1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 3079 + Q0957+561AB
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra ripresa di NGC 3079.
Questa voltra fatta con il BRC configurato a focale nativa f/5 mm1268, per poter inquadrare nel campo di ripresa anche il quasar Q0957+561AB situato ad una distanza dalla nostra galassia, di ben 9,1 miliardi di a.l. e quindi quando l'universo era ad una frazione dell'età attuale.
Commenti e consigli soni graditi.
Grazie
Alberto

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... 6&lb=1&s=O

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... m&lb=1&s=O

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3079 + Q0957+561AB
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alberto, trovo l'immagine molto curata e ben bilanciata nei colori. Mi ricorda una splendida ripresa del mitico Robert Gendler. Entrando nei particolari, questa galassia e' molto difficile da enfatizzare nei suoi minimi dettagli e certamente una riduzione di focale non aiuta in questo compito. Come mai non hai ripreso a piena focale? La tua splendida attrezzatura può sicuramente "reggere alla grande" una focale più impegnativa.
Questo soggetto è nel mio mirino da tempo e sto cercando di pianificare al meglio il tentativo di riprenderla a 3050mm. Il mio dubbio primario e' sulla scelta delle due uniche stelle guida fruibili con l'ottica adattiva. La prima consente una ripresa con soggetto centrato nel campo, ma di contro ha una magnitudine 13 che a f/10 non credo possa fornire un frame rate sufficiente per l'ottica adattiva. La seconda stella è di mag. 7,5 quindi molto più performante, ma decentra fortemente il soggetto nel campo inquadrato. Ho calcolato che a questa lunghezza focale, a f/10, occorreranno sub frame da non meno di 20-25 minuti ciascuno (necessari come minimo sindacale con la mia modesta ST2000xm in bin x2) quindi sarà sicuramente una bella sfida per il mio LX200.
Prima o poi mi deciderò su come affrontare al meglio questa splendida galassia, ne frattempo ti ringrazio per avere condiviso la tua bellissima immagine.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3079 + Q0957+561AB
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco
questa ripresa è stata fatta a focale native con BRC cioè a 1268mm di focale cioè ad f/5
precedentemente he ripreso la stessa galassia sempre con il BRC ad f/10 con l'aggiunta di una Barlow Televue apo da 2'' 2x che puoi vedere sul mio sito in cui non ho potuto inquadrare il quasar che si può vedere nella ripresa ad f/5.

Le riprese a f/10 con una focale di 2536mm sono per la luminanza tutte da 1200'' forse sicuramente da 1800''
avrebbero reso di più.
Ti ringrazio e ti invio un cordiale saluto.

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3079 + Q0957+561AB
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora l'hai fatta! :D

Bellissima posa Alberto: ha un tocco scientifico notevole, oltre che una bella estetica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3079 + Q0957+561AB
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
Si era già nella mia intensione poi quando anche tu lo hai detto
allora ho deciso di rifarla a f/5 per inserire nel campo anche il quasar
debbo dire che ne è valsa la pena anche se ho dovuto faticare moltissimo per togliere un blooming che attraversava tutta la galassia nella parte sinistra ho dovuto trasformare l'RGB in mono e copiare il pezzo che era sparito a causa del blooming.
comunque grazie ed un caro saluto.

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010