1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la velocità di trasmissione di un'onda dipende dalla sua lunghezza d'onda nel mezzo di trasmissione. E' strano ma anche per le onde del mare è così, infatti l'onda dello Tsunami che è lunghissima viaggia ad una velocità enorme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suono
Poi credo che GTBL essendo geofisico potrà ragguagliarti più dettagliatamente su questo argomento!
Differenza tra onde longitudinale e trasversali ecc.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suono
Poi credo che GTBL essendo geofisico potrà ragguagliarti più dettagliatamente su questo argomento!
Differenza tra onde longitudinale e trasversali ecc.....

E due , la velocità del suono in un mezzo é differente dalla valocità di propagazione di un'onda sull'interfaccia tra due mezzi.
Nel paragone con l'acqua
Se tu lanci un sasso in uno stagno in aria il rumore del sasso viaggera' a 300 m/sec
In acqua a 1000 m/sec
Le onde sul pelo non supereranno qualche metro al secondo.
Ci sei ora?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che ci vorrebbe un atteggiamente un pò più umile nei confronti di chi ha studiato e ti dice qualcosa.
E prima di controbattere occorre leggere i link e magari capirli pure....
Qui si parla di onde trasversali e onde longitudinali che sono due tipi di onde diverse che in alcuni mezzi si propagano a velocità diverse.
un'onda qualsiasi ha una equazione definita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_delle_onde
esiste un parametro in quell'equazione che si chiama velocità di propagazione dell'onda (che si può anche definire velocità del suono, almeno a me l'hanno definita così)
fine! è questo che intendeva GBTL (quindi non è detto che ci sia una unica velocità del suono per un materiale)
possiamo continuare a discutere per ore sulla definizione che ha la velocità del suono o meno, ma a colui che ha fatto la domanda non frega una beata........
p.s.
anche wikipedia la definisce così....
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suono
Leggi attentamente grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo IT per favore, si parla del Sole (o della sua ipotetica scomparsa), se volete discutere di altro che non siano scienze astronomiche c'è il bar, grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
giacampo ha scritto:
Questo significa che non solo guardiamo la luce passata (trasmessa milioni o miliardi di anni fa), ma subiamo anche gli echi della passata gravità.
...

Non mi sembrerebbe una considerazione trascurabile ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
cristiano c. ha scritto:
GTBL ha scritto:

Nel caso di un lenzuolo, la perturbazione si propaga alla velocità del suono (in realtà, potrebbe non essere proprio la velocità del suono; si tratta di vedere come la perturbazione è stata prodotta); nel caso dello spazio-tempo, la perturbazione si propaga alla velocità della luce.

nel caso del lenzuolo la risposta è differente, bisogna calcolare la cedevolezza meccanica totale e di conseguenza la velocità di propagazione dell'onda, in acqua la velocità del suono è circa mille km all'ora, perché il mezzo è differente.
Einstein uso l'ipotesi della velocità della gravità non superiore a c per dimostrare l'orbita anomala di Mercurio

Avevo detto, infatti, e non a caso, che la "velocità di propagazione della perturbazione potrebbe non essere proprio la velocità del suono; si tratta di vedere come la perturbazione è stata prodotta", come si legge del resto nella citazione. In realtà, le due cose vanno messe insieme: caratteristiche del mezzo e modo in cui la perturbazione è stata prodotta. Dovremmo anche tenere conto di come il lenzuolo è fissato, in modo da modellare le riflessioni.
Attenzione: la cosiddetta "cedevolezza meccanica" (chiamiamola così) è ciò che porta, inseme alla densità, alla velocità del suono. Cioè, essa definisce la velocità del suono (per evitare di imbarcarci in considerazioni di calcolo tensoriale limitiamoci al caso in cui il materiale sia omogeneo e isotropo). Alcune perturbazioni si propagano proprio a quella velocità (ad esempio, in un terremoto le onde P, che sono onde di compressione, hanno pressoché la velocità del suono), altre sono un po' più lente (le onde S, che sono onde trasversali, circa il 30% più lente), e poi le onde di superficie sono ancora più lente (ma, ahimé, in un terremoto le onde più lente, a differenza delle P e delle S, non si limitano a spaventare. Devo tuttavia aggiungere che, nel caso particolare della scuola di S. Giuliano di Puglia, in Molise, il collasso della scuola era dovuto ad onde assolutamente non distruttive, ossia alle innocenti onde P. La scuola era stata ristrutturata in modo talmente malfatto e criminale da crollare all'arrivo di onde non distruttive, da cui lo sconcerto dei vigili del fuoco giunti sul posto: le macerie non erano diffuse, come avviene di solito, ma compresse. Tutto sotto il peso del tetto. Inclusi i bambini).

