1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

Non mi posso lamentare.
Eh no.
Dopo le quattro uscite in montagna di Dicembre veramente proficue (una media di 50 oggetti nuovi a nottata) non mi posso proprio lamentare.

E invece si!
Era dal 9 gennaio che non facevo una nottata intera.
Ora per lavoro, ora (soprattutto) per il meteo...non osservavo da ben 3 mesi.
Una media scarsissima: probabilmente non mi era mai capitato di mancare così tanto dal cielo. Ero affamato!

Il weekend passato è stato metereologicamente stupendo: il ciclone di alta pressione ha portato al "pratone dei milanesi" (a.k.a. Pian dell'Armà), ricolmo di neve, una copiosa dozzina di strumenti e altrettanti astrofili pronti a rubare avidamente fotoni provenienti dal ricco cielo primaverile.

Proprio per la neve ho incontrato l'amico Piero Mazza (il Galassiere), col suo 60cm, 1km prima del pratone.
Sarebbe stata quella la postazione osservativa per le due notti a venire.

Altitudine 1330mt, umidità elevatissima (l'unica nota stonatissima di entrambe le nottate) e temperatura intorno a 1°C. SQM (non L) a inizio nottata: 21.

Dopo aver mangiucchiato un po' di salato e del mitico Pane e Nutella fatto al momento, giunge l'ora di darci dentro con le osservazioni.

Il nuovo cestello del secondario, montato per far spazio alla slitta portafiltri della Moonlite, era al suo vero esordio.
Mi ha fatto un po' penare da Gennaio ma, alla fine, tra una botta e l'altra, sembra andar bene.

Si sarà capito che la voglia di catturare galassie, nebulose e globulari è tanta.
E la lista preparata per le due nottate è bella florida: mappe stampate ad hoc con il campo dell'Ethos da 8mm sull'oggetto da osservare.

In due nottate son venute fuori circa una quarantina di oggetti (media bassina, ma tanto non è una corsa).
Avevo in programma di farmi due ammassi di Abell: uno nell'Orsa Maggiore (AGC1185), l'altro nel Leone (AGC1367).
Ma la mole di oggetti da osservare era così tanta che dedicare un paio d'ore per ciascuno dei due ammassi mi ha fatto desistere: sarà per la prossima volta.

Si comincia facile per far rivedere alla retina i deboli fotoni provenienti dalle lontane galassie di Hickson 44, nel collo del Leone.
Il classicissimo Leo Triplet fatto da M65, 66 e NGC3628 visto e rivisto dimenticandomi come un babbo della supernova fresca fresca.
E qualche altra banalità come la NGC4725 (la bellissima), la NGC4565 (la mozzafiato) e la coppietta di globulari della Chioma M53/NGC5053 (quest'ultimo diafano ma presente).

Si cominciava a fare sul serio nell'Orsa Maggiore:

Nei pressi di Merak (beta UMa):

NGC3445 - Mag 12.9 - E' una galassia catalogata da Arp (la n. 24) nel suo catalogo di galassie peculiari. Io la vedo a 150x come un batuffolo di circa 2' d'arco.
A 270x mostra un nodulo a S del centro. La galassia non fa vedere un nucleo stellare, ma verso il centro denota un lieve rigonfiamento di luce. Il suo alone, tendenzialmente rotondo, si screzia maggiormente a E. Non vista la gemellina, quella interagente, di mag. 15.7 PGC32784.

NGC3440 - Pochi primi d'arco a N/O si trova questa galassia di 14-esima magnitudine. La vedo ai margini di un triangolo isoscele di stelle di 13-esima magnitudine. La gx si presenta come un fuso di luce dapprima molto tneue. Poi, con occhio più attento, sembra offrire delicati gradienti di luce al suo interno. Il tutto a 270x. Mantiene la sua forma allungata NE/SO e si contrasta piuttosto bene sul fondo cielo.

NGC3458 - Sempre in zona, vicino la 3445, si trova questa piccola e luminosa gx (mag. 13.2) che appare tondeggiante e con un bel bulge evidente. Il nucleo è altrettanto presente. Non mostra ulteriori dettagli, ma è più evidente delle precedenti due.

