1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 406 reflection nebula nel drago
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CIao a tutti , dopo lungo periodo di inattivita' dovuto alle condizioni meteo finalmente sono riuscito a
riprendere qualcosa si tratta di LBN 406 nebulosa a riflessione nella costellazione del Drago.
La ripresa e' stata effettuata a Bazena BS sabato 13 aprile in compagnia di tanti amici e astrofili in mezzo
alla neve :) colgo l'occasione per salutarli e ringraziarli per l'ottima serata.
Sono 27 pose da 600 secondi , poche per questo oggetto , penso comunque di proseguire con l'integraqzione la prossima uscita.

Immagine e dati al link seguente

Immagine

Suggerimenti critiche commenti bene accetti come sempre

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho visto che riprendi con il ccd qhy8l camera
che ho anch'io presa da poco e che ho solo fatto qualche ripresa per prova avrei da chiederti qualche consiglio.

1-riprendi in tiff.
2-quando apri l'immagine usi astroart o quale altro programma.
3-come ti comporti per fare i flat
4-se puoi descrivermi in breve la procedura di ripresa e acquisizione.
Ti ringrazio anticipatamente.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, ti faccio i complimenti per il soggetto (decisamente outcast) e per la perseveranza, però c'è qualcosa che non mi torna nel fondo, sembra tutto granuloso. La QHY8 a quanto l'hai portata di temperatura? Quanti dark? Flat? Bias?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Angelo, ti faccio i complimenti per il soggetto (decisamente outcast) e per la perseveranza, però c'è qualcosa che non mi torna nel fondo, sembra tutto granuloso. La QHY8 a quanto l'hai portata di temperatura? Quanti dark? Flat? Bias?


Ciao Simone , grazie per la risposta. Allora la temperatura del sensore era -20 c ho fatto
17 dark 17 bias e 17 flat , ma i flat non li ho usati perche' mi deterioravano l'immagine ....
(e mi succede spesso). Per quanto riguarda il resto in poco piu' di 4 ore il segnale raccolto
e' poco per questo oggetto che nella posa singola non vedevo nemmeno dopo 15 minuti
di esposizione ne consegue che per vedere qualcosa l'elaborazione e' stata un po' tirata
con tutte le conseguenze del caso . Comunque mi son promesso di continuare le riprese
la prossima uscita, peccato dovro' aspettare l aprossima luna nuova .
Ho postato un'altr aversione al solito link, un po' meno tirata.

http://www.astrobin.com/38895/C/

Immagine
ciao angelo


Ultima modifica di hangel il mercoledì 24 aprile 2013, 19:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15860
Località: (Bs)
@Hangel:
Mega bravissimo.
E' straordinaria. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ippogrifo , grazie ... lei e' troppo buono :)



ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! tosta quella!...e poi anche una delle poche nebulose che si possono scegliere in primavera!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie skywolker


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010