Aggiungo che la velocità del suono in acqua è circa 1500 m/s , ossia circa 5400 km/h (è circa 1000 km/h in aria, in quota). In un lenzuolo la velocità del suono è ancora più elevata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
cristiano c. ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suono
Poi credo che GTBL essendo geofisico potrà ragguagliarti più dettagliatamente su questo argomento!
Differenza tra onde longitudinale e trasversali ecc.....

E due , la velocità del suono in un mezzo é differente dalla valocità di propagazione di un'onda sull'interfaccia tra due mezzi.
Nel paragone con l'acqua
Se tu lanci un sasso in uno stagno in aria il rumore del sasso viaggera' a 300 m/sec
In acqua a 1000 m/sec
Le onde sul pelo non supereranno qualche metro al secondo.
Ci sei ora?

Stiamo parlando di cose del tutto diverse (un velocissimo tsunami non si propaga, in pieno oceano, che a 1/8 della velocità del suono in acqua).
Altro esempio: un edificio alto 100 m, il cui primo modo ha quindi frequenza di circa 0.5 Hz. Supponiamo di trovarci in cima, e che giunga un terremoto. Cosa ci dirà per prima che è giunto il terremoto? La propagazione di vibrazioni lungo struttura e pareti, o l'accensione dei modi normali, in particolare del primo? Certo, molto probabilmente il crollo (se crollo avviene) sarà dovuto all'accensione dei modi normali, ma non sarà quello il primo segnale a giungere.

Tornando al lenzuolo, si tratta sempre di onde, ma ritengo di poter identificare la trasmissione dell'interazione nel mezzo (ossia nel lenzuolo) con un'onda di volume.

Preciso infine che ritengo questa questione, in quando relativa ad un'analogia tra sistemi di tipo diverso per rendere più comprensibile quello più astratto per analogia con quello più semplice, sia del tutto pertinente ad una discussione di argomento astrofisico. Si tratta di rendere plausibile, per analogia, il fatto che le perturbazioni gravitazionali si propaghino alla velocità della luce, senza scendere nei dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GTBL ha scritto:
Stiamo parlando di cose del tutto diverse (un velocissimo tsunami non si propaga, in pieno oceano, che a 1/8 della velocità del suono in acqua).


ma invece il suono della frattura che ha prodotto lo tsunami avrà velocità del suono (in acqua)
GTBL ha scritto:
Altro esempio: un edificio alto 100 m, il cui primo modo ha quindi frequenza di circa 0.5 Hz. Supponiamo di trovarci in cima, e che giunga un terremoto. Cosa ci dirà per prima che è giunto il terremoto? La propagazione di vibrazioni lungo struttura e pareti, o l'accensione dei modi normali, in particolare del primo? Certo, molto probabilmente il crollo (se crollo avviene) sarà dovuto all'accensione dei modi normali, ma non sarà quello il primo segnale a giungere. .


quindi ne giungeranno due, uno più veloce ed uno più lento
GTBL ha scritto:
Tornando al lenzuolo, si tratta sempre di onde, ma ritengo di poter identificare la trasmissione dell'interazione nel mezzo (ossia nel lenzuolo) con un'onda di volume..

non saranno sempre due le onde ? una che è il suono che si propaga nel mezzo e l'altra è l'onda più lanta che scorre sul lenzuolo
GTBL ha scritto:

Preciso infine che ritengo questa questione, in quando relativa ad un'analogia tra sistemi di tipo diverso per rendere più comprensibile quello più astratto per analogia con quello più semplice, sia del tutto pertinente ad una discussione di argomento astrofisico. Si tratta di rendere plausibile, per analogia, il fatto che le perturbazioni gravitazionali si propaghino alla velocità della luce, senza scendere nei dettagli.

anche qui, ipotizzo due onde gravitazionali( se l'analogia è vera) ,una che rappresenta il suono della perturbazione, ed una più lenta che rappresenterebbe la perturbazione stessa.

dove sbaglio?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Analogie a parte, la gravità è un campo che si propaga alla velocità della luce, è una cosa insita nella Relatività. La Terra è influenzata dal campo gravitazionale che è generato principalmente dal Sole che si trova nella posizione che possiamo osservare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010