1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Dopo innumerevoli riprese in h-alpha vorrei cominciare a cimentarmi con riprese in luce bianca.
la mia strumentazione attuale comprende un Lunt 60 b1200 un Celestron Nexstar 6SE e una Chameleon B/N.
Ero intenzionato ad acquistare un prisma di Herschel ed un rifrattore apo da 80/100 mm di diametro.
quale configurazione mi consigliereste?
prisma della Lunt o della Baader?
Inoltre considerando che intenderei utilizzare la montatura "Nexstar SE" del mio Celestron C6 che dovrebbe sopportare (sulla carta) fino a circa 5,5Kg quale Rifrattore dovrei acquistare per ottenere le migliori prestazioni?

Ringraziamenti anticipati a chiunque possa aiutarmi in questa difficile scelta.

cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nathan! Con la NexstarSE non andrei oltre gli 800m di focale, ma se hai intenzione di usare il prisma di Herschel potresti usare con profitto anche un acromatico, in 120mm sarebbe l'ideale, un 127mm meglio ancora :wink: Con una HEQ5 potresti sfruttare al meglio apertura e focale, questo è quanto sono riuscito ad ottenere con un acro 127/1190mm + barlow2x e prisma Lunt sulla Heq5 e camera DMK21
download/file.php?id=40465&mode=view
Se usi un filtro come il BaaderContinuum e il prisma solare anche un acro va bene :wink: per il prisma io ho preferito la versione da 31,8 mm perchè ha un percorso ottico più breve rispetto alla versione da 2" e non mi dà problemi di messa a fuoco con i rifrattori e con la DMK.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma della Baader ha due difetti. Il primo è il costo elevato, il secondo è che essendo da 2" ha un percorso ottico interno di 128 mm, io per usarlo ho dovuto tagliare 4 cm dal tubo. Poi però ha molti pregi. La versione fotografica contiene anche tre filtri neutri in più. Un grande pregio del prisma Baader è che i filtri rimangono tutti all'interno del prisma e si può cambiare oculare senza dover svitare/avvitare nulla. La luce è intrappolata all'interno ed essendo da 2" dissipa benissimo il calore e non si scalda per nulla. Puoi leggere una recensione: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... a_herschel

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ciao Nathan! Con la NexstarSE non andrei oltre gli 800m di focale, ma se hai intenzione di usare il prisma di Herschel potresti usare con profitto anche un acromatico, in 120mm sarebbe l'ideale, un 127mm meglio ancora :wink: Con una HEQ5 potresti sfruttare al meglio apertura e focale, questo è quanto sono riuscito ad ottenere con un acro 127/1190mm + barlow2x e prisma Lunt sulla Heq5 e camera DMK21
download/file.php?id=40465&mode=view
Se usi un filtro come il BaaderContinuum e il prisma solare anche un acro va bene :wink: per il prisma io ho preferito la versione da 31,8 mm perchè ha un percorso ottico più breve rispetto alla versione da 2" e non mi dà problemi di messa a fuoco con i rifrattori e con la DMK.


Grazie Vicchio mi hai chiarito un po' le idee.
ho già un filtro Baader continuum che ho provato ad usare senza risultati con il mio c6 e l'astrosolar, pensavo di orientarmi su di un apo in quanto intendevo usarlo per riprendere anche luna e pianeti ma dovrei valutare se otterrei cose migliori rispetto a quelle del mio c6.
...certo è che il 127/1190 sarebbe una figata!!! ;-) e se poi i risultati sono quelli che hai allegato!!!!
grazie 1000!!!!
cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il prisma della Baader ha due difetti. Il primo è il costo elevato, il secondo è che essendo da 2" ha un percorso ottico interno di 128 mm, io per usarlo ho dovuto tagliare 4 cm dal tubo. Poi però ha molti pregi. La versione fotografica contiene anche tre filtri neutri in più. Un grande pregio del prisma Baader è che i filtri rimangono tutti all'interno del prisma e si può cambiare oculare senza dover svitare/avvitare nulla. La luce è intrappolata all'interno ed essendo da 2" dissipa benissimo il calore e non si scalda per nulla. Puoi leggere una recensione: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... a_herschel


ciao Fabio
Ti ringrazio per le informazioni, altro elemento che mi farebbe propendere per il prisma Lunt (oltre alprezzo) è il peso, se non ho letto male il Baader pesa circa 500gr... troppi per la mia esile montatura.
a livello di prestazione pensi che ci sia differenza fra i due? Baader e Lunt intendo.
grazie ancora e... cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ero un pò incerto. C'è da dire una cosa sul prezzo. Il Filtro Baader è caro, è vero, però c'è una dotazione completa, oltre al prisma ci sono due filtri da 2", il Continuum ed un filtro neutro 3.0 (lascia passare lo 0.1% della luce) che sono premontati (ma si possono anche togliere). Sulla versione fotografica ci sono altri 3 filtri neutri da 2", 0.6, 0.9 e 1.8. Quindi se si mette assieme il costo dei filtri alla fine la differenza di prezzo si riduce molto. Sul discorso del cammino ottico lungo bisogna però fare una osservazione. Il portaoculari da 2" Clicklock è abbastanza profondo, se si usano oculari tipo gli Hyperion, che hanno anche il barilotto da 2", questi si inseriscono dentro senza andare a battere col barilotto da 31,8 sui filtri, quindi il cammino ottico si accorcia di molto e diventa uguale o anche leggermente minore di quello di un normale diagonale da 2", ho provato ora. Per l'attacco fotografico, se il sensore rimanesse troppo esterno, si può svitare il portaoculari Clicklock e mettere al suo posto un qualunque visual back con vite da 2" (quella degli S.C.) magari corto o tagliato a misura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010