1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
photallica ha scritto:
Il Vixen LVW13 è il migliore che abbia mai provato per quella focale; campo perfetto, estrazione pupillare generosissima, un'ottica incredibile per 65° di campo.


Quindi LVW nel range 13mm. per qualità - provato anche in confronto diretto con oculari più recenti, come appunto i citati ED (o un clone a scelta, come BST Explorer Dual ED)?

E nel range 8mm? Sempre LVW?

Per caso, provati anche i più recenti Explore Scientific 82°?

Grazie per ogni parere in più.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Degli Explore Scinentific 82° avevo comprato il 18mm, subito reso indietro... Mi faceva la Luna tutta gialla... Sostituito con un Nagler 17mm... Comunque gli Hyperion valgono bene quello che costano, consideriamo che se ne prendono 2 per un Vixen LVW, che è migliore, ma la differenza non è abissale. Ottimi sono gli UWA 82° che ha Tecnosky, però non c'è quella focale, si passa dal 16mm al 7mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'intera serie degli oculari FF Tecnosky e personalmente mi ci trovo molto bene.
Sono oculari molto compatti e leggeri, con campo ben corretto fino al bordo.
Il 12mm lo uso spesso perchè abbinato alla Barlow mi da 200x che sono un potere di ingrandimento che trovo molto gradevole per l'osservazione lunare. Il campo apparente è di 60°. Non è un oculare del tipo "long eye releaf" come quelli elencati da photallica e Fabio, però l'estrazione pupillare è ancora sufficiente per osservare comodamente. E' importante regolarsi bene l'altezza del paraluce in gomma in modo da appoggiare il sopracciglio e osservare facilmente tutto il campo. Io non mi ritengo un'esperta però dubito che con 70 euro si possa comprare di meglio parlando di oculari con pari caratteristiche

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
fabio_bocci ha scritto:
Degli Explore Scinentific 82° avevo comprato il 18mm, subito reso indietro... Mi faceva la Luna tutta gialla...


Si, ma ovviamente ogni focale merita una trattazione a parte, e bisognerebbe anche dire su che tipo di telescopio.
Gli Hyperion non li considero proprio, buona reputazione qui in Italia (sicuramente per via di certe recensioni) ma assai differente altrove, basta leggere un po' dappertutto.

Gli ES hanno veramente spopolato (e continuano a farlo, visto il tutto esaurito o quasi), ma questa caratteristica della "Luna gialla" è pure citata spesso, chissà...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
lauralions88 ha scritto:
Io non mi ritengo un'esperta però dubito che con 70 euro si possa comprare di meglio parlando di oculari con pari caratteristiche


Diciamo che per quanto mi riguarda non posso mettere questo limite di budget... altrimenti poi si innesca il "rivendi e ricompra" e alla fine si spende una cifra superiore ad un oculare premium...

Il Nagler è troppo costoso, LVW è proprio al limite...

Ci sono anche i Pentax XF (lo dico anche a chi ha aperto il thread, visto che sono due - 8,5 e 12 mm.), che non si riesce a capire anche dai confronti diretti come vanno in realtà (sono talmente diversificate le opinioni)...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico subito con quale strumento l'Explore scientific faceva la Luna gialla, però non al centro ma per 1/3 del campo vicino al bordo dell'oculare, ripeto 1/3 del campo! Il tubo era il mio Meade 12" ACF, che non ha nessun cromatismo con gli altri oculari... Secondo me non sono gli Hyperion ad essere sopravvalutati, sono proprio gli Explore Scientific (alla fine sono dei Meade cinesi). Degli Hyperion ho il 24, il 21, il 17, il 10, l'8, il 5 mm. Se fossero cattivi non li terrei, avendo anche altri oculari con cui confrontarli, tra i quali un Vixen LVW 13mm, un Nagler 17mm, un W.O. UWAN 28mm, un Kokusai Kohki 30mm, un Meade SWA 40mm (serie 4000 Japan), un Meade QX 36mm, un Vixen LV 9mm, un Vixen LV 12mm, un Vixen LV20mm, un (anzi due) G.O. 18mm, un Ultrascopic 7,5mm, un Ultrascopic 5mm, un Orion Stratus 3,5mm, oltre a vari Meade Superplossl 32, 26, 15, 12,5 mm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie a tutti per gli interventi, probabilmente mi orienterò su uno Speers Waler da 13 mm,di cui ho sentito un gran bene un pò da tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
-Roberto- ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi, probabilmente mi orienterò su uno Speers Waler da 13 mm,di cui ho sentito un gran bene un pò da tutti.

E' un ottimo oculare che ho usato per qualche minuto durante delle osservazioni lunari fatte lunedì scorso. Una cosa che mi ha impressionato è stata il suo campo amplissimo e ben corretto. Sia nel Lightbridge 12" che nel SC 10" che hanno focali rispettivamente di 1500 e 1600mm l'oculare abbraccia l'intero disco lunare nonostante l'ingrandimento ben superiore ai 100x

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me non sono gli Hyperion ad essere sopravvalutati, sono proprio gli Explore Scientific (alla fine sono dei Meade cinesi).


Può essere, ma hanno avuto la buona idea di farli "waterproof", il che è una idea che li rende avanti come concezione rispetto ad altri oculari anche costosissimi, che hanno certe problematiche (che fanno anche incavolare).

Spendendo una certa cifra io vorrei un oculare che pur non nella sua perfezione assoluta almeno rimanga tale e non vada incontro a certi problemi, vedere dopo poco granelli di polvere è veramente una scocciatura.

Avendo letto degli LVW sul sito di Photallica, pure in quel caso mi vengono dei dubbi, visti i granelli di polvere avvertibili e l'immagine fantasma di Giove...

Ma i Meade UWA allora non sono cinesi? E i nuovi Meade waterproof?
Io pensavo fosse la stessa fonte, se sono fatti meglio, qualcuno lo scriva...

Io cerco un oculare sugli 8 mm. che sia comodo da usare (per tutti, altrimenti sarei rimasto sugli ortoscopici) e abbia qualità ottica indiscussa; che non abbia problemi di sporcizia avvertibile, ghosting, effetto kidney bean; il campo non è importante; ma se l'oculare è troppo grande non va bene...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Oculare 12 mm
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io, come Photallica, ti consiglio sia l'LVW 13mm che lo Speer Waler 13,4mm.
Sul primo, concordo su quanto detto. E' un oculare eccellente, non a caso non me ne priverò mai! Nel Newton F5 è corretto da bordo a bordo, ed è luminosissimo. E poi è anche comodo. Prova a cercare nell'usato, a volte si trovano. Nel secondo, il Waler, c'ho osservato un paio di volte e mi è piaciuto parecchio ma non l'ho posseduto.

Riguardo agli Explore Scientific, io ne possiedo 3 e posso dirti che vanno alla grande. Li ho provati su Newton F5, su rifrattore Tec 140 e SW 100ED. Mai visto la Luna gialla. Sono comodi, non hanno parallasse e hanno un buon contrasto.
Se stai cercando un 8mm, allora vai tranquillo con l'ES 8,8mm a 82°.
L'unica pecca è che secondo me hanno un controllo qualità scadente perchè a volte si leggono disavventure di qualche utente che però la maggioranza non lamenta. A me, ad esempio, il 6,7mm era capitato con una macchia sulla lente, ma me l'hanno sostituito senza problemi.
Riguardi agli Hyperion, a me non piacciono per via della parallasse che trovo alquanto fastidiosa. De gustibus...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010