1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo scatto di m42
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Salve a tutti,

è la prima volta che uso il ccd sul deep sky, perciò siate magnanimi :oops:
In senso assoluto non è il massimo; volevo chiedervi se c'era un metodo per non saturare l'immagine somma, visto che nei frame di partenza si vedeva il trapezio. Cmq la strada è tutta in salita.
Dimenticavo, le pose sono inseguite ma non guidate a 920 mm di focale, non vedo molto mosso, secondo voi, che avete l'occhio clinico... :wink:
Ciao

[albumimg]1266[/albumimg]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
partenza in quarta!!!

veramente notevole per essere la prima deep-sky.
L'elaborazione va rivista perche' puoi evitare tutto quel bruciato :)
L'Unsharp classico non lo puoi usare perche' ti crea aloni intorno alle stelle. (se usi AArt c'e' una funzione di UM adattativo che risolve.. con altri SW non so..)




Ottimo l'inseguimento!
Bravo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è saturata perché hai fatto solo pose troppo brevi con filtro Halfa.
Per poter avere sia i bracci più esterni sia la zona centrale devi unire sia le pose brevi sia quelle lunghe.
COn solo pose brevi hai alzato i livelli in photoshop per tirar fuori le zone esterne e hai saturato tutto.
Se avevi fatto un'immagine a colori ti trovavi oltretutto i colori falsati.
Prova a riprendere una serie di immagini con pose più lunghe (almeno un paio di minuti tanto per cominciare) e poi a sommare tutto con Maxim.
Poi con il ddp cerca di gestire l'istogramma delle luci e delle ombre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Nico ,

quoto i commenti di Christian !

in piu mi incuriosiva sapere il motivo per cui hai usato per la tua prima Deep Sky un filtro Ha
piuttosto che lavorare in Luma normale, in particolare per questo soggetto , la cui luminosità
lo rende accessibile anche sotto cieli mediamente inquinati.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inanzitutto un'immagine veramente notevole, secondo me c'e' ancora molto da tirare fuori in elaborazione!

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'immagine è saturata perché hai fatto solo pose troppo brevi con filtro Halfa.
Per poter avere sia i bracci più esterni sia la zona centrale devi unire sia le pose brevi sia quelle lunghe.
COn solo pose brevi hai alzato i livelli in photoshop per tirar fuori le zone esterne e hai saturato tutto.
Se avevi fatto un'immagine a colori ti trovavi oltretutto i colori falsati.
Prova a riprendere una serie di immagini con pose più lunghe (almeno un paio di minuti tanto per cominciare) e poi a sommare tutto con Maxim.
Poi con il ddp cerca di gestire l'istogramma delle luci e delle ombre.

Ma esiste un modo di calcolare il tempo di queste pose???
Nel senso devo andare a caso o esiste un metodo "scientifico"?
E poi come devi unire le foto di tempi diversi?
Somma?Media? Altri metodi?
Se puoi rispondimi sul mio topic su m42 in fotografia deep cosi' non facciamo confusione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ma esiste un modo di calcolare il tempo di queste pose???
Nel senso devo andare a caso o esiste un metodo "scientifico"?
E poi come devi unire le foto di tempi diversi?
Somma?Media? Altri metodi?
Se puoi rispondimi sul mio topic su m42 in fotografia deep cosi' non facciamo confusione!

Se possiedi degli strumenti di misura e attrezzature adatte puoi misurare le brillanze del fondo cielo e delle singole zone in modo da poter calcolare, mediante formule che tengono conto anche dello strumento utilizzato, della sensibilità del sensore di ripresa alla varie frequenze, dell'emissione di quella zona di cielo, il corretto tempo massimo per non andare in saturazione.
Nell'uso corrente degli astrofili questo approccio scientifico è impossibile.
E allora?
Prove e acquisizione di esperienza.
Io, ormai, alzo gli occhi al cielo e so il limite di esposizione cui posso arrivare, al massimo.
Anche se sono un cyborg non ho gli occhi fotonici. :)
Ma sono talmente abituato che ho memorizzato le varie condizioni e difficilmente vengo smentito.
Logicamente il tutto in base alla mia attrezzatura che conosco molto bene.
Se mi dessero un ST-10 non saprei come esporre.
Allora, visto che ormai si lavora con il digitale, si fa un'esposizione di tot e si vede come viene il grezzo, poi se ne fa un'altra a 2tot o a tot/2 a seconda se la prima è sottoesposta o sovresposta, e così via.
Poi si comincia a fare sul serio facendo tutte le pose che uno ha programmato.
Magari perdi una serata solo per ottenere le prove che ti servono per la tua programmazione ma dopo pianifichi meglio.
Per esempio devo provare con la Eos 300D modificata la coppia IC 434 / Barnard 33
La prima è abbastanza brillante anche in OIII mentre al seconda è solo Halfa.
Farò prove da 5/10/15 minuti a 400 ISO e da 5/10 minuti a 800 ISO
Poi pianifico, guardando il risultato, le sequenza in modo da avere, come minimo, 120 minuti di integrazione per una prima elaborazione.
Per l'unione di foto con tempi diversi (M42 per esempio) ho messo sul mio sito un esempio di come ho operato io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari potessi arrivare alla mgnitudine limite, gia' a 20 sec ho un mosso!!
Spero di migliorare le cose con il programmino che mi hai dato!!
Ma tu come fai?
Medi le foto con tempi uguali di posa e poi le sommi tra loro(quelle a tempi diversi) oppure sommi tutto e chi s'e' visto s'e' visto?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo scatto di m42
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Salve a tutti,

è la prima volta che uso il ccd sul deep sky, perciò siate magnanimi :oops:
In senso assoluto non è il massimo; volevo chiedervi se c'era un metodo per non saturare l'immagine somma, visto che nei frame di partenza si vedeva il trapezio. Cmq la strada è tutta in salita.
Dimenticavo, le pose sono inseguite ma non guidate a 920 mm di focale, non vedo molto mosso, secondo voi, che avete l'occhio clinico... :wink:
Ciao

[albumimg]1266[/albumimg]

Tra l'altro se noti le stelle sono tutte bruciate, mi sa che hai esagerato con la luminosita'
Pero' le stelle sono delle palle non sembra esserci mosso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per l'unione di foto con tempi diversi (M42 per esempio) ho messo sul mio sito un esempio di come ho operato io.



Mi pare chiaro no? ;)

visto che il buon Renzo ha fatto la fatica di fare il tutorial...
almeno leggiamolo no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione scusa!
Stavo leggendolo proprio ora ora!!Interessante!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010