1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi....ora sono un po' disorientato :? come andare in profumeria e dover scegliere un profumo dopo averne annusati una decina.....
Ma i baader che intendete voi sono esattamente quelli del link con cui ho aperto il topic?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso i Baader da 36mm e mi sembra che vadano benissimo. Sono parafocali, però per averne la certezza assoluta vanno acquistati in un kit tutti assieme, così c'è la garanzia. Con i Baader per un set completo ci vuole già una certa cifra, per gli Astronomik un mutuo non basta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei Baader sono quelli che hai indicato tu, sì.
Anche io a suo tempo (credo oramai 4 anni fa), ero indeciso tra i Baader e gli Astronomik. Scelsi i Baader perchè avevo visto gli aloni (problema oramai risolto) su alcuni Astronomik di alcuni miei compagni di merende, e perchè i primi riuscivo a trovarli ad un prezzo inferiore e come risultati ottenuti mi piacevano molto non riscontrando sostanziali differenze tra i due produttori in questo ambito (ok: il confronto comunque non era rigoroso perchè le immagini erano ottenute da persone differenti e strumentazione differente però le prestazioni mi sembravano davvero molto simili).
Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
I Baader che ho io e che ti consiglio sono quelli "dielettrici", la nuova serie tanto per intenderci, più costosi (circa 70 € cadauno) rispetto ai Baader classici (che sono fondi di bottiglia) costo circa 29/30 € cadauno.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Corretto. Vengono venduti anche come set intero LRGBC (quello che presi io).
Ciao ciao.....
A.

vaelgran ha scritto:
I Baader che ho io e che ti consiglio sono quelli "dielettrici", la nuova serie tanto per intenderci, più costosi (circa 70 € cadauno) rispetto ai Baader classici (che sono fondi di bottiglia) costo circa 29/30 € cadauno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti intanto....
@Alex.....LRGBC....cosa serve quest'ultimo? Come viene usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C è in pratica una lastra di vetro parfocale con gli altri filtri del set che lascia passare praticamente tutto. In realtà io non l'ho mai usato dato che comunque i filtri RGB sono comunque IR/UV cut e quindi quando faccio LRGB uso il filtro L per la messa a fuoco iniziale essendo gli altri perfettamente parfocali con esso (controllato la prima volta :) ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine i "Baaderiani" mi hanno convinto.....ho ordinato a Tecnosky la serie Baader LRGB dielettrica. Grazie anche a Giuliano Monti che si conferma ulteriormente una persona seria e disponibile.
Grazie a tutti per le dritte....e W il Forum Astrofili Italiani.

Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso quelli della Baader da 50mm escluso il filtro "clear" http://www.unitronitalia.com/schede_prodotti/BP-080-FILTRI%20LRGBC.pdf

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti trovi Cellofan?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010