccanici di accoppiamento non credo che sia particolarmente ostico ma nel secondo ho paura che ci siano problemi non indifferenti.
La Gpdx monta motori MT (che possono essere da MT-1 a MT-4)
Nel caso che per esempio monti motori MT4 i collegamenti elettrici sono, per ogni motore, o 6 o 8, se ricordo bene. Vado a memoria perché non ho più motori MT da almeno 5 anni, pur avendoci smanettato sopra. Se i motori sono di serie precedenti le cose cambiano ancora.
Ma se il problema è di sostituire anche i motori allora i settaggi sono abbastanza semplici in quanto è sufficiente calcolare i rapporti di riduzione che sono esterni al motore (cioè quelli derivanti dalla catena di ingranaggi che parte dalla ruota dentata del motore fino alla corona dentata) in ambedue le montature e da lì correggere opportunamente il settaggio.
Tutto ciò ovviamente lo dico basandomi su quanto mi ricordo delle montature Vixen (che ho avuto) e delle modifiche che portai a un paio di eq6 per montarci elettronica Vixen.
Non avendo mai avuto Losmandy non posso ovviamente aiutarti di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 6:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, grazie per la risposta inanzitutto. La mia idea era quella di interfacciare il gemini1 ed i suoi motori alla gpdx (ho fatto anche il contrario, interfacciando lo ss2000pc alla G11)! Ma quindi basta settare il rapporto 144x36, nel caso di interfacciamento tramite ingranaggi (tipo ss2000 o motorizzazione standard mt1)? E se volessi attaccare i motori gemini direttamente alle vsf della gpdx? I rapporti sarebbero uguali o cambia qualcosa? È più che altro curiosità, poi se il sistema funziona ed è preciso almeno quanto lo skysensor potrebbe diventare anche definitivo!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo già fatto la conversione G11->Skysensor avrai dovuto modificare i parametri di riduzione.
Per cui la funzione inversa Gemini->GPDX dovrebbe portare a modificare in modo inverso i parametri di riduzione.
Mettere i motori Gemini direttamente sulla VSF della GPDX non comporta necessariamente l'uso degli stessi parametri della G11 in quanto vi sono alcuni fattori da tenere presente tipo il modulo e il diametro della ruota che si innesta sulla VSF per accoppiarla ai motori e anche il numero dei denti della corona. Se uno solo di questi parametri è diverso il risultato cambia.
Personalmente ritengo il padellone sello Skysensor uno dei migliori sistemi di controllo delle montature. Pur essendo molto anziano, ormai, e nonostante l'avanzamento delle funzioni elettroniche, era realizzato con mentalità astrofila racchiudendo tutto ciò che un astrofilo voleva senza gadget inutili e con la massima funzionalità.
Poi la Vixen passò a quel videogioco chiamato Starbook :evil: :evil:
Per cui se la GPDX ha lo SS2000 e non ci sono problematiche non mi metterei neanche a pensare di sostituirlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si, concordo con il tuo pensiero riguardo allo skysensor, non é un caso se lo ho adattato alla G11...il tutto funzionava anche molto bene a dir la verità, ma la coppia degli MT4 è veramente scarsa ed avevo paura, aumentando il carico, di bruciarne 1...poi non ho ben capito, ma gli attuali Mt4 vixen sono uguali a quelli che monta lo skysensor?
Per il gemini su gpdx, +che altro è un gioco, che magari potrebbe anche rivelare qualche piacevole sorpresa! E visto appunto che lo ss2000 è vecchiotto, anche se ancora performante al 100%, pensavo ad un upgrade un po' particolare. Sulla G11 ho cambiato esclusivamente il numero dei denti della corona (da 144 a 360) ed ho attaccato l'MT4, tramite un giunto cardanico, direttamente alla vsf. Poi ci sono altri settaggi, tipo il segno "-" sui rapporti, ma niente di incasinato. I motori del gemini hanno rapporti diversi, quindi non so, devo vedere bene quali sono e come fare a calcolarli prima..

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Skysensor monta gli MT4 (almeno l'ultima versione di Skysensor)
Io lo usavo su una EQ6 con sopra oltre 20 Kg di roba senza problemi.
Ho fatto fuori un motore ma per colpa mia in quanto l'ho aperto pensando che alcuni problemi derivassero dal motore e invece si era allentato lo spinotto DIN
Se tutto è ben bilanciato non ci sono problemi.
