1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pulizia effettuata
Stanotte ho atteso che la famiglia si addormentasse e mi sono potuto dedicare al mio povero secondario contaminato...
Premetto che sono abbastanza soddisfatto del risultato eppure voglio raccontarvi la mia esperienza e discutere insieme la procedura.

Ho operato così:

Ho comperato 6 litri di acqua demineralizzata Lidl W5 (1.10 euro ben spesi ;-))
È una cqua ottenuta per processo ionico e poi microfiltrata ad uso ferro da stiro e batteria ma non alimentare/medico (non batteriologicamente pura). La stessa definizione di ogni acqua distillata che ho visto in giro nei supermercati
Ho lavato a fondo una coppa di porcellana da cucina smaltata con il nelsen
Ho lavato a fondo le mie mani con lo stesso detersivo
Ho smontato il secondario senza staccarlo dal suo supporto e li ho lavati insieme.
Ho messo inizialmente il secondario sotto un getto di acqua di rubinetto calda ma che non scottasse
Non ho osservato nessun miglioramento significativo nelle macchie
Allora ho messo a bagno nella medesima acqua il secondario con due gocce di detersivo e l'ho mosso nell'acqua senza toccarlo.
Le macchie della foto a inizio thread sono quasi scomparse ma...

sorpresa

La superficie del secondario era piena di puntini bianchi anche immerso in acqua.
Come se l'acqua di casa mia (molto calcarea di solito) avesse reagito con la superficie e vi avesse legato questa puntinatura
Per fortuna avevo comperato molta acqua distillata

Ho ripetuto il bagno di Nelsen ma questa volta in sola acqua distillata.
sempre muovendo il secondario senza toccarne la superficie
La "puntinatura bianca" si è indebolita ma non eliminata
Le macchie della condensa sono scomparse

Mi stavo per arrendere (ero partito con l'idea di non toccare la superficie ottica) ma alla fine ho fatto un altro tentativo
Cotone idrofilo da iniezioni strusciato leggermente e rigorosamente a specchio immerso.
Ha funzionato. Con molto tempo e molta pazienza (ci ho messo oltre 3 ore nel complesso) il velo se n'è andato ed ho finalmente visto una superficie ottica "perfetta" second i miei standard ;-)

seconda sorpresa

Quando ho provato a risciacquare la maledetta puntinatura è riapparsa (molto meno ma è riapparsa).
Ho ripetuto la delicata detersione con cotone idrofilo (siamo sempre in bagno di distillata e due gocce di Nelsen) ma, di nuovo, al passaggio finale, lo specchio si riempie di questi microscopici puntini che impediscono una perfetta riflettenza.

Ho provato ad ottenere il miglior risultato di cui fossi capace e mi sono preparato ad una seconda immersione in sola acqua distillata (senza Nelsen) per il risciacquo.

terza sorpresa

In questa seconda immersione (peggio che nella prima) non sono mai riuscito ad arrivare ad uno specchio perfettamente pulito. Sempre quel velo di puntini che vengono non si sa da dove.
Tra una immersione e l'altra ho lavato accuratamente la coppa..

Alla fine ho tirato via lo specchio puntini e tutto e l'ho sciacquato con la poca acqua distillata rimasta (in cascata). Ho preferito smettere di menerglielo con azioni meccaniche (per quanto delicate con cotone idrofilo in acqua).
Alla ispezione finale nessuna rigatura e lo specchio è quasi-perfetto (direi esattamente come sarebbe cmq stato dopo la prima uscita all'aperto.

Soddisfatto quindi eppure... Perché di riforma quel velo ad ogni risciacquo?
Da dove vengono le impurità?

Consigli per la prox volta che lo laverò? Aggiungere alcol isopropilenico e acqua da osmosi inversa per acquari invece che quella dei supermarket?

Per dettagliare completamente il processo, in allegato un tentativo di mettere a fuoco il velo di puntini rimasti dopo il lavaggio col flash. Sono quelli che si intravedono sul bordo dx (ma la situazione è uniforme su tutta la superficie).
Attendo fiducioso molte accuse di ultra-nerdaggine ma anche qualche consiglio serio :mrgreen:


Allegati:
IMG-20130416-00855.jpg
IMG-20130416-00855.jpg [ 96.62 KiB | Osservato 947 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhhhh ecco spiegata la differenza di contrasto con il TEC...avoglia a dire che i rifrattori hanno più contrasto, la colpa è dei puntini :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, non so cosa dirti su quei puntini, se non che il fatto che si siano indeboliti con i lavaggi potrebbe indicare semplicemente residui di polveri, tipo pollini.

L'unico consiglio che mi sento di darti per il futuro è di evitare il cotone idrofilo ed utilizzare i polpastrelli delle dita che, pure in immersione, è molto più difficile che graffino l'alluminatura rispetto al cotone idrofilo e sono più efficaci.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah!!!! Assolutamente inutilizzabile ..... quei puntini poi .... che ribrezzo anche solo sapere che sono li ..... Suggerisco una rialluminatura immediata e trattamento sottovuoto di protezione.

Assolutamente non utilizzabile perdita del 79.98 % dei dettagli fini :-)

A Parte gli scherzi direi che hai fattop il possibile, io uso detersivi per piatti quando le schifezze sono troppe come ditate ecc.ecc. ma nel tuo caso sarà qualche sale di condensazione che ha depositato.

Hai provato la lenspen ?

In ogni caso .... ottimo lavoro. Se non viene .... prova con la carta abrasiva da 100 :-) o con il flessibile ...... :-)


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
toglietegli. il. telescopio.

:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D 6 litri di acqua per lavare un secondario...e per il primario? Ti ci vuole un'autobotte :mrgreen: Ha ragione Andrea...devono toglierti il telescopio.

Scherzi a parte, non saprei cosa possano essere quei puntini bianchi, mai capitato.
Io gli specchi li lascio a mollo per mezzoretta in acqua tiepida con un pò di detersivo da piatti, poi con le dita in immersione levigo leggermente e infine lo lavo con l'acqua distillata e mi sono sempre venuti perfetti.

L'unica volta che ho toppato è perchè l'ho lavato in garage con acqua fredda...mi è venuto da schifo, e la pulizia è durata molto meno del solito.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapevo che me lo avreste menato senza pietà :mrgreen:
Ok, ok, la smetto di fare lo psicopatico!!!

Giova, tutte le volte che l'hai lavato (a parte quella in garage) hai usato acqua di rubinetto e detersivo al primo giro, acqua demineralizzata da supermercato per il risciacquo?

Niente alcol isopropilico o acque ultrafiltate in osmosi inversa?!
Giusto per prepararmi alla prox occasione (tra un bel po')

E adesso che ho il secondario in un cassetto, mi metto a seviziare il cestello per metterlo in squadra col fok... Poveri voi!!! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Lorenzo, acqua normale tiepida. La cosa importante è il risciacquo con acqua distillata per non lasciare residui, se è lavato bene l'acqua scorre via e restano solo alcune goccioline piccolissime che volendo, si possono assorbire con l'angolino di un fazzoletto di carta.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010