twuister73 ha scritto:
Prima di fare ogni modifica, provala, è vero che l'originale si spuò spannare ma non è neppure così impossibile da utilizzare. Io, da ex possessore della montatura, allineavo alla polare prima ancora di caricare tutta la strumentazione, senza problemi. Con il rifrattore sopra, riuscivo comunque a muovere in alt utilizzando la vite, col C11 ovviamente allineavo prima e poi caricavo

E' vero quello che dici tu e cioè che prima di caricare tele e rimanenti accessori, è possibile allineare la montatura alla Polare, è sempre però un problema delicato, perché la durezza dell'allineamento con la vite in dotazione, per me è sempre eccessiva e provoca ogni volta un patema d'animo.
Senza contare che, così facendo, quando, dopo aver beccato la Polare, carichi tele, oculare, contrappesi e cercatore, causa l'elasticità del cavalletto, la stella non è più al centro del crocicchio, parliamo di allineamento con il cannocchiale polare, ma sarà scesa anche di poco. Bisognerà quindi agire di nuovo, con tutti i pesi sopra la montatura.
Forse c'è un piccolo segreto: si può agire soltanto con la montatura, inclinata a 43/44°, nel modo che, se è stata preventivamente anche a occhio rivolta alla Polare, questa dovrà apparire, se non al centro del campo visivo, almeno nelle sue vicinanze. A questo punto, conviene "trascinare" la Polare, di poco sopra il crocicchio.
A carico fatto, la stella sarà scesa e verrà a trovarsi, se non proprio al centro, talmente vicina ad esso, che pochissimi movimenti dei microregolatori la trasferiranno al suo posto.
Questo è un metodo del tutto personale e non voglio imporlo a nessuno.
Saluti cari.