NGC3690 - IC694 - Arp296 - E' la volta di questo terzetto di galassie. Le prime due facili (mag. 12 e 12.1), l'altra ai limiti strumentali (15.7). La particolarità del gruppetto è la presenza di ben TRE galassie peculiari di Arp.
Le NGC3690 e IC694 formano l'Arp299.
L'altra è veramente molto debole, tanto da risultare invisibile all'oculare.
Ma sulle altre due ho segnato: "A 150x appaiono come una brillante condensazione irregolare, che si sta separando quasi in due parti. A 270x gli oggetti cominciano a "separarsi". Nel campo di 22' vi sono come due nuclei. Quello più a O è più brillante. Un unico alone avvolge questi grumi di luce. Alla fine si deduce che le alassie sono sostanzialmente attaccate e sono disposte a formare un piccolo golfo che lascia intuire la natura particolare degli oggetti.

NGC6027 - Sestetto di Seyfert - Molto difficile, questa notte, separarle tutte. Probabilmente il seeing non perfetto o uno strumento che cominciava ad appannarsi per via dell'umidità che toccava il fondoscala dell'igrometro, mi permetteva di vederne soltanto due in maniera netta. La componente E (di 14.4) possiede un bulge più netto e concentrato.

NGC5248 - A 150x questa gx appare come un ovale di grandi dimensioni. Occupa quasi tutto il campo dei 22' dell'Ethos da 8 a 270x. Appare chiaramente allungato in direzione SE/NO, possiede un bulge compatto e luminoso, dove timido e intermittente salta fuori l nucleo in visione diretta. L'alone è interrotto in maniera piuttosto chiara da una lacuna di lluce che circonda il bulge. Sulla parte S-O dell'alone è presente una stellina di 14-ma magnitudine.

NGC5363 - NGC5364 - Una splendida coppia in fotografia, visualmente è meno spettacolare in quanto la 5364 non può mostrare le sue spire sottili e fascinose al nostro debole occhio e con una modesta apertura. Tuttavia è anche bello il semplice contrasto tra le due galassie, diverse fin dalla prima occhiata.
La 5363 è luminosa e abbastanza grande a 270x. A 270x mi mostra una condensazione non centrale, spostata leggermente verso S, dalla parte opposta della stellona di ottava magnitudine poco più a N/O della galassia.
La 5364, invece, è totalmente diversa e appare meglio visibile a 160x come una chiazza uniforme e distinta. Una lievissima condensazione centrale rivela la sua peculiarità: dev'essere una spirale vista di piatto. (Infatti il Megastar la riporta come SA(rs)bc Pec). Ha due stelline di circa 14 mag subito a N/O.

La seconda nottata inizia piuttosto bene con una congiunzione Luna/Giove di altri tempi :)
La falce del 20% è a 2.5° dal pianeta gigante ormai lontano dall'opposizione.
Ho voluto immortalarli poco prima di osservarli:
Immagine

Effettivamente la seconda nottata è stata ancora più umida della prima, come si vede dagli strani "baffi" che partono dalla falcetta: il 18-55mm era lì lì per appannarsi completamente.

Alle 20.30 locali, i satelliti medicei sono allineati tutti verso O, con due di questi uno sopra l'altro e molto vicini tra loro. Scoprirò che si tratta di Europa e Ganimede.

Ripartiamo dal tour galattico nell'Orsa, vicino la 23 UMa:

NGC2820 - NGC2814 - IC2458 - La 2820 è quella prominente, subito visibile a 160x accanto a una stella di 11-ma. E' palesemente allungata, quasi esattamente E/O. Non presenta nucleo o bulge, ma un gradiente più concentrato verso l'interno. A 270x la galassia appare come un fuso di luce il cui alone, in visione distolta, si ovalizza rapidamente verso il centro.
La 2814 ne sembra la miniatura, contrastata sul fondo cielo e pochi secondi d'arco a N alla stella di prima. Orientata palesemente N/S.
Anche la deboluccia IC2458 è visibile! 15-esima magnitudine per questo batuffolo che risulta visibile solo rimanendo attenti in visione distolta a 360x. Una volta individuata, diventa chiara e facile. Tondeggiante.

