1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Vi ringrazio per le vostre opinioni e consigli.
Fortuna ha voluto che un componente dell'associazione abbia comprato un C11 XLT StarBright, esattamente la versione del mio C9¼, quindi ne è nato un confronto naturale.
Durante la serata in cui abbiamo fatto una mini-maratona Messier sono stati inquadrati gli stessi oggetti celesti ed usati gli stessi oculari, l'unica cosa diversa è stato il diagonale: il mio uno a specchio normale da 2" ed il suo un dielettrico da 1,25", la cui riflettività è superiore, non so però se la differenza sia effettivamente percepibile.
La prova inoltre è stata fatta solamente sul fondo cielo perché Saturno sorgeva tardi e la sua visione basso sull'orizzonte era alquanto pessima.

Nel C11 gli oggetti deboli erano appena più visibili a discapito però del campo reale inquadrato a causa della sua più lunga focale. Per cui gli oggetti molto estesi erano più godibili col C9¼. Ad esempio con un 42mm da 72° di FOV col mio il si poteva gustare per intero il doppio ammasso di Perseo, mentre nel C11 era più stretto.

In conclusione effettivamente si vede un pelino di più, ma il salto, secondo me, non giustifica il cambio di strumento e l'esborso economico. Forse un confronto in alta risoluzione potrebbe cambiare il risultato complessivo.

Considero anche il fatto che, a parità di riduttore di focale, il C9¼ è più gestibile in fotografia deep.
Quindi per il momento mi tengo il mio fido C9¼ e l'occhio sui diametri superiori lo metto nel telescopio degli altri :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lantaca ha scritto:
Mi chiedevo se valesse la pena un upgrade dal mio C9 (bellissimo sotto ogni aspetto) a un C11. Ripeto mi interessa per visuale o foto planetaria ed ho una CGEM.

La sostituzione di un C9.25 non è cosa facile perchè ha un rapporto peso/prestazioni che è eccellente. Per fare un paragone il C9.25 pesa meno di 9 kg e sta comodamente su una piccola montatura come la Losmandy GM8 o la Vixen GPDX; il suo concorrente più vicino è il Meade 10" che di chili ne pesa 14 e necessita almeno di una EQ6, tutto questo per meno di un pollice in più.
Tornando al C11, la differenza rispetto al C9.25 c'è e se già hai una montatura in grado di sorreggerlo potrebbe valerne la pena. I 45mm in più sugli oggetti del profondo cielo e sulla percezione cromatica dei pianeti si sentono, mentre sull'hires visuale la differenza è minima. Dove il C11 sarebbe schiacciante potrebbe essere l'osservazione solare con filtro decentrato perchè consente di usare un'apertura libera molto rilevante, superiore ai 90mm contro i 70 del C9.25. Il capitolo trasportabilità penalizza leggermente il C11 che è lungo uguale al fratello minore ma pesa qualche kg in più.
Concludendo, se l'aspetto economico dell'affare non fosse molto penalizzante, potrebbe valere la pena fare il salto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tornando al C11, la differenza rispetto al C9.25 c'è e se già hai una montatura in grado di sorreggerlo potrebbe valerne la pena. I 45mm in più sugli oggetti del profondo cielo e sulla percezione cromatica dei pianeti si sentono, mentre sull'hires visuale la differenza è minima


Secondo me 45 mm di differenza sono parecchi, specie come raccolta di luce, il che si traduce in una migliore prestazione nell'imaging planetario, certo il peso in più c'è, ma non è poi drammatico, e penso che la CGEM possa reggere bene il C11 in visuale e foto planetaria.Tenendo conto dei valori dell'usato, un upgrade usato-usato sarebbe possibile per cifre sui 4-500 €.
Poi, ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie valutazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma se usi il C11 con un diagonale da 31.8 sei un folle. :)
devi usare il due pollici e se puoi prendere quello che si attacca alla culatta da 3" cosi hai il fascio più ampio possibile. meglio ancora se usi oculari da 2".
quando avevo il c11 mi ero attrezzato cosi ed il guadagno era come avere un altro cm, è come avere un a bella vista dal proprio terrazzo e poi invece di meterci una bella vetrata ci metti la porta di legno e guardi dal buco della serratura :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il 31,8 non lo uso nemmeno sull'8"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Si è fatto con quel che c'era. La prossima volta si farà un confronto più accurato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
scusa ma se usi il C11 con un diagonale da 31.8 sei un folle. :)
devi usare il due pollici e se puoi prendere quello che si attacca alla culatta da 3" cosi hai il fascio più ampio possibile. meglio ancora se usi oculari da 2".


In torretta binoculare però non ne vale la pena,se non per la maggiore sollidità.
Questo comporta anche un allungamento inutile e dannoso del treno ottico.
L'apertura libera comanda,anche quella della Mark V non giustifica i 2",ed infatti anche la Baader sconsiglia l'uso di diagonali da 2".
Con due Hyperion da 24mm il campo inquadrato è più che sufficiente,non serve neanche il riduttore di focale,se non per il doppio ammasso (e lo dico da possessore dell'Alan Gee).
Il C11 è più vocato all'hi-res che al deep sky,e per quello la torretta è la morte sua,provare per credere!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
La "comparativa" è stata fatta senza torretta, anche perché non ce l'avevo ancora, ma adesso abbiamo un C11 nuovo fiammante con torretta max bright, non è così?

La prossima settimana, tempo permettendo, siamo tutti a Montecatini val di Cecina all'osservatorio, con gli occhi puntati su Saturno. Sei dei nostri? Devi rinnovare la nuova strumentazione e facciamo insieme un'altra comparativa con le torrette, ok?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao !
C icredi che ho fatto il salto ?
In arrivo (in settimana) C11 XLT ed AZ-EQ6 !!!
In cantiere testa e slitta geoptik Feather Touch micro SCT
Speriamo davvero nel meteo...mah,e si sembra l'Inghilterra...
Comunque si,un groooosso pensiero ce lo faccio...devo scoprire come trovarvi,in ogni caso il mio cell ce l'hai.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi terrei il C9+1/4", onestamente, non ho una grande esperienza osservativa coi questi due strumenti ma la sensazione di immagini più "pulite" e di stelle che fossero puntini e non palline di polistirolo è stata nettissima. Sul deep si, la differenza di apertura c'è, la risoluzione teorica in più c'è, ma la qualità di immagine percepita col primario f/2,5 ed il secondario che deve "diluire" meno l'immagine di partenza rispetto a un f/2 per arrivare alla focale è migliore, sempre alla luce delle mie non frequenti osservazioni.
Il C 9,25" è il solo strumento di dimensioni "umane" che preferirei sul planetario al Maksutov-Gregory 180/2780. E' ancora relativamente maneggevole. Il C11 è ottimo, ma non lo è. Inizia ad essere il tipo di oggetto che alla fine potendo è meglio mettere su in due.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010