1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco Nicopol
ma che binocolo dritto hai?
Poi vabbè se è un 70mm questo treppiedi è veramente sovradimensionato!
Ma il treppiedi ti è già arrivato ?

Io sto prendendo il Nexus 23-41x100 ED ma a 45°, e credo che col Triton non dovrebbero esserci problemi nemmeno a puntare lo zenit senza rischiare la cervicale!

Un piccolo dubbio che mi sta venendo ora.. cercando qual e là sul web, ho visto che qualcuno usail nexus con un piccolo cercatore montato in parallelo... secondo voi è un accessorio necessario o superfluo ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,

il binocolo che possiedo è il classico Ghit 10.5x70.
Mi rendo conto che il treppiede è decisamente sovradimensionato, ma intendo usarlo anche con strumenti decisamente più impegnativi, diciamo che ho effettuato una specie di test run.
Il treppiede me lo sono comprato sabato scorso e a questo proposito può dare un occhiata al piccolo report delle mie osservazioni binoculari nel seguente post.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=79898

Come hai visto dalla mia recensione il cavalletto è molto alto una volta estratte le gambe e la colonna centrale e a mio parere, se non sei un giocatore di basket, con il tuo nuovo binocolo puoi osservare allo zenit, anche allo zenit.

Per quanto riguarda il cercatore, a mio modestissimo parere non dovrebbe servire, se effettui uno star hopping e sei munito di carte celesti.
Io mi trovo molto bene con l'Ipad e Skysafari installato.

Questo sistema è risultato adeguato anche con rifrattori da 4", poi va a gusti...
Ciao

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il tuo report osservativo binoculare, complimenti, spero di poterne postare presto uno anche io :)
Forse il cercatore col Nexus 23-41x100 ED 45° serviva per gli ingrandimenti superiori, a 23X certamente no, comunque per ora non lo prendo.

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considero il triton una buona scelta per il tuo strumento (e poi Giuliano non è uno che parla a vanvera, essendo rivenditore del bino, della testa e del treppiede, ti ha dato un consiglio con cognizione di causa) è concettualmente simile al manfrotto 475 (anche se questo è ben altra classe), le differenze principali tra lo 028 ed il triton (a parte l'architettura delle gambe) sono nella lunghezza d'estrazione della colonna, 48 cm contro 25 cm a favore del manfrotto e l'altezza massima 227 cm contro 182 cm sempre a favore del manfrotto, mentre l'altezza minima e simile, 77 cm per lo 028 contro i 64 cm del triton.



Ps.: Non fate caso ai prezzi presenti sul sito manfrotto, nel web sugli stessi si spuntano prezzi di gran lunga piu bassi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo, e grazie Nicopol; senza dubbio la soluzione proposta da Giuliano è la migliore.
Ahimè riuscirò ad avere una di queste "astronavi" solo verso la fine dell'anno, non prima di settembre, spero che per quella data Giuliano ne abbia ancora di disponibili, ma se gli rimangono solo ex-demo, refurbished etc.. son fregato, dovrò aspettare il prossimo giro...

Nicopol davvero bella la tua maratona! complimenti per il report!
Melotte 111 ha attratto molto anche me.....è con questo corpo che mi son reso conto di quanto possa essere "grande" un binocolo "piccolino", l'ho infatti osservato con un 7X35 da 11° di fov...lo conteneva tutto ed è incredibile la geometria di curvatura di quest'ammasso!!!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo dubbio, spero possiate chiarirmelo :
un mio amico sostiene che con quella forcella monobraccio, la eLLe, non riuscirò a raggiungere lo zenit.
Secondo voi è possibile?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come asse no non ci arrivi, il gruppo prismi (ad occhio) va a poggiare sulla base poco prima ma cosa di pochissimo si e no 5°, quindi nel caso ci fosse un oggetto allo zenit che volessi osservare, ti basterebbe attendere un quarto d'ora in modo che si sia spostato dei pochi gradi necessari ad inquadrarlo, quindi all'atto pratico non avrai alcun problema di osservazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
OmicronCeti ha scritto:

Un piccolo dubbio che mi sta venendo ora.. cercando qual e là sul web, ho visto che qualcuno usail nexus con un piccolo cercatore montato in parallelo... secondo voi è un accessorio necessario o superfluo ?

Se per cercatore intendi un piccolo cannocchialino, la risposta è che non ti serve.
Il binocolo in questione è il più bel cercatore di oggetti celesti che tu possa desiderare...

Se invece ti riferisci ad un puntatore luminoso, tipo red dot, allora ti è sicuramente utlile per percepire immediatamente dove stai mirando e te lo consiglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo in toto con Angelo e Steve, per cui caldeggio la forcella ELLE monobraccio non considerando un problema il fatto di arrivare o meno allo zenit, specie con quello scarto davvero minimo : io con la mia ci arrivo ma pur avendo un angolato è comunque scomodo osservare sopra la propria testa anche perchè poi il bino gira suo suo asse verticale diventano quasi impossibili gli spostamenti laterali; la conseguenza è che non lo faccio mai e ripasso "da quelle parti" dopo una mezzoretta.
Per star hopping particolarmente difficili, specie per la ricerca di un oggetto debole, un puntare rosso è molto utile. N eho provtai diversi tipi e tutto dipende dal binocolo: sul ght 10.5x70 e similari vedo bene aggeggi simili a questo
http://www.bigbinoculars.com/farsight.htm o il cassico red dot, variamente fissato sul tubo o sul perne centrale; per i 100 mm consiglierei di più il Rigel quick finder che sto usando con soddisafzione da qualche anno
http://www.scopestuff.com/ss_rqf2.htm
reperibile comunqne in italia (io ne ho presi due da tecnosky pochi anni fa)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010