Anche io uso il Mac, con SkyVoyager come planetario e controllo del telescopio ma, purtroppo, l'unico modo per avere i programmi utili al nostro scopo è quello di avviare Windows sul Mac. Io uso parallels desktop con XP e gira perfettamente, uso tutti i programmi che prima usavo sul mio vecchio pc (Maxim, Dss etc..). Effettivamente è un vero peccato che molti dei nostri fidati programmi su Mac non esistono e non solo, da come ho inteso non c'è neanche la volontà da parte degli autori di fare versioni per Mac. Posso consigliati 2 programmi che sono ottimi, SkyVoyager ed Equinox pro, quest'ultimo permette anche la gestione del l'autoguida, della reflex/Ccd, del gpusb e molto altro. L'unica cosa che non ho capito è come fare per associarlo ad ascom, visto che quest'ultimo è solo per Windows..insomma, ci sarebbe da smanettare ed io non ho avuto ancora tempo per farlo, anche perchè poi con parallels desktop sto comodo e non mi va di perdere ore alla ricerca di connessioni e compatibilità varie, in rete poi non è che abbia trovato molte guide a proposito, sarebbero molto utili.
_________________ "Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."
La mia strumentazione: Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida
|