1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrogufo,
anche a me il cielo pare un po' troppo scuro. I dettagli sono comunque notevoli.
Bella immagine.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco ora mi hai messo in difficoltà, perché nella prima devo riconoscere che le galassie sono 2 gioiellini, specialmente se vado a confrontare il nucleo della balenottera, wow che bello.
Invece nel terzo tentativo hai tranquillizzato il firmamento :) , ora le stelle son tutte lì buone buone, godibili proprio come auspicavo.
Forse perfino un pelino eccessivo l'aumento di luminosità del fondo.
Ora però non voglio farti impazzire con le mie pignolerie (anche perché ti confesso che per divertimento ho provato a smanettarci, ma devo dire che non è facile tenere tutto a puntino), ho rotto abbastanza le uova nel paniere :mrgreen: , hai prodotto in ogni caso una splendida immagine :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, fin troppo gentili!!
Confesso che questa immagine non mi fa troppo impazzire, sicuramente si può fare molto meglio. Purtroppo nessun pc è uguale all'altro, ho scoperto che il mio nuovo è fin troppo luminoso e dove vedo chiaro gli altri vedono scuro.. :evil:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Grazie ragazzi, fin troppo gentili!!
Confesso che questa immagine non mi fa troppo impazzire, sicuramente si può fare molto meglio. Purtroppo nessun pc è uguale all'altro, ho scoperto che il mio nuovo è fin troppo luminoso e dove vedo chiaro gli altri vedono scuro.. :evil:


Carlo, hai calibrato il monitor con uno spyder o prodotto simile?
In ogni caso, il mio consiglio è quello di non affidarti alla sensazione che hai guardando il fondo cielo con i tuoi occhi, ma alla lettura dei valori dei pixel nello spazio colore sRGB.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del suggerimento Nick. Di solito guardo questi valori su Pixinsight all'inizio del processing quando normalizzo il fondo cielo ma non l'ho mai fatto a fine elaborazione. Su quali valori mi consigli di attestarmi?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Grazie del suggerimento Nick. Di solito guardo questi valori su Pixinsight all'inizio del processing quando normalizzo il fondo cielo ma non l'ho mai fatto a fine elaborazione. Su quali valori mi consigli di attestarmi?


Lo standard è attestarsi sui valori 18/20 per ogni canale colore (su un range 0-255). Ho trovato che oltre ad andar bene su quasi tutti i monitor questo valore mi va bene anche quando stampo le foto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, un bel risultato! Non è facile estrarre bene quelle galassie con soli 102 mm di apertura.

Riguardo al fondo cielo, ognuno è libero di scegliere quello che gli piace, ma se dici che sullo stesso monitor la vedi diversamente su browser e su PS significa che c'è un problema di profili colore.
Fai una verifica qui: http://www.gballard.net/psd/go_live_pag ... files.html
In ogni caso ti consiglio di impostare PS per lavorare sempre in sRGB e salva sempre il profilo nel JPG.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 149.68 KiB | Osservato 218 volte ]
Grazie dell'aiuto Nick, Lorenzo. Siete stati preziosissimi, ora ho capito l'arcano. Prima di tutto ho verificato le impostazioni colore su PS e ho visto che sono corrette in sRGB. Anche una veloce prova sul link di Lorenzo mi ha confermato che il monitor è ok. A questo punto ho dato un occhio ai valori di fondo cielo come suggerito da Nicola: nella prima foto, da tutti vista molto scura, mi dava un valore di 16/19, nell'ultima versione 28/29 come da immagine allegata, ma nonostante i valori molto alti una volta salvata appariva sempre scura. Ho provato allora a salvarla di nuovo questa volta però salvando anche il profilo colore (cosa che non facevo prima) e come per miracolo si è accesa!! Ricaricandola su PS mi sono accorto che i valori da 28/29 sono balzati a 34 pur non avendo fatto nessuna modifica se non salvare il profilo colore. Possibile che non me ne sono mai accorto prima?!
Grazie ancora dell'aiuto

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'aiuto Nick, Lorenzo. Siete stati preziosissimi, ora ho capito l'arcano. Prima di tutto ho verificato le impostazioni colore su PS e ho visto che sono corrette in sRGB. Anche una veloce prova sul link di Lorenzo mi ha confermato che il monitor è ok. A questo punto ho dato un occhio ai valori di fondo cielo come suggerito da Nicola: nella prima foto, da tutti vista molto scura, mi dava un valore di 16/19, nell'ultima versione 28/29 come da immagine allegata, ma nonostante i valori molto alti una volta salvata appariva sempre scura. Ho provato allora a salvarla di nuovo questa volta però salvando anche il profilo colore (cosa che non facevo prima) e come per miracolo si è accesa!! Ricaricandola su PS mi sono accorto che i valori da 28/29 sono balzati a 34 pur non avendo fatto nessuna modifica se non salvare il profilo colore. Possibile che non me ne sono mai accorto prima?!
Grazie ancora dell'aiuto


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 149.68 KiB | Osservato 218 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010