1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Ciao ragazzi,
ho un dubbio da profano: se per assurdo il sole scomparisse all'improvviso, gli effetti sulla traiettoria li avvertiremmo subito o dopo 8,33 minuti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8 minuti dopo ovviamente, lo vedremo sparire e contemporaneamente la terra prenderebbe a viaggiare in linea retta...
sarebbe l'ultimo dei problemi però! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
GHISO983 ha scritto:
8 minuti dopo ovviamente, lo vedremo sparire e contemporaneamente la terra prenderebbe a viaggiare in linea retta...
sarebbe l'ultimo dei problemi però! :lol:

Avrei detto il contrario.. Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
La risposta ghisiana va bene, però io suggerirei, in generale, di non usare, se non in rarissimi casi, il termine "ovviamente".

Aggiungo qualcosa.
Se pensiamo, con Newton, che l'attrazione gravitazionale sia un'azione a distanza non mediata da nulla, la scomparsa del Sole si tradurrebbe in un'immediata sparizione dei suoi effetti gravitazionali. Questo è forse il motivo della perplessità di darietto_2.
Le idee di Newton sull'azione a distanza, non a contatto, sono però, al giorno d'oggi, superate.

Vediamo come interpretare la cosa alla luce della Relatività Generale.
La presenza di un oggetto dotato di massa modifica le proprietà geometriche dello spazio-tempo, che da piatto (condizione in assenza di sorgenti) viene ad avere una curvatura. Se la fonte "primaria" della curvatura sparisse all'istante, si tratta di trasmettere la perturbazione che ne risulta (anzi, la scomparsa della perturbazione).
Un po' come se su un lenzuolo teso vi è appoggiato un pesante pallone medicinale; se lo si toglie, il lenzuolo inizia a tornar piatto, ma l'informazione della "sparizione" deve propagarsi, con segnale di tipo ondulatorio.
Nel caso di un lenzuolo, la perturbazione si propaga alla velocità del suono (in realtà, potrebbe non essere proprio la velocità del suono; si tratta di vedere come la perturbazione è stata prodotta); nel caso dello spazio-tempo, la perturbazione si propaga alla velocità della luce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Punteggiatura devo imparare ad usarla meglio!! :oops:
il mio intento era dire che il gli effetti della sparizione del sole li vedremmo dopo 8 minuti.
Ovviamente in contemporanea con la sparizione visiva del sole!
La virgola andava prima e non dopo!! :mrgreen: (anzi forse un punto era anche meglio)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darietto_2 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
8 minuti dopo ovviamente, lo vedremo sparire e contemporaneamente la terra prenderebbe a viaggiare in linea retta...
sarebbe l'ultimo dei problemi però! :lol:

Avrei detto il contrario.. Grazie!

anche la forza gravitazionale viaggia alla velocità della luce! :wink:
Per lo stesso motivo visto che il sole non è un punto ma un corpo tridimensionale, anche se il sole sparisce completamente in maniera istantanea, i suoi effetti gravitazionali inizieranno a sparire nel momento stesso che tu lo vedi sparire ma, gli effetti gravitazionali della porzione di sole che è più lontana continueranno ad attirare la terra fino a quando non spariranno anche essi dopo pochi secondi.
dal punto di vista gravitazionale è come se il sole invece che sparire istantaneamente, perdesse velocissimamente peso, ci vorrebbero poco più di 9 secondi perchè sparisca davvero del tutto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
anche la forza gravitazionale viaggia alla velocità della luce! :wink:

Osti, dove posso leggere qualcosa al riguardo, Ghiso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una domanda leggermente difficile k8! :wink:
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=8545

Questa ipotesi dipende dalla teoria della relatività, ma non credo esistano esperimenti che l'abbiano confermato!
Penso che confermarlo con un esperimento meriterebbe il nobel! :mrgreen:

http://www.lescienze.it/news/2003/01/13 ... le-588641/

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma se Kappotto si attrezza per far sparire il sole (cosa peraltro possibile, tremate!), dubito che poi in 8.33 minuti gli diano il nobel :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio scomparsa sole
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mostra al sole la galassia preferita da k8 e vedi come sparisce!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010