NGC2805 - Pochissimi primi più a S/O c'è la "grossa" del gruppo. A 160x appare sfuggente, poi chiara una volta individuata. E' grande circa 6' d'arco. Mostra chiaramente il bulge compatto che sfuma rapidamente nell'alone diffuso e poco contrastato con il fondo cielo. A 270x perde troppo contrasto questa galassia e svanisce senza mostrare ulteriori dettagli. La foto è del nostro FabioMassimo Castelluzzo :)

NGC3631 - Probabilmente è l'oggetto delle due nottate. A 160x appare ovvia e di piatto. Ha un nucleo molto evidente e mai stellare, tant'è che si confonde con il bulge granuloso e piccolo. Questo si stempera rapidamente sull'alone galattico che si interrompe lungo quasi tutto il "cerchio" ella galassia. Questa lacuna di luce si fa più intensa a N/E del nucleo, dove, poco più all'esterno, appare a intermittenza un nodulo che può essere tradito da una stellina sull'alone. In realtà non v'è traccia di alcuna stellina da quelle parti, segno che il nodulo è, forse, una regione H-alpha della galassia.
Sempre a 160x, in visione distolta, appare un braccio a S più luminoso del resto dell'alone galattico che si sviluppa in senso antiorario.

NGC4147 - Tanto per cambiare genere, nella Vergine campa quest'ammasso globulare, ai margini del nostro Centro Galattico. E' di 10-ma magnitudine e a 160x appare subito granuloso e non perfettamente rotondo. A 270x mostra meglio le stelle più esterne, a tratti risolte dall'ammasso. Il centro rimane sempre compatto e luminoso ma mai risolto. Mi sembra che si sviluppi lievemente verso N/O.

M85 e NGC4394 - Guardando la M85 non si può evitare la vicinissima 4394, che merita attenzione nonostante la luminosa vicina.
Mentre M85 appare a 160x come un ovale lievemente orientato N/S, con un nucleo che affonda nella luminosità del bulge e una stella di 10-ma nell'alone galattico, la NGC4394 è ben più interessante perchè si mostra immediatamente barrata. Vista di faccia a E della compagnona di Messier è notevole sia in visione distolta che in diretta. A tratti la barra è palese anche in diretta, visibile che parte dal nucleo e termina nei bracci, che si sviluppano in senso antiorario. Notevole.

NGC4293 - Galassia "romboidale", di buona luminosità (è di 11.3) appare come un sigaro di luce corposo e allungato. N ella parte a ridosso del nucleo, visibile solo a tratti, si concentra più luce. Ma non ha il solito aspetto tondeggiante di un bulge galattico. E' più squadrato. A 270x questa parte centrale prende "corpo" maggiormente, e saltano fuori due stelline. Una a E (sarà di 14ma) e una a S (poco più debole).

NGC4111 - NGC4117 - NGC4118 - NGC4109 - La prominente del gruppo è la 4111, ultrasottile anche a 270x. Si mostra di taglio e presenta nucleo stellare e bulge piccolo e concentrato, quasi come una sfera attorno al nucleo. Il distolta si allunga ancora di più. Orientata NO/SE.
Pochi primi più a N/E, dopo aver superato con lo sguardo una coppia sbilanciata di stelle (ottava e undicesima mag.) si presenta la coppietta vicina 4117 e 4118. La prima è quella più luminosa che, però, non si vede immediatamente per colpa della stellona di ottava, da mettere fuori dal campo dell'oculare. Una volta tolto il fastidio, la galassia salta fuori come un piccolo fuso di luce uniforme allungato quasi N/S. A 270x mostra verso il centro un gradiente poco più intenso del resto dell'alone. E il nucleo salta fuori a tratti. La piccolina 4118 è visibile in distolta, piccola e spampanata sul fondo cielo.

Vorrei concludere questo report (sempre che siate arrivati indenni alla fine :D) citando la galassiona dell'emisfero Sud, che non avevo MAI visto in anni e anni di osservazione! Roba da non crederci, ma M83 non mi è mai venuto in mente di puntarla :D
E invece è facile facile, ovvia ovvia già a 90x. Occupa quasi metà del campo del Nagler 22mm. Un faro. L'alone è circolare, in alcuni punti appare screziato, tradendo l'orientamento dei bracci in senso antiorario. Nucleo brillantissimo, mostra delle discrepanze di luce attorno al bulge e dettagli difficili da spiegare. se non perdendoci dozzine di minuti a tentare di descriverli. Va beh, lacuna colmata :D

Termino la nottata intorno alle 5, dopo aver lottato tre o quattro volte con la condensa sullo specchio secondario risolta temporaneamente da un colpo di phon da 12V (reperibile dai teteschi a 20 euro). Anche il primario ha tentato di bagnarsi, ma l'ho stoppato in tempo.

