Grazie per le info! Più precisamente, io non fotografo, ma guardo con la watec su un monitor o tablet da 7". Per precisione dello skyfi, intendo questo: ad esempio nell'ultima sessione, nonostante io avessi aggiornato l'autostar con le comete, gli dico di puntare la panstars e lui mi dice che è sotto l'orizzonte. Allora, tramite skysafari e dopo aver aggiornato le comete, centro la cometa su skysafari col cellulare android, e nelle info del programma vedo le coordinate az e dec della cometa: manulamente, sposto il telescopio con l'autostar fino a circa far combaciare le coordinate per trovare la cometa, ma ovviamente, visto il campo ristrettissimo del meade (nonostante il riduttore di focale), mentre io centravo le coordinate, la cometa si spostava e alla fine non sono riuscito a trovarla. Se avessi avuto lo skyfi, vedevo in tempo reale dove il tele era puntato e riuscivo a centrarla in tempo reale? Voglio dire: quello che lo skyfi rileva dall'autostar è così preciso da farmi vedere su skysafari con estrema precisione dove è puntato il telescopio? A quel punto, non servirebbe nemmeno un goto preciso, perchè, vedendo in tempo reale dove mi trovo su skysafari, punto io gli oggetti a mano, spostando il tele di conseguenza, e quando arrivo all'oggetto (su skysafari), dovrei vederlo anche all'oculare? Questo succede se lo skyfi, autostar e skysafari dialogano così bene da avere un errore di precisione bassissimo... Altro esempio: autostar dice a skysafari di essere in un certo punto del cielo, skysafari rileva quel punto del cielo con una precisione mediocre tale da farmi vedere su skysafari di trovarmi in una zona di cielo che non è quella dove effettivamente il telescopio sta puntando (magari sbagliata di pochi minuti d'arco, ma visto il campo ristretto del tele, potrebbe voler dire vedere sul skysafari di essere in un punto ed invece trovarsi il tele a puntare un altro punto)...
_________________ IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"
|