Ovviamente se non si sta attenti ... ho visto far fuori anche una Astrophisics 600GTO e una GM2000 a causa di sbilanciamenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, se non si bilancia come si deve è un attimo a bruciar motorini, sopratutto gli MT4. Io avevo sopra circa 16-18kg di roba. Peró per ottenere una precisione adeguata sul goto, ho dovuto abbassare sensibilmente la velocità di puntamento a 550-600x. Nella gpdx viaggio abitualmente a 1200x con 10-12kg senza problemi, peró ho allungato la barra contrappesi e messo sotto un cavalletto+grosso.
Tornando all'adattamento del gemini, pensavo di fare una cosa simile, autocostruendomi delle basette adeguate: i motori del gemini hanno delle riduzioni che vorrei eliminare, attaccando l'albero motore, tramite un giunto cardanico oldam, direttamente alla vsf. Così facendo, ma non ne sono certo, dovrebbe bastare settare il rapporto 144x36...forse...Solo che devo un attimino capire come progettare le staffe, visti gli attacchi dei motori gemini...è un po' un casino, ma la soddisfazione ed il gusto sta proprio in questo!
Lo skysensor2000pc, se fosse un sistema+attuale, lo terrei senza dubbio, ma la scarsa coppia dei motori e la "vecchiaia"(se si rompe un componente dove lo trovo?) mi spingono a cercare soluzioni alternative. Ti diró, io di ss2000pc ne ho addirittura 2, tanto ne sono innamorato!! Uno lo metteró in vendita, ma l'altro me lo terró senza ombra di dubbio!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se elimini le riduzioni dei motori del Gemini hai sicuramente due grossi problemi.
Il primo è la coppia. Infatti le riduzioni aumentano la coppia applicata alla VSF
Il secondo è la velocità. Infatti le riduzioni servono a portare la velocità di rotazione della VSF a un numero di giri al minuto ridotto pari al numero dei denti della corona diviso 1436
Se togli le riduzioni è il motore che deve girare così piano ma mi sa che sarà pressoché impossibile attuarlo.
Se ricordo bene i motori sono in continua con encoder
Per farli andare molto piano devi diminuire la tensione ma perdi potenza e sotto una certa tensione si bloccano.
Se invece mi sbaglio e i motori sono passo-passo puoi anche far fare un giro ogni venti minuti ma il movimento sarà a scatti e sarà molto evidente.
Le riduzioni sono obbligatorie. Poi puoi realizzarle con cinghie e pulegge invece che con ruote dentate ma devi per forza avere delle riduzioni meccaniche

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini 1 e GPDX, è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesumo questo 3d perchè finalmente ho a disposizione tutto l'occorrente per poter fare questa benedetta modifica alla gpdx montando il losmandy gemini system goto. Volevo chiedervi in particolare un consiglio su come settare i motori, mi spiego: ci sono 2 possibilità -1- montare tramite staffe i motorini, collegarli (tipo una qualsiasi gm8 o G11) alle riduzioni standard losmandy (25:1) e collegare tramite un giunto cardanico il tutto alla vsf della gpdx. Soluzione 2, collegare il motorino del gemini 1 (che ha una coroncina di 18 dentini) alla coroncina standard per motori vixen (quella a 40 dentini,+grande) tramite una cinghia, tipo i motori Astromeccanica per intenderci, che peró sono passo passo mentre quelli del gemini1 sono quelli servo. Quest'ultimo metodo secondo voi è fattibile? Qual 'è (o come faccio a calcolarlo) il rapporto da settare poi sul computer del Gemini1? Mi chiede i valori gear-worm-encoder. Su una G11 con gemini, che naturalmente monta le classiche riduzioni 25:1, sono -360, 25, 256. Sulla gpdx dovrei settare (nel primo caso con riduzioni standard) -144(o+144), 25, 256 giusto? Mentre nel secondo caso (con il motore e la cinghia) come faccio?
Avevo in mente di scambiare la gpdx con una gm8, ma ci sto ripensando perchè il mio è un esemplare molto ben riuscito e l'upgrade del gemini1, al posto dello skysensor2000pc che comunque funge bene, è una cosa che mi incuriosisce!
Spero che possiate darmi qualche dritta!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010