lauralions88 ha scritto:
In effetti è un bel telescopio, magari un po' laborioso da mettere in esercizio visto che va montato e smontato tutte le volte
Eh eh... e non hai visto l'alkaid di Marco(pie)...
Dobson in scatola di montaggio

@Gig...
Ma no.. che poi ti viene la gobba a stare sempre piegata a 40cm da terra

Dai un f/4 da 1.6 metri di focale sarà perfetto per il tuo prox dobbie...
update collimazioneDopo aver centrato al mezzo millimetro la lunghezza degli spider nel cestello del secondario, sto passando alla seconda fase della collimazione: verificare l'ortogonalità del fok (che già ad occhio non va).
Un modo per farlo è usare un laser con cui puntare un filo a piombo che scende dal supporto del secondario (smontato). I laser però hanno il brutto vizio di non essere collimati e dunque torna comoda la cara vecchia barlow per far divergere il fascio. Come prendere il raggio "giusto" quello proprio al centro dell'asse ottico del fok tra i tanti disponibili nella rosa offerta dalla barlow?!
Con un bel tappo forato da montare nella parte bassa del tubo del fok.
Eccolo qui appena costruito per il LB.
Allegato:
IMG-20130422-00857.jpg [ 115.43 KiB | Osservato 1243 volte ]
Cerchio di cartone da 6cm di diametro.
Circondato da una striscia di cartone larga 3cm ed incollato al disco con qualche spennellata di attack sul bordo.
Il cerchio internamente viene poi riempito con una spirale di cartone da tagliare man mano in lunghezza finché arriva allo spessore giusto per andare a pressione sul tubo del fok (lato secondario).
Al centro del disco, esattamente dove avete messo il compasso per disegnarlo, con la punta dello stesso, un bel buchetto circolare.
Se avete fatto le cose per bene e con precisione, quel buchetto è sull'asse ottico del fok e vi selezionerà il raggio giusto del laser barlowed.
(Un grazie al console che mi mostrò questo trucchetto un anno fa)
