1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservata per la prima volta ieri sera sotto cielo urbano. E' molto piccola di diametro angolare e mai mi sarei aspettata di doverla ingrandire tanto. Filtro UHC semplicemente miracoloso, senza era visibile a fatica. Ben soddisfacente anche in binoculare

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non è mica che per il deep si debbano usare sempre ingrandimenti bassi, per la Eskimo ci vogliono 100 - 150 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:04 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15786
Località: (Bs)
Bravissima.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho utilizzato 150x in visione tradizionale e 140x in binoculare. Attraverso la torretta appare un po' più buia ma comunque ben godibile e con un vago aspetto tridimensionale

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 23:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brava Laura.
Ti segnalo che abbiamo messo in Bacheca questo bel lavoro di OrionMax: viewtopic.php?f=10&t=79063

Lui ha osservato la Eskimo con un rifrattore da 120mm.
Se vuoi puoi confontarla con la tua ;)

A prescindere da questo ti auguro di poter osservare presto la stessa nebulosa da un grande telescopio.
Già uno specchio da 40cm evidenzia strutture interne della planetaria che la rendono uno dei più belli oggetti del cielo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la eskimo l'ho osservata un po' di volte con il mio 114... quasi sempre a un centinaio di ingrandimenti. una bella palletta con una condensazione centrale. hai visto questo anche tu? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La eskimo è piccola e luminosa, bisogna pomparla un po' con gli ingrandimenti. :shock: Alla prima osservazione avevo già il 250, ho iniziato a vederla soddisfacente a 200x. Ottima scelta quella di osservarla con il filtro nebulare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ti segnalo che abbiamo messo in Bacheca questo bel lavoro di OrionMax: viewtopic.php?f=10&t=79063
Lui ha osservato la Eskimo con un rifrattore da 120mm.
Se vuoi puoi confontarla con la tua

Immagino che il report indicato sia questo http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... zec01.html
Sono reduce da un'alba lavorativa che m'ha distrutta e ci ho messo un po' prima di trovarlo. L'immagine osservata è abbastanza coincidente. la Eskimo che ho osservato mi sembrava leggermente più definita, però io operavo ad un ingrandimento inferiore, in binoculare e con un filtro interferenziale mentre l'autore del sito dichiara no filtri e un cielo che presumo sia migliore di quello dell'hinterland milanese :oops:

Cita:
A prescindere da questo ti auguro di poter osservare presto la stessa nebulosa da un grande telescopio.
Già uno specchio da 40cm evidenzia strutture interne della planetaria che la rendono uno dei più belli oggetti del cielo!

Meglio di no, prima che poi mi vengano strane idee! :shock:
E purtroppo credo che sia anche difficile replicare l'osservazione in tempi brevi perchè dal mio giardino i Gemelli sono già dietro il condominio. L'altro ieri sera ho osservato da un vicino di casa

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riosservata ieri sera presso un sito ben più buio del mio abituale e anche con altri 2 strumenti. Seguirà appena possibile report della serata

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È una planetaria bellissima che mostra anche tantissimi dettagli (ecco la mia versione col mio 18": viewtopic.php?f=10&t=67008 ). In genere servono molti ingranimenti per le planetarie perché sono spesso molto piccole, ma hanno anche una luminosità di superficie alta quindi ingrandire molto non è nessun problema. Proverei di spingere ancora di più se puoi, oltre i 200x. Vedrai che non è mica impossibile e che magari ancora altri dettagli salteranno fuori, sotto un bel cielo ovviamente. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010