1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
La cinta da sub (mia) l'avevo già usata qdo ancora non avevo il LB per bilanciare quello di Gigliola la sera del "grande freddo" :mrgreen:

Quella sera mi hai proprio salvato!! Avevo scordato i contrappesi nella mia macchina prima di salire su quella di Paperinik! Però, di solito uso i magneti delle casse audio di cui parla Vicchio e mi trovo davvero bene... Poi all'occorrenza ci aggancio i pesi da palestra... Si attaccano ai magneti che è una meraviglia! :mrgreen:
Gli ho cucito un bel vestino di raso.... Altro che nastro americano!!!!! :wink:

lauralions88 ha scritto:
Ultima nota le dimensioni dello strumento che permettono osservazioni abbastanza comode. Anch'io sono alta 1,73 e con il telescopio rivolto alle zenit si osserva bene in piedi, se ci si allontana da quel punto basta divaricare un po' le gambe per evitare di incurvare la schiena. Se si osservano oggetti più bassi l'oculare si raggiunge sempre facilmente se si ha sottomano una sedia regolabile. Io reputo i dobson un po' lontani dal mio ideale di telescopio ma se dovessi prenderne uno opterei per questo 12".

Va bene anche per i nani di 162 cm come me!!! :mrgreen:
Io lo amo, lo adoro, lo venero.... ( a parte il focheggiatore :evil: :twisted: ) :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Va bene anche per i nani di 162 cm come me!!!
Io lo amo, lo adoro, lo venero.... ( a parte il focheggiatore :evil: :twisted: )

Mica tanto nani dai! 1.62 sono normali per una ragazza, semmai sono io che sono andata in fuga! :wink:
In effetti è un bel telescopio, magari un po' laborioso da mettere in esercizio visto che va montato e smontato tutte le volte, però una volta che ci si prende dimestichezza l'ho trovato divertente. Nel topic che descrive il contesto della prova (photallica lo ha postato in "Eventi") l'ho bollato ingiustamente come scomodo ma mi son ricreduta praticamente subito :) . Certo è che per utilizzarlo con la massima efficienza bisognerebbe conoscere il cielo a menadito, comprese le posizioni dei tantissimi oggetti celesti che sono comodamente alla portata di questo ottimo telescopio. Io non sono così esperta e nei momenti critici mi salvano le coordinate celesti, ma con un dobson sarei a piedi! :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
lauralions88 ha scritto:
Mica tanto nani dai! 1.62 sono normali per una ragazza, semmai sono io che sono andata in fuga! :wink:

Dici??? Grazie cara.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
lauralions88 ha scritto:
In effetti è un bel telescopio, magari un po' laborioso da mettere in esercizio visto che va montato e smontato tutte le volte, però una volta che ci si prende dimestichezza l'ho trovato divertente. Nel topic che descrive il contesto della prova (photallica lo ha postato in "Eventi") l'ho bollato ingiustamente come scomodo ma mi son ricreduta praticamente subito :) . Certo è che per utilizzarlo con la massima efficienza bisognerebbe conoscere il cielo a menadito, comprese le posizioni dei tantissimi oggetti celesti che sono comodamente alla portata di questo ottimo telescopio. Io non sono così esperta e nei momenti critici mi salvano le coordinate celesti, ma con un dobson sarei a piedi! :mrgreen:

Ti assicuro che una volta presa la mano ci vuole davvero un attimo a montare tutto!
Il fatto di essere portato a conoscere il cielo a menadito è proprio la cosa che mi piace di più del dobson!
La parte del puntamento per me è estremamente divertente, quasi quanto l'osservazione dell'oggetto... Anzi, toglierei il quasi....
Ovviamente anche io non sono esperta di cielo e fatico moltissimo a puntare, ma spero tanto di diventarlo.... :wink: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ti assicuro che una volta presa la mano ci vuole davvero un attimo a montare tutto!
Il fatto di essere portato a conoscere il cielo a menadito è proprio la cosa che mi piace di più del dobson!
La parte del puntamento per me è estremamente divertente, quasi quanto l'osservazione dell'oggetto... Anzi, toglierei il quasi....
Ovviamente anche io non sono esperta di cielo e fatico moltissimo a puntare, ma spero tanto di diventarlo.... :wink: :mrgreen:


Abbiamo La Dobsoniana del forum! :mrgreen:
Filosofia perfetta ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
...ma con un dobson sarei a piedi! :mrgreen:

A piedi si va in un sacco di posti interessanti. Anche dove altri mezzi non arrivano! ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
davidem27 ha scritto:
Abbiamo La Dobsoniana del forum! :mrgreen:
Filosofia perfetta ;)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Un giorno avrò anche un 40 cm.... :wink: (Magari pure in altezza! 8) )

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo collimi tu però un f/1 :mrgreen:
(per non parlare dell'ostruzione "importante") :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
Te lo collimi tu però un f/1 :mrgreen:
(per non parlare dell'ostruzione "importante") :mrgreen: :mrgreen:

Accidenti accidentaccio!! Hai ragione! :roll:
Però... Lo vorrei lo stesso!!! :wink: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
In effetti è un bel telescopio, magari un po' laborioso da mettere in esercizio visto che va montato e smontato tutte le volte

Eh eh... e non hai visto l'alkaid di Marco(pie)...
Dobson in scatola di montaggio :mrgreen:

@Gig...
Ma no.. che poi ti viene la gobba a stare sempre piegata a 40cm da terra :-)
Dai un f/4 da 1.6 metri di focale sarà perfetto per il tuo prox dobbie...

update collimazione
Dopo aver centrato al mezzo millimetro la lunghezza degli spider nel cestello del secondario, sto passando alla seconda fase della collimazione: verificare l'ortogonalità del fok (che già ad occhio non va).
Un modo per farlo è usare un laser con cui puntare un filo a piombo che scende dal supporto del secondario (smontato). I laser però hanno il brutto vizio di non essere collimati e dunque torna comoda la cara vecchia barlow per far divergere il fascio. Come prendere il raggio "giusto" quello proprio al centro dell'asse ottico del fok tra i tanti disponibili nella rosa offerta dalla barlow?!
Con un bel tappo forato da montare nella parte bassa del tubo del fok.
Eccolo qui appena costruito per il LB.
Allegato:
IMG-20130422-00857.jpg
IMG-20130422-00857.jpg [ 115.43 KiB | Osservato 1245 volte ]

Cerchio di cartone da 6cm di diametro.
Circondato da una striscia di cartone larga 3cm ed incollato al disco con qualche spennellata di attack sul bordo.
Il cerchio internamente viene poi riempito con una spirale di cartone da tagliare man mano in lunghezza finché arriva allo spessore giusto per andare a pressione sul tubo del fok (lato secondario).
Al centro del disco, esattamente dove avete messo il compasso per disegnarlo, con la punta dello stesso, un bel buchetto circolare.
Se avete fatto le cose per bene e con precisione, quel buchetto è sull'asse ottico del fok e vi selezionerà il raggio giusto del laser barlowed.
(Un grazie al console che mi mostrò questo trucchetto un anno fa) :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Dopo aver centrato al mezzo millimetro la lunghezza degli spider nel cestello del secondario,


E chi ti ha detto che il cestello è rotondo? :twisted: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010