1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Propongo di mettere tutti d'accordo, o quasi, usando le parole di Celletti, Della Penna, Froeschl, International Journal of Bifurcation and Chaos, 8, 2471 (1998): “no mathematical proofs are nowadays available on the effective mechanism of capture into a resonance, but it is widely accepted that one cannot explain the actual state of the satellites without invoking dissipative torques.”
La cosa non è del tutto chiarita, almeno a mia conoscenza.

Tuttavia, mi pare ragionevole pensare che, se vi sono due oggetti perfettamente sferici ed omogenei con orbita relativa circolare, non ci si può attendere l'innesco di alcun meccanismo che possa in qualche modo dare luogo a risonanza spin-orbita. Al momento mi vien da pensare che sia così anche nel caso di un'orbita genericamente ellittica, anche perché comunque il campo è centrale.
In tutte le descrizioni che ho visto è proposto uno sviluppo in serie del potenziale gravitazionale in cui quel che conta, per arrivare alla risonanza, viene proprio dai termini che esprimono l'asimmetria.
Se non siamo disposti ad ammettere perturbazioni locali almeno di tipo tesserale, come facciamo a modellare l'interazione tra due oggetti in orbita relativa? Si comportano, in un approccio newtoniano, come due punti, se ipotizziamo che siano perfettamente sferici. Non saprei al momento dire se gli effetti di relatività generale legati al fatto che i due oggetti non sono puntiformi possano eventualmente spiegare il raggiungimento di una risonanza spin-orbita per un sistema pianeta-satellite in un tempo astronomico sì, ma non troppo. Non saprei al momento dirlo, ma mi vien da pensare che certi effetti siano importanti solo in caso di forti perturbazioni locali dello spazio-tempo. Cioè, mi sentirei di poter pensare una risonanza spin-orbita non di origine mareale per un pianeta che orbita attorno ad una stella di neutroni (la cui emissione è del resto tutt'altro che bassa).

Voto quindi per Mizarino (mi riservo di votare un altro candidato dopo aver consultato qualche testo domenica, se ci riesco).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la Luna non sia perfettamente omogenea è una cosa abbastanza riconosciuta, lo mostra anche la grande diversità supeficiale tra la faccia visibile e quella nascosta. Lasciamo stare le ipotesi sulla formazione della Luna, però se si fosse effettivamente formata per collisione di un grosso corpo con la Terra la possibilità di avere masse eccentriche sarebbe molto elevata. Sono personalmente convinto che se non ci fosse una eccentricità delle masse all'interno della Luna non si sarebbe sincronizzata la rotazione e la rivoluzione, l'attrito mareale ne avrebbe al massimo rallentato la rotazione. Poi vista dalla Terra, quindi dal punto ove risiede l'asse gravitazionale del sistema, la Luna oscilla periodicamente come un pendolo, a dimostrazione di un'asimmetria della disposizione delle masse all'interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Trovo piuttosto illuminante Wikipedia:

"Ci sono tre tipi di librazione:

la librazione in latitudine è la conseguenza del fatto che l'asse di rotazione della Luna è leggermente inclinato rispetto alla perpendicolare al piano della sua orbita. Questo genera le librazioni in maniera analoga a come l'inclinazione dell'asse della Terra genera le stagioni. La superficie lunare coinvolta è di 6°41'.

La librazione in longitudine deriva dalla lieve eccentricità dell'orbita della Luna attorno alla Terra, in modo che alla fine la rotazione della Luna si trova leggermente più avanti o più indietro di come dovrebbe essere rispetto alla posizione nella sua orbita. La superficie lunare coinvolta è di 7°30'.

Infine, esiste un piccolo effetto chiamato librazione parallattica o diurna, che è in realtà un movimento dell'osservatore e non della Luna. Poiché la Terra ruota, un osservatore guarderà la Luna da angolazioni leggermente differenti nel corso del giorno. La superficie lunare coinvolta è di circa 1°, poiché questa è la misura della parallasse lunare (0,95°)."

(Così la sapevo anch'io) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
a me è stato molto utile questo video

http://www.youtube.com/watch?v=OZIB_leg75Q

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
SIL73 ha scritto:
a me è stato molto utile questo video

http://www.youtube.com/watch?v=OZIB_leg75Q

In linea generale ok.
Però: riesci a vederci la spiegazione della librazione?
Temo che debba essere necessario anche un richiamo alle prime due leggi di Keplero* ... :wink: che il filmato non mette in risalto.

*Orbita lunare ellittica (decentrata) e velocità di rivoluzione (della Luna intorno alla Terra) variabile con la distanza (mentre la velocità di rotazione della Luna intorno al proprio asse è costante).

L'animazione della immagine della Luna (in time-lapse) che si vede in Wikipedia alla voce "librazione" è molto eloquente, secondo me. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Il video che ho postato si riferiva al motivo per il quale noi vediamo sempre la stessa faccia della luna, come veniva chiesto nel titolo, per librazione ed altro non ho la preparazione sufficiente per rispondere, prima di iscrivermi su questo forum manco sapevo dell' esistenza della librazione :oops:

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Mizarino ha scritto:
doduz ha scritto:
Anche con una coppia pianeta/satellite perfettamente sferici ed omogenei l'effetto prodotto sarebbe lo stesso.

Mmm ... non ci giuro, ma direi di no. La perfetta simmetria sferica, se conservata rigorosamente nel tempo, presume anche corpi rigidi ed esenti da distorsioni mareali. In questo caso mancherebbe un meccanismo dissipativo che portasse alla risonanza 1:1 fra il moto orbitale e quello di rotazione.

Ovviamente parlavo di corpi NON infinitamente rigidi ma semplicemente sferici! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010