1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Durante questo week-end, il Sole ha deciso di cominciare affacciarsi anche sulla mia città, ma sono stato impegnato in altre cose, per cui ieri, essendo libero, cui ho deciso di fare un po’ di riprese solari: il seeing non è stato dei migliori ; ho impiegato il Maksutov 127 a focale nativa (e non) con la ASI 120MM, accoppiata che mi consente di ottenere una focale prossima al campionamento ottimale in assenza di una lente di Barlow(1500mm vs 1630mm).

Data: 15 Aprile 2013-04-15
Località: Mondragone (CE)
Ora Locale 10:20 - 10:26 – 11:18
Seeing: 6/10
Trasparenza: 7/10
Telescopio: SW Maksutov 127/1500mm
Camera: ZWO ASI 120MM
Focale: 1500mm
Filtri: Astrosolar D 3.8 + Baader Continuum
Durata ripresa: 130 sec
FPS: 30
Allineamento e somma: Autostakkert2 (30% dei fotogrammi)
Elaborazione: Registax6

NOAA 1718-19

NOOA 1721-22

NOAA 1723: in questo caso ho usato la parte terminale della Barlow TS acro 2x avvitata al naso della ASI120MM (focale risultante circa 2250mm). Un po' il seeing, un po' il sovracampionamento, hanno restituito un'immagine meno tagliente.

Aggiungo i collegamenti ad Astrobin, per vederle a risoluzione maggiore:
http://www.astrobin.com/full/39050/?mod=none
http://www.astrobin.com/full/39051/?mod=none
http://www.astrobin.com/full/39053/?mod=none


In falsi colori:

http://www.astrobin.com/39115/
http://www.astrobin.com/39116/
http://www.astrobin.com/39117/


Allegati:
(1).jpg
(1).jpg [ 396.61 KiB | Osservato 1147 volte ]
(2).jpg
(2).jpg [ 315.66 KiB | Osservato 1147 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 366.23 KiB | Osservato 1147 volte ]

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il martedì 16 aprile 2013, 18:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissime riprese in considerazione dello strumento utilizzato.
Toglimi una curiosità: ma di "astrosolar" ne esistono di varie densità, considerato che tu citi D=3.8?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie dell'intervento.
Si, il Mak 127 è un telescopio molto performante nell'astrofotografia planetaria in generale e logicamente anche nell'osservazione visuale.
Dell' Astrosolar esistono due tipologie. Ho scritto qualcosa sul mio blog, se può interessarti:
http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... html#links

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero delle immagini molto belle in luce bianca... bei dettagli, notevoli per un 127mm! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, Luke1973!
Il Mak 127 a focale nativa e la ASI120MM costituiscono, secondo me, un'accoppiata molto buona per l'astrofotografia solare.
Il fatto è che, molto spesso, si tende a sottovalutare strumenti di non grosso diametro come il Mak 127 e, quindi, li si impiega poco in questo campo: io lo trovo uno strumento molto soddisfacente, soprattutto perchè è in grado di produrre ottime immagini anche in condizioni di seeing non eccelso come mostrato in queste riprese.
La mia non è assolutamente una critica ai grossi diametri (io stesso uso in Hi-Res un Dobson 12"), ma un invito ad usare anche i "piccoli" telescopi, soprattutto nelle riprese solari, perchè possono rivelare belle sorprese.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto belle per essere fatte con un Mak ed Astrosolar.
Davvero complimenti.
A questo punto potresti anche provare a spingere un pò di più con gli ingrandimenti e vedere che succede ;)
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andreahaku,
ti ringrazio per l'intervento. Riguardo alla questione ingrandimenti, ho a lungo meditato: la ASI120MM ha pixels da 3,75micron e, con il mio Mak, la focale per ottenere il campionamento ideale dovrebbe aggirarsi sui 1630mm -2200.
Siccome il Mak è dotato di specchio mobile, già in partenza, la focale durante le riprese (con camera e ruota portafiltri montata) mi sembra aumenti quel tanto che mi consente di ottenere una focale giusta per raggiungere il campionamento ideale (intorno a 1600mm).
Tuttavia, ho fatto delle prove montando direttamente al naso della ASI il gruppo negativo terminale della Barlow TS acro 2x che, in tal posizione, dovrebbe lavorare con un fattore di moltiplicazione di 1,5x, portando così la focale a 2250: la suddetta barlow non è di eccelsa qualità, ma devo riconoscere che ha dato ottimi risultati (l'ultima immagine è realizzata a questa focale).
Sinceramente, quando ho fatto delle prove inserendo la ASI nella Barlow 3x, sulla Luna, sono rimasto deluso in quanto le immagini mi sembravano poco dettagliate per via del sovracampionamento.
Tutto questo per dire che, magari tenterò sul Sole anche con la barlow 3x, portando la focale a circa 4500mm, ma già suppongo che l'immagine sarà poco leggibile... anche perchè dovrei lavorare in condizioni di seeing ottimali davvero.
Ti ringrazio di nuovo e ti faccio i complimenti per i tuoi superbi lavori sul Sole e i tuoi esplicativi tutorial... :wink:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione ma nei giorni in cui hai un seeing che te lo permette vale la pena provare ;)

Io per esempio, lavoro con la DMK41 (4.65 micron pixel size) e dovrei usare 2500mm circa con il 152 mentre dovrei usare massimo 1600mm con il 120(che in realtà uso come un 100).

In realtà lavoro a 4500mm in luce bianca sul 152, e circa 2300mm sul 120.

Gli algoritmi di stacking e l'elaborazione fanno "miracoli" :D

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora,
quando avrò un buon seeing proverò a seguire i tuoi consigli.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 15 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese, molto dettagliate, mi piacciono
anche io proverei a spingere un pochino le giornate di seeing forunato :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010