1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo significa che non solo guardiamo la luce passata (trasmessa milioni o miliardi di anni fa), ma subiamo anche gli echi della passata gravità.
Non ne capisco niente, ma mi sono sempre chiesto se quando si parla di materia ed energia oscura, si tiene conto di ciò.
Ma credo che valga il primo principio della termodinamica, o principio di conservazione dell'energia, che stabilisce che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, ovvero che l'energia cambia di forma ma si conserva sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pivelli! Il Dottor Sheldon Cooper ha dimostrato questa teoria prima di finire le elementari, mentre Chuck Norris ha già verificato sperimentalmente i risultati facendo sparire il Sole con un calcio rotante una domenica pomeriggio che si annoiava, dopo 8minuti e qualche secondo lo ha pure rimesso a posto con un altro calcio rotante, infatti quasi nessuno s'è accorto di nulla, tranne Sheldon ovviamente, anche perchè era nuvoloso, :mrgreen:


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 17 aprile 2013, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GTBL ha scritto:

Nel caso di un lenzuolo, la perturbazione si propaga alla velocità del suono (in realtà, potrebbe non essere proprio la velocità del suono; si tratta di vedere come la perturbazione è stata prodotta); nel caso dello spazio-tempo, la perturbazione si propaga alla velocità della luce.

nel caso del lenzuolo la risposta è differente, bisogna calcolare la cedevolezza meccanica totale e di conseguenza la velocità di propagazione dell'onda, in acqua la velocità del suono è circa mille km all'ora, perché il mezzo è differente.
Einstein uso l'ipotesi della velocità della gravità non superiore a c per dimostrare l'orbita anomala di Mercurio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
...in acqua la velocità del suono è circa mille km all'ora, perché il mezzo è differente...

Mi hai appena smosso un ricordo...
E' possibile che in acqua il suono appaia arrivare prima dell'immagine perché il nostro cervello abitualmente compensa la differenza di velocità "rallentando" artificialmente quello che vediamo per farlo combaciare?
(così, una riminiscenza di qualche documentario che devo aver visto...) :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'acqua la velocità del suono è molto maggiore che non nell'aria, nell'aria è 342 m/s mentre nell'acqua è 1497 m/s. (http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suono).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Nell'acqua la velocità del suono è molto maggiore che non nell'aria, nell'aria è 342 m/s mentre nell'acqua è 1497 m/s. (http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suono).

Errore mio circa mille metri al secondo,

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
GTBL ha scritto:

Nel caso di un lenzuolo, la perturbazione si propaga alla velocità del suono (in realtà, potrebbe non essere proprio la velocità del suono; si tratta di vedere come la perturbazione è stata prodotta); nel caso dello spazio-tempo, la perturbazione si propaga alla velocità della luce.

nel caso del lenzuolo la risposta è differente, bisogna calcolare la cedevolezza meccanica totale e di conseguenza la velocità di propagazione dell'onda, in acqua la velocità del suono è circa mille km all'ora, perché il mezzo è differente.
Einstein uso l'ipotesi della velocità della gravità non superiore a c per dimostrare l'orbita anomala di Mercurio

che alla fine è la velocità del suono nel lenzuolo! :wink:
più o meno...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marcopie ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
...in acqua la velocità del suono è circa mille km all'ora, perché il mezzo è differente...

Mi hai appena smosso un ricordo...
E' possibile che in acqua il suono appaia arrivare prima dell'immagine perché il nostro cervello abitualmente compensa la differenza di velocità "rallentando" artificialmente quello che vediamo per farlo combaciare?
(così, una riminiscenza di qualche documentario che devo aver visto...) :roll:

Non mi sembra, in acqua non si distingue la direzione dei suoni proprio a causa della velocità maggiore che in aria

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
GTBL ha scritto:

Nel caso di un lenzuolo, la perturbazione si propaga alla velocità del suono (in realtà, potrebbe non essere proprio la velocità del suono; si tratta di vedere come la perturbazione è stata prodotta); nel caso dello spazio-tempo, la perturbazione si propaga alla velocità della luce.

nel caso del lenzuolo la risposta è differente, bisogna calcolare la cedevolezza meccanica totale e di conseguenza la velocità di propagazione dell'onda, in acqua la velocità del suono è circa mille km all'ora, perché il mezzo è differente.
Einstein uso l'ipotesi della velocità della gravità non superiore a c per dimostrare l'orbita anomala di Mercurio

che alla fine è la velocità del suono nel lenzuolo! :wink:
più o meno...

No , perché sarebbe come a dire che la velocità delle onde del mare é mille metri al secondo, e invece sappiamo che non é così

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010