1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frutto di un'improvvisata che più improvvisata non si può, abbiamo messo giù questa osservazione in compagnia che tutto sommato è andata bene, complici turni favorevoli. Presenti del forum, il sottoscritto e lauralions88, presente extraforum Edoardo, che è un collega del marito di Laura con al seguito il suo Meade LB 12".
Io come al solito arrivo presto per sfruttare le ultime luci del tramonto onde evitare di dover montare tutto al buio e mentre sto terminando arrivano anche gli altri. Loro in pochi minuti sono già operativi! :shock:
Il seeing come da copione per questo luogo è sempre buono anche se stavolta speravo in meglio! :?
Si parte ovviamente con una Luna crescente di 5 giorni. La prima formazione che osserviamo è il caratteristico ponte lunare al bordo E del mare Crisium, fantastico non tutto gli strumenti. Ci spostiamo più ad E su Cauchy, ben visibili la rupes e la Rima ma visto che la fase radente era ieri non abbiamo osservato i domi. Il mio SCT ormai lo conosco, mi stupisce il rifrattore e mi infastidisce il Dobson, è troppo luminoso (si va di filtri colorati già in prima serata 8) ) e mi snerva l'assenza del moto orario. Il Pentax XW5 che stiamo usando ci regala un bel campo anche a 300x ma a quell'ingrandimento tutto scappa velocemente. Torricelli in prima luce è qualcosa che non si scorda :shock: . Già ai 170x della torretta montata sull'SC mi ipnotizza, a 300x in mono con l'LB picchia pesante. Il piccolo Apo tuttavia non sembra arrancare per nulla: in binoculare a 140x offre un panorama magnifico mentre con l'EF12 si viaggia a 200x. Con le medesime configurazioni spaziamo anche il fondo di Fracastorus alla caccia di microcrateri e irregolarita; se ne contano diverse e senza neppure impegnarci. Tento anche la darta della sostituzione: fuori l'OCS2x e dentro l'ottica presa da una Barlow per pompare ulteriormente l'ingrandimento della torretta e i risultati non sono mancati. Io continuo con la Luna passando per Piccolomini, anch'esso in luce radente, per poi passare alla Valles Rheyta e a Petavius. Anche Laura dalle voci che sento sta facendo da cicerone al marito menzionando altri crateri (Posidonius? Endymion?) mentre Edoardo si gioca Giove. Gli do un'occhiata anch'io, configurazione sempre da 300x: ottimo dettaglio, immagine più luminosa rispetto al 10" e maggiore percezione dei colori. Io torno sulla Luna e mi godo Sinas e i suoi domi in luce radente e in bino barlowata. Tolgo la torretta e monto l'SP6.4 per far osservare anche qualcun altro; tutti lo considerano all'unanimità un oculare da fachiro la dopo che ci guardano dentro si fa la fila! :) Con la Luna e Giove che tramontano dietro la fitta boscaglia del parco del Ticino, chi ha una montatura equatoriale fa l'allineamento col polo in prospettiva deep sky. Prima che scappi punto la Eskimo, già che se ne parlava qualche giorno fa', 212x e filtro OIII ed è sempre un bel vedere! :shock: Anche in binoculare col filtro deep sky fa un bell'effetto. M67 molto bello, M44 inutile nel mio strumento che non arriva al grado, mostruosamente bello nel Tecnosky. A Luna definitivamente tramontata si praticano osservazioni deep sky in modalità "cani sciolti" gli oggetti più gettonati sono le galassie; Io parto da M51/101/106/81/82... Edoardo spinge di più dalla parte opposta con M65/66, la Occhio nero e altre galassie a cavallo fra Chioma e Vergine. Credo che la scelta megliore l'abbia fatta lui perchè le galassie nell'Orsa magg/Cani da caccia risentono di più delle luci di Malpensa. Laura invece ha passato una decina di minuti a litigare con M3 tentando di risolverlo col suo rifrattore... :wink: Un po' però c'è riuscita. Col passare del tempo la trasparenza aumenta ma con essa anche la sensazione di freddo dovuta all'umidità paurosa. Saturno mette tutti d'accordo e non appena raggiunge un'altezza decente lo osserviamo proficuamente con tutti gli strumenti. Dopo una mezzoretta stacchiamo, smontiamo tutto e torniamo a casa, umidicci e contenti! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo che mi hai preceduto, volevo scriverlo io ma son troppo fusa e l'alba di oggi mi sta distruggendo :?
photallica ha scritto:
Frutto di un'improvvisata che più improvvisata non si può

Sapessi cos'è stata per me!?! Un fulmine a ciel sereno parrebbe un eufemismo! :shock: Io torno a casa dal centro estetico e mi ritrovo il marito che mi dice "stasera ti ho organizzata una serata astronomica" :shock: Ossignore adesso nevica!!! Però è andata bene dai! :wink:

Cita:
mi stupisce il rifrattore e mi infastidisce il Dobson, è troppo luminoso (si va di filtri colorati già in prima serata 8) ) e mi snerva l'assenza del moto orario

A me son piaciuti tutti e 2 magari anche perchè l'erba dei vicini è sempre più verde. Il Lightbridge l'ho trovato scomodo per le posizioni che bisogna assumere quando si osserva. X me è comodo solo se osservo allo zenit. L'SC dopo che si assorbe il trauma della messa a fuoco è mostruosamente potente

Cita:
Con le medesime configurazioni spaziamo anche il fondo di Fracastorus alla caccia di microcrateri e irregolarita; se ne contano diverse e senza neppure impegnarci. Tento anche la darta della sostituzione: fuori l'OCS2x e dentro l'ottica presa da una Barlow per pompare ulteriormente l'ingrandimento della torretta

E' stata la combinazione che ho preferito, specie per Giove. Con il 2x ingrandiva troppo poco

Cita:
Anche Laura dalle voci che sento sta facendo da cicerone al marito menzionando altri crateri (Posidonius? Endymion?)

Spiegare la Luna con il terminatore che ne oscura 3/4 a chi non pratica il nostro hobby non è mica facile!! :o

Cita:
Prima che scappi punto la Eskimo, già che se ne parlava qualche giorno fa', 212x e filtro OIII ed è sempre un bel vedere! :shock: Anche in binoculare col filtro deep sky fa un bell'effetto.

Bella bella bella bella!! Con un tele dei vostri sembrava veramente la faccia di un eschimese. Ci siamo scordati tutti la nebulosa del gufo però, non dimentichiamoci la prossima volta :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Ci siamo scordati tutti la nebulosa del gufo però, non dimentichiamoci la prossima volta

Grave dimenticanza direi, da casa non posso osservarla! :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la prossima uscita sto già facendo la lista della spesa :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010