Ciao Andreahaku,
ti ringrazio per l'intervento. Riguardo alla questione ingrandimenti, ho a lungo meditato: la ASI120MM ha pixels da 3,75micron e, con il mio Mak, la focale per ottenere il campionamento ideale dovrebbe aggirarsi sui 1630mm -2200.
Siccome il Mak è dotato di specchio mobile, già in partenza, la focale durante le riprese (con camera e ruota portafiltri montata) mi sembra aumenti quel tanto che mi consente di ottenere una focale giusta per raggiungere il campionamento ideale (intorno a 1600mm).
Tuttavia, ho fatto delle prove montando direttamente al naso della ASI il gruppo negativo terminale della Barlow TS acro 2x che, in tal posizione, dovrebbe lavorare con un fattore di moltiplicazione di 1,5x, portando così la focale a 2250: la suddetta barlow non è di eccelsa qualità, ma devo riconoscere che ha dato ottimi risultati (l'ultima immagine è realizzata a questa focale).
Sinceramente, quando ho fatto delle prove inserendo la ASI nella Barlow 3x, sulla Luna, sono rimasto deluso in quanto le immagini mi sembravano poco dettagliate per via del sovracampionamento.
Tutto questo per dire che, magari tenterò sul Sole anche con la barlow 3x, portando la focale a circa 4500mm, ma già suppongo che l'immagine sarà poco leggibile... anche perchè dovrei lavorare in condizioni di seeing ottimali davvero.
Ti ringrazio di nuovo e ti faccio i complimenti per i tuoi superbi lavori sul Sole e i tuoi esplicativi tutorial...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/