Vi risparmio la lista degli altri oggetti visti, oggettivamente poco interessanti perchè macchioline deboli con pochi dettagli di rilievo.
Per quanto riportato in questo report, consiglio già a chi possiede un 30cm di cimentarsi con questi oggetti, sono degni di nota :)

Per chiudere la nottata decido di fare uno scatto al cielo estivo visto in aticipo, che fa sempre piacere vedere.
30 secondi di posa su camera fissata al cavalletto con dell'innocente scotch :D ISO 1600 e mosso evidente assieme al Cavallino Storno del Sagittario ;)

Immagine

Grazie per la pazienza, se avete letto tutto e fino alla fine :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il ritorno del volpetta in grande stile!
Ho letto tutto d'un fiato con tanta invidia. Domani rileggo con calma e prendo qualche appunto per la prossima nottata.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene Bene ! :D

Due nottate... frizzantineee ! :D

Mi è venuta nostalgia del Pian dell'Armà e allora ho inventato un nuovo cocktali, il "Galassia" :
1/3 di ghiaccio... mischiato con 1/3 di Via Lattea... agitato con 1/3 di galassia Vortice !

Poi si shakera tutto per almeno due milioni di anni e quando lo bevi... quando ? :?: :lol:

Bene Bene ! :D

Poi c'è il "Galassia Sbagliato", ci aggiungi un po' di "Bubble Nebula" e diventa... frizzantinooo !!! :D

Bene Bene ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: grande Cinelli !!! :D

EDIT (P.S.II) : kappotto, le due "Mice", ossia i girini, si vedono da un bel cielo di montagna di 21,3 con 14", e sempre con 14" si vede pure Abell 39... che con 24" non ce l'hanno mica fatta sotto un 21,7 trasparentissimo... !?! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un bel report twitter style! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Davide!
Giusto ieri sera si parlava della possibilità di fare un salto all'Armà il prossimo novilunio, visto che non è poi così distante da qua. E ci chiedevamo se fosse agibile.
Lettura migliore dell'Sqm?

King, ma 'sto 16" lo usi?! Guarda che me lo vengo a riprendere!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Più di quanto lo usavi tu, Mattia ! :D E' fisso su in baita e proprio Sabato scorso ha visto luce stellare condensata ! Praticamente non salta una Luna nuova che sia una, a parte quando decido di andare all'Armà o quando c'è troppa neve !

... ma gli oggetti di cui parlo nel "post scriptum" risalgono agli albori del 14"... e sono stati proprio recentemente meglio evidenziati dal 16"... frizzantino !

Bene Bene !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bellissima descrizione, frizzante e dettagliata. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Lettura migliore dell'Sqm?


Beh, basta fare un salto su http://www.astrobrallo.com e leggere le letture di ogni notte :)

Ma a prescindere dai meri valori, Pian dell'Armà è un posto che garantisce spesso un ottimo seeing e, quindi, ottimale per il tuo nuovo bimbo.

C'è gente che da lì ha osservato quasi tutto l'osservabile con un 40cm. E con un 60 arriva spesso in profondità (magnitudini da 16-17) anche appena fuori dal crepuscolo astronomico.

Non è un cielo da mozzare il fiato come può essere quello delle Alpi ma, per altri motivi, ha il suo perchè :D
(oltre a essere anche vicino da casa tua).

Il prossimo novilunio sarò a Sud, e probabilmente Pian dell'Armà mi vedrà per la luna nuova di Giugno: la più corta!!!!

Grazie per gli altri commenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella nottata, mi sembra proprio che ti sia divertito :)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ci voleva, Mauro! :mrgreen:

Il cielo di primavera é veramente ricolmo di galassie.
Non basterebbe una settimana di osservazioni per beccarle tutte!
Per questo motivo a questo giro ho evitato oggetti particolari ed esotici, dedicando il poco tempo a disposizione a quelli che sono i Mattoni dell'Universo :wink:

Tra un po' è la volta del cielo estivo, ci sarà da divertirsi tra varietà di oggetti e galassie da "spolverare" di polvere della Via Lattea :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010