1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
Dopo aver centrato al mezzo millimetro la lunghezza degli spider nel cestello del secondario,


Cit. Furio?! Furioooo!?!
Non ce la faccio piùùùù..... :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dall'evolversi della discussione traspare che un dobson truss tube da più complicazioni di quante ne pensavo. Se in futuro mi prenderà la scimmia di sostituire il mio tubo con uno di diametro maggiore prenderò un Celestron 235mm: pesa come il mio Tecnosky ma è più compatto e ha un'apertura doppia. La praticità credo sia la stessa, 2 viti ed è installato sulla GM8! :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un dobson truss tube non ha alcun senso per piccoli diametri (gia un 250mm è al limite) ed in ogni caso non è pensato per esser montato in equatoriale, quindi se queste sono le tue necessità non è lo strumento adatto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Dall'evolversi della discussione traspare che un dobson truss tube da più complicazioni di quante ne pensavo. Se in futuro mi prenderà la scimmia di sostituire il mio tubo con uno di diametro maggiore prenderò un Celestron 235mm: pesa come il mio Tecnosky ma è più compatto e ha un'apertura doppia. La praticità credo sia la stessa, 2 viti ed è installato sulla GM8!

Se la tua priorità assoluta è osservare con la maggiore apertura possibile mantenendo la GM8, il C9.25 è indubbiamente la scelta più razionalizzata. Oltre non ci vai, con un Meade 10 o un C11 superi la portata max della montatura.
Dimenticati però la praticità del rifrattore perchè il tempo di acclimatamento in un SC non è trascurabile, specie se di solito riponi il telescopio in un ambiente riscaldato. Inoltre la collimazione la si controlla anche con gli SCT, anche se non è rognosa come in un newton

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
lauralions88 ha scritto:
Dall'evolversi della discussione traspare che un dobson truss tube da più complicazioni di quante ne pensavo. Se in futuro mi prenderà la scimmia di sostituire il mio tubo con uno di diametro maggiore prenderò un Celestron 235mm: pesa come il mio Tecnosky ma è più compatto e ha un'apertura doppia. La praticità credo sia la stessa, 2 viti ed è installato sulla GM8! :)

Eh sì dipende dalle tue esigenze, comunque le complicazioni sembrano tante, ma in realtà sono tutte gestibili.
Io sono proprio innamorata del mio dobson.. Non riesco ad essere obiettiva..
Sul deep è davvero eccezionale...
Se osservi una nebulosa con il mio 12" devi mettere gli occhiali da sole!!
E poi il dobson si presta molto al bricolage cosa che mi diverte molto...
Lo puoi modificare in base alle tue esigenze e renderlo più performante.
Infatti, volcan si sta divertendo un mondo da quando ha il lightbridge!! :mrgreen:
Comunque se capiti a roma te lo faccio provare! Anche il montaggio! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Volcan ha scritto:
Dopo aver centrato al mezzo millimetro la lunghezza degli spider nel cestello del secondario,


E chi ti ha detto che il cestello è rotondo? :twisted: :mrgreen: :mrgreen:


Me lo ha detto un disco di cartone tracciato col compasso esattamente del diametro del cestello e ritagliato in modo da farcelo cascare dentro appoggiato agli spider.
Il cerchio di cartone (circa 38cm di diametro se non erro) ha anche un buco al centro (rotondo e concentrico) che permette di valutare la centratura del supporto del secondario "indipendentemente" dalla posizione degli spider...
Trovato il trucco su un forum US...
Non te lo aspettavi vero?! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

Hai fatto i compiti vedo, bravo :mrgreen: :mrgreen:

Ora sbrigati a rimontare tutto che tra 10 giorni già si riparla di uscire, guarda se ti dobbiamo prestare noi un tele... :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Dall'evolversi della discussione traspare che un dobson truss tube da più complicazioni di quante ne pensavo. Se in futuro mi prenderà la scimmia di sostituire il mio tubo con uno di diametro maggiore prenderò un Celestron 235mm: :)

Mannò... Non devi spaventarti.. Qui dentro lo sanno tutti che io sono un maniaco...
Chiedi pure a Davidem, Console, Marcopie e gli altri amici che mi conoscono meglio (lo pensa anche Gig ormai ;-))
Ci passo le notti di luna non-nuova tra un'uscita e l'altra giocando a limare decimi di miglioramento :mrgreen:

Considera che la centratura del secondario (perfetta) è pochissimo influente sul deep e poco sul planetario.
L'utente normale non la verifica nemmeno...

Ciò detto... Non credere che Mak e SCT siano rose e fiori...
Oltre al tempo lungo per andare in temperatura (poiché sono chiusi) soffrono di mirror shift (gli SCT) ed hanno ostruzioni mediamente più importanti dei newton di pari diametro.
Ricordo una galassia all'Amiata sul C8 di un amico "visibilmente" meno luminosa che sul mio Dobson 8" f/6. Sarà stata la minor luce causata dalla maggiore ostruzione?!

@dedo
Oddio.. solo 10gg... ahh mi devo sbrigare... Non farò mai in tempo :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 8:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Se in futuro mi prenderà la scimmia di sostituire il mio tubo con uno di diametro maggiore prenderò un Celestron 235mm

Tutto è relativo, anche il concetto di "diametro maggiore" (io non prendo in considerazione niente che stia sotto i 250mm) :mrgreen:
Fino a poco tempo fa ero fermamente convinto che il mio prossimo tubo sarebbe stato un 45cm, poi diventati 50, adesso ragiono direttamente sui 60cm (e su come evitare una causa di divorzio...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Eh sì dipende dalle tue esigenze, comunque le complicazioni sembrano tante, ma in realtà sono tutte gestibili.
Io sono proprio innamorata del mio dobson.. Non riesco ad essere obiettiva..
Sul deep è davvero eccezionale...
Se osservi una nebulosa con il mio 12" devi mettere gli occhiali da sole!!
E poi il dobson si presta molto al bricolage cosa che mi diverte molto...
Lo puoi modificare in base alle tue esigenze e renderlo più performante.
Infatti, volcan si sta divertendo un mondo da quando ha il lightbridge!!
Comunque se capiti a roma te lo faccio provare! Anche il montaggio!

Per quello che l'ho provato mi è indubbiamente piaciuto, così come sto diventando consapevole che tutti i telescopi hanno pro e contro. Mi attira lo SC perchè a parità di peso e ingombro col mio rifrattore avrei apertura doppia. Come è però emerso mi devo guardare dai tempi di acclimatamento lunghi. Un altro problema non trascurabile è lo spazio che ho a disposizione in casa. Attualmente ho una camera libera e nessun problema ma in caso di ampliamento della famiglia sarà indispensabile uno strumento che non ingombra e che sia rapido da mettere in esercizio. La quadratura del cerchio potrebbe essere un Lightbridge come secondo strumento che terrei smontato nel box che utilizzerei solo per le uscite ma mi scontrerei con questa eventualità
Cita:
(e su come evitare una causa di divorzio...)

:shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010