1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro demon, sei in possesso di una montatura degna di questo nome: è molto valida, lo vedrai, anche se alcuni trovano da ridire, su questo o quel difetto (tutti piccoli, per la verità e risolvibili, se si presentano).
Io sono un fervido sostenitore di questo strumento che, nella versione della tua, uso da due anni, con pieno successo. Detto per inciso, in precedenza avevo acquistato usata una heq5 pro del 2004 che ha sempre funzionato senza il minimo difetto, e che altrettanto bene funziona ancora oggi, dopo che l'ho venduta, per passare alla neq6.
A parte le digressioni, immagino che tu conosca già il funzionamento della tua nuova montatura: come prima cosa, se non lo sai, sostituisci immediatamente la vite di sollevamento a sud della montatura, con la vite cardanica, in commercio, mi pare, per una cinquantina di euro, che è molto più robusta: a meno che nel tuo modello la casa abbia già provveduto, quella originale è troppo tenera e si spana facilmente, con le conseguenze che puoi immaginare. Questo problema, nella az-eq6 è stato egregiamente risolto.
Il libretto uso e manutenzione che l'accompagna, è "abbastanza" chiaro, ma presenta qualche manchevolezza. Se ti serviranno ulteriori chiarimenti, sono a tua completa disposizione.
Ciao e auguri.


Ultima modifica di moebius il sabato 27 aprile 2013, 16:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di fare ogni modifica, provala, è vero che l'originale si spuò spannare ma non è neppure così impossibile da utilizzare. Io, da ex possessore della montatura, allineavo alla polare prima ancora di caricare tutta la strumentazione, senza problemi. Con il rifrattore sopra, riuscivo comunque a muovere in alt utilizzando la vite, col C11 ovviamente allineavo prima e poi caricavo :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo letto anche io di questo "problema" della neq6, ma ho anche letto che basta o aiutarsi con una mano alzando la barra contrappesi oppure, come giustamente dice Matteo, di regolarla senza il tubo montato :)
Ancora non ho avuto modo di provarla purtroppo (ah.. meteo caino e vastaso... puhh)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
twuister73 ha scritto:
Prima di fare ogni modifica, provala, è vero che l'originale si spuò spannare ma non è neppure così impossibile da utilizzare. Io, da ex possessore della montatura, allineavo alla polare prima ancora di caricare tutta la strumentazione, senza problemi. Con il rifrattore sopra, riuscivo comunque a muovere in alt utilizzando la vite, col C11 ovviamente allineavo prima e poi caricavo :wink:

E' vero quello che dici tu e cioè che prima di caricare tele e rimanenti accessori, è possibile allineare la montatura alla Polare, è sempre però un problema delicato, perché la durezza dell'allineamento con la vite in dotazione, per me è sempre eccessiva e provoca ogni volta un patema d'animo.
Senza contare che, così facendo, quando, dopo aver beccato la Polare, carichi tele, oculare, contrappesi e cercatore, causa l'elasticità del cavalletto, la stella non è più al centro del crocicchio, parliamo di allineamento con il cannocchiale polare, ma sarà scesa anche di poco. Bisognerà quindi agire di nuovo, con tutti i pesi sopra la montatura.
Forse c'è un piccolo segreto: si può agire soltanto con la montatura, inclinata a 43/44°, nel modo che, se è stata preventivamente anche a occhio rivolta alla Polare, questa dovrà apparire, se non al centro del campo visivo, almeno nelle sue vicinanze. A questo punto, conviene "trascinare" la Polare, di poco sopra il crocicchio.
A carico fatto, la stella sarà scesa e verrà a trovarsi, se non proprio al centro, talmente vicina ad esso, che pochissimi movimenti dei microregolatori la trasferiranno al suo posto.
Questo è un metodo del tutto personale e non voglio imporlo a nessuno.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura di Dario ha anche una comoda mezza colonna che conferisce notevole robustezza, il treppiede si può evitare di allungarlo, se il terreno sotto è solido il crocicchio non si sposta neppure caricandoci sopra 40kg di roba.
Il suggerimento è comunque ottimo, la vite cardanica migliora sicuramente la vita, ma non è poi così indispensabile, almeno dal mio punto di vista e secondo la mia personale esperienza.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ed allora sono a posto :)
il tele lo uso in terrazza e tutta l'attrezzatura su montata (Newton 150/f5 - Teleguida - Reflex e camera guida) non superano gli 8-9 kg.
Comunque anche quando avevo la cg5-gt non alzavo mai il treppiede ma allungavo i piedi giusti giusti per mettere in bolla tutto.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
twuister73 ha scritto:
La montatura di Dario ha anche una comoda mezza colonna che conferisce notevole robustezza, il treppiede si può evitare di allungarlo, se il terreno sotto è solido il crocicchio non si sposta neppure caricandoci sopra 40kg di roba.
Il suggerimento è comunque ottimo, la vite cardanica migliora sicuramente la vita, ma non è poi così indispensabile, almeno dal mio punto di vista e secondo la mia personale esperienza.
Salutissimi

Caro amico,
Usare la mezza colonna, oppure tenere il treppiede più basso possibile, presentano altre due ottime soluzioni al problema di uno stabile allineamento alla Polare. Io ho suggerito gli altri metodi, perché uso un rifrattore lungo 1 m. La colonna forse mi andrebbe bene, ma abbassare al massimo il treppiede no, per non essere costretto a guardare, in certi casi, completamente disteso a terra.
ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se per l'osservazione effettivamente è scomodo, specie con un rifrattore di 1 metro. Ma se l'impiego è l'astrofotografia la posizione và in secondo piano

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ecco demon,
così hai avuto le opinioni di alcuni soci. Adesso fa una bella sintesi e poi agisci.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e ,ad oggi, non ho avuto ancora modo di agire :evil:
la maledizione degli astrofili continua imperterrita

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010