1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una risposta se esiste o no lo spazio completametne vuoto dovrebbe cmq prevedere anche le oscillazioni quantiche del campo scalare...ipotizzate principalmente per spiegare l'evaporazione dei buchi neri...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni singolo punto dell'universo e' pervaso perlomeno dalla radiazione di fondo, lo spazio vuoto non esiste!
Ma poi in realta' le cose non sono cosi' semplici, sia materia sia i fotoni sono onde, che hanno una dimensione finita, e quindi se tu ti ponessi in una zona di spazio molto piccola, minore della lunghezza d'onda di un qualsiasi fotone, avresti forse trovato il vuoto!
Ma ogni oggetto e qui mi ripeto a dimensione finita e NON NULLA per cui si puo' sempre trovare un qualcosa di piu' piccolo che interagisca!!
Ma la cosa migliore sarebbe capire cosa e' in realta' il vuoto.....
Potrebbe essere semplicemente una zona in cui non esiste nulla che possa interagire con una sonda posta in quel punto, ma allora lo spazio non sarebbe vuoto, visto che lo spazio stesso e' occupatoi dalla sonda!
Insomma che rumore fa un albero che cade in un bosco se non c'e' nessuno a sentirlo?
Se tuo volessi trovare il vuoto, dovresti appunto costruire una sonda piccola a piacere che misuri la quantita' di materia-energia nel punto interessato, ma appunto ponendo questa sonda, la quale deve essere fatta di materia o di energia, riempiresti lo spazio!!

Insomma tutti sti paroloni per dire semplicemente che non si puo' dire che esista il vuoto, semplicemente perche' solo il tentativo di misurare questo "stato" di vuoto, lo distruggerebbe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ogni singolo punto dell'universo e' pervaso perlomeno dalla radiazione di fondo, lo spazio vuoto non esiste!
Ma poi in realta' le cose non sono cosi' semplici, sia materia sia i fotoni sono onde, che hanno una dimensione finita, e quindi se tu ti ponessi in una zona di spazio molto piccola, minore della lunghezza d'onda di un qualsiasi fotone, avresti forse trovato il vuoto!
Ma ogni oggetto e qui mi ripeto a dimensione finita e NON NULLA per cui si puo' sempre trovare un qualcosa di piu' piccolo che interagisca!!
Ma la cosa migliore sarebbe capire cosa e' in realta' il vuoto.....
Potrebbe essere semplicemente una zona in cui non esiste nulla che possa interagire con una sonda posta in quel punto, ma allora lo spazio non sarebbe vuoto, visto che lo spazio stesso e' occupatoi dalla sonda!
Insomma che rumore fa un albero che cade in un bosco se non c'e' nessuno a sentirlo?
Se tuo volessi trovare il vuoto, dovresti appunto costruire una sonda piccola a piacere che misuri la quantita' di materia-energia nel punto interessato, ma appunto ponendo questa sonda, la quale deve essere fatta di materia o di energia, riempiresti lo spazio!!

Insomma tutti sti paroloni per dire semplicemente che non si puo' dire che esista il vuoto, semplicemente perche' solo il tentativo di misurare questo "stato" di vuoto, lo distruggerebbe!


Hai ragione bisogna parlare in termini relativi e soprattutto che cosa s'intende per vuoto: assenza di energia e materia? Assenza di spazio? Assenza di tempo?
Ognuno degli elementi o vettori che caratterizzano la struttura fisica di questo universo genera qualcosa che annulla di fatto la non esistenza che sta ad un livello superiore del vuoto stesso. Se poi pensiamo che se tutta l'energia fosse quantizzata (come probabilmente è) e lo spazio ed il tempo ad essa legati sono anch'essi quantizzati allora il concetto di non esistenza andrebbe rivisto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Hai ragione bisogna parlare in termini relativi e soprattutto che cosa s'intende per vuoto: assenza di energia e materia? Assenza di spazio? Assenza di tempo?
Ognuno degli elementi o vettori che caratterizzano la struttura fisica di questo universo genera qualcosa che annulla di fatto la non esistenza che sta ad un livello superiore del vuoto stesso. Se poi pensiamo che se tutta l'energia fosse quantizzata (come probabilmente è) e lo spazio ed il tempo ad essa legati sono anch'essi quantizzati allora il concetto di non esistenza andrebbe rivisto.

L'energia non e' sempre quantizzata sempre, ma in alcuni casi (oscillatore armonico atomo ecc) ma ad esempio la particella libera non e' cosi' la sua energia non e' quantizzata, le cose sono molto moltissimo piu' complicate di quello che sembrano, e per dirla tutta, non ci sono molte persone al mondo che possono dire di aver capito a fondo la fisica quantistica!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un punto di vista legale/normativo lo spazio (vuoto) inizia a 100Km di quota...

Quindi esiste... :-)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
GHISO983 ha scritto:
L'energia non e' sempre quantizzata sempre, ma in alcuni casi (oscillatore armonico atomo ecc) ma ad esempio la particella libera non e' cosi' la sua energia non e' quantizzata, le cose sono molto moltissimo piu' complicate di quello che sembrano, e per dirla tutta, non ci sono molte persone al mondo che possono dire di aver capito a fondo la fisica quantistica!


Non c'è limite alla complessità :P . Comunque per comprendere la maggior parte delle cose basta studiarle, non è niente di impossibile.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hemmmm..........
Magari fosse cosi' semplice!!
Non basta studiarle, bisogna pure essere dotati di intelligenza superiore!!
E non e' da tutti!!
P.S.
Io non ho intelligenza superiore purtroppo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Va bè fortunatamente di gente in grado di farlo ne esiste, ci sono tanti fisici abili in circolazione e tanti ricercatori all'opera che si danno un gran da fare.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Va bè fortunatamente di gente in grado di farlo ne esiste, ci sono tanti fisici abili in circolazione e tanti ricercatori all'opera che si danno un gran da fare.

Hemmmm.....
Si vede che non sei del settore vero!
Non e' una presa per i fondelli verso di te sia chiaro!!
Ti assicuro comunque che queste persone sono poche (per poche intendo poche centinaia al mondo! per ogni settore ovviamente) e molte di queste sono ottuse e pensano di avere ragione, e che gli altri hanno torto, in questo modo la scienza non va avanti perche' ci sono gli scienziati che studiano una legge x, quelli che dicono che x e' sbagliata e credono nella legge y, essi hanno delle menti superiori, pero' sono convinti di avere ragione!
Un vero scienziato invece e' sempre pronto a mettere in discussione ogni teoria!!
Anche quelle piu' inattaccabili!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Invece sono proprio del settore e ti dico questo perchè le cose le vedo ogni giorno, niente offesa, e mi rendo conto della preparazione di certe persone con cui ho a che fare. Ci sono i presuntuosi ma c'è anche tanta gente abile e che lavora, poi non so in che contesto tu parli, io mi riferisco al mio. E' anche vero che comunque gli interessati ad argomenti di questo tipo sono sempre in numero esiguo se confrontati con la totalità delle persone. Comunque sia, equipe di ricerca di 1000 o più scienziati non sono credo roba irrilevante, la fisica per fortuna, può essere anche gestita da pochi, purchè però vi siano i fondi è chiaro.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010