1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parecchio.
E' un F/9 come rapporto focale e l'ostruzione enorme lo rende ancora meno luminoso.
Non è un bel prodotto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora all'epoca non ho sbagliato a rinunciare. Anche se ogni volta che lo vedo mi attira :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu Pilolli lo tieni in postazione fissa o lo fai viaggiare in tresferta?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Il fatto che si trovino foto belle fatte con uno strumento non significa necessariamente che lo strumento in questione sia un prodotto "azzeccato".
Questo perché noi, guardando una foto, non sappiamo cosa ci stia dietro (ad esempio quanto tempo a provare, settare, allineare, etcc...).
Detto questo risulta anche a me che questi RC siano dei buoni prodotti proposti a un prezzo che li rende, di fatto, ottimi, non per nulla stanno avendo una diffusione notevole.
In bocca al lupo!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Tu Pilolli lo tieni in postazione fissa o lo fai viaggiare in tresferta?

Viaggia, purtroppo, ma la collimazione la tiene bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ne dovrebbe avere uno anche Danziger.



Presente!!

Ottimo strumento! Mi ha sorpreso favorevolmente, e in un topic di qualche tempo fa, postai le immagini ottenute con tale strumento!

Mi ha stupito la luce che esso è in grado di raccogliere, nonostante sia un f.8, e la profondità delle immagini che è in grado di regalare...ora non vedo l'ora di tornare ad utilizzarlo (dovrei aver risolto i miei problemi con l'autoguida, che stava morendo, e che difatti poi mi ha lasciato), meteo permettendo, spero di fare qualche scatto molto presto, su qualche bella galassia primaverile!

Ho preso anche lo spianatore di campo, e non vedo l'ora di testare pure quello!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, la mia personale opinione, da possessore di un RC 10", è che uno strumento del genere dovrebbe costare molto di più per la qualità generale del prodotto. Un GSO 8" è un ottimo strumento, ma se lo metti a confronto con un 10", allora ti sembrerà un giocattolo. Un 6" non è assolutamente da prendere in considerazione proprio per l'elevata ostruzione che lo penalizza drasticamente. Anche l'otto pollici, in realtà, è veramente al limite in fatto di ostruzione. Alcuni astroimager sostengono che andare sotto i 10" con uno schema RC non abbia senso, tuttavia personalmente credo che il GSO 8" possa dire la sua dando risultati più che lusinghieri.
Per quanto riguarda la collimazione di questi strumenti esistono diverse correnti di pensiero. La maggior parte degli utilizzatori (me compreso) collima un pò alla garibaldina, cioè tramite il solo secondario, ottenendo comunque discreti risultati (sempre che il primario sia ragionevolmente in asse) . In realtà un RC ha il secondario iperbolico e questo inficia una collimazione perfetta effettuando correzioni del solo secondario, in quanto la particolare curvatura iperbolica fa si che lo specchio secondario abbia un solo punto ben preciso di massima resa (a differenza di un SCT). Di conseguenza, una perfetta collimazione richiede una routine diversa, che dovrebbe concludersi sempre con l'affinamento tramite lo spostamento del solo specchio primario. Nella pratica raramente il primario, se collimato bene, è soggetto a spostamenti accidentali. E' più facile che possa spostarsi il secondario e quindi diamo per scontato che sia sempre sufficiente ri-collimare solo con il secondario. (...azz è venuto fuori un poema).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 23:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Koten ha scritto:
i telescopi Ritchey-Chretien necessitano indubbiamente di fenomenali proprietà ottiche per funzionare al meglio. per questo motivo mi stupisce che una casa cinese come la GSO ne produca, e soprattutto a costi relativamente contenuti (da TS il 6" a 499€).

sono prodotti affidabili?
qualcuno che ne possiede (o che ne ha provato) uno mi potrebbe dire quali sono le sue impressioni?

grazie


Conosco queste ottiche.. per essere precisi, la GSO non è cinese ma taiwanese (ammesso che faccia qualche differenza) e il motivo per cui questa bella azienda produce RC a così basso costo è la filosofia costruttiva che ha impiegato, ovvero effettuare un grosso investimento iniziale per l'acquisto di macchine a controllo numerico di ultima generazione (sono macchine a 6 gradi di libertà con precisione di posizionamento nell'orinde di una decina di micron e con un sistema interferometrico integrato).. investimento questo che sono riusciti ad ammortizzare con la produzione di quantitativi elevati di ottiche. Non è un caso che oltre alla buona qualità delle loro ottiche (anche quelle dei newton lo sono) sia molto elevato lo standard qualitativo.. penso che sia molto difficile trovare esemplari riusciti meno bene tra i loro RC, come spesso accadeva con gli SC fino a qualche anno fa, qusto perchè come è intuitivo pensare la lavorazione automatizata garantisce un grado di qualità costante.

Fabio

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Come fai a sapere con tutta questa certezza queste cose?:.....per carità non voglio fare nessuna polemica, ma mi incuriosisce.

UN'altra curiosità:
Siccome anche a me hanno detto che un 8" RC non sarebbe da preferire per via dell'alta ostruzione in rapporto alle dimensioni del primario, mi domandavo se una montatura come la mia Vixen SXD reggerebbe agevolmente l'RC da 10" magari in carbonio?...per uso fotografico e considerando almeno 2 kg di apparati foto (ccd+ruota+cercatore)...? :roll: tutto in postazione fissa.
Ciao
Gp

EDIT:....mi rispondo da solo...NO!!!....pesa troppo il solo tubo...kg15 :(
Scusate, ma l'ho scritto sulla scia di una chiacchierata da bar di poco fà con il solito amico Alvaro.....ri-ciao

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Gp, la montatura minima in grado di reggere alla stragrande L'RC 10" (fotograficamente parlando) è la Mach 1. Dopo, bisogna salire di classe.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010