1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, ecco i risultati di ieri sera......finalmente sono riuscito ad allestire e trovare il tempo per provare la strumentazione accumulata e ancora mai usata per le foto deepsky.
e adesso??????? adesso cominciano le domande ahahahha
ho ripreso 18 immagini da 300 secondi
poi 3 dark sempre da 300 sec
il ccd e' una starlight xpress SXV-H9C
il tele e' un meade lx 200 acf ridotto a f 6.3
ho preso il tutto con astroart e ho sommato le pose e mediato i dark.......il risultato e' nella foto.
i colori non si vedono............ :(
il cielo dalle mie parti e' pessimo abito a ferrara e sono in girdino con lampioni e ....montedison
sicuramente migliorabile ma la gioia della prima immagine e impagabile
qualcuno conosce astroart5? e' giusto salvare le immagini in fit?

commenti ben graditi e se qualcuno vuole il file allineato per provare ad elaborarlo son qui


Allegati:
m51prova.jpg
m51prova.jpg [ 46.11 KiB | Osservato 1455 volte ]

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
martinoartioli ha scritto:
...
la gioia della prima immagine e impagabile
...

Approvo in pieno, anche perché il risultato non è affatto male. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti veramente! Se è la tua prima immagine direi che è mille volte meglio della mia prima! Inutile dire che hai imboccato la strada giusta! Bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti....ma penso di aver fatto un grave errore.....il ccd non aveva nessun filtro ir-cut mi sa che e' tutto da rifare :o :o :o :o

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
martinoartioli ha scritto:
Grazie a tutti....ma penso di aver fatto un grave errore.....il ccd non aveva nessun filtro ir-cut mi sa che e' tutto da rifare :o :o :o :o
Per quale motivo fai questa affermazione? Hai utilizzato una CCD a colori, quindi i fotosensori dell CCD sono già filtrati dalla matrice di Bayer nel modo opportuno.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa non la sapevo.... :oops:
Quindi non ho bisogno di un filtro ir-cut per far saltar fuori i colori ma integrare altri dark e flat field giusto?

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scoperto l'arcano.............riprendevo in binning 2x2 adesso ho fatto questa 20 pose da 600 sec 9dark e nessun flat........non li so fare :oops: pero' i colori ci sono adesso abbiamo fatto un altro piccolo passo


Allegati:
provam51.jpg
provam51.jpg [ 131.91 KiB | Osservato 1294 volte ]

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine davvero, nn ti posto la mia prima immagine perchè fa veramente pietà.
La cosa che mi sembra davvero strana è che con frame da 900" a F6,3 devi aver preso davvero un mare di segnale quindi sicuramente, le tecniche di ripresa partono da un ottimo inizio, quello che devi affinare è l'elaborazione.
Ti faccio capire meglio ed anch'io nn so elaborare, però per farti capire da cosa può venire fuori cosa e qui i i mie scatti erano da 240", dimenticavo fatto con la vecchia strumentazione
Newton 10" F5
la camera è la stessa che uso adesso la Magzero QHY8L e guida fuori asse.
Rinnovo comunque i miei complimenti e stento a credere :P che sia la tua prima foto deep


Allegati:
01-somma.jpg
01-somma.jpg [ 7.77 KiB | Osservato 1241 volte ]
02-elaborata.jpg
02-elaborata.jpg [ 31.35 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche Martino ha raccolto tanto segnale, bisogna estrarlo, ed io non sono certo un mago dell'image processing.. Stretching DDP su file .jpg compresso e lieve aumento della saturazione. Ho evitato una passata di filtro antirumore, per evidenziare la finezza del dettaglio sull'immagine..


Allegati:
provam512.jpg
provam512.jpg [ 236.97 KiB | Osservato 1233 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il venerdì 3 maggio 2013, 8:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo deep.............m51 help
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
djmario78 ha scritto:
Complimenti per l'immagine davvero, nn ti posto la mia prima immagine perchè fa veramente pietà.
La cosa che mi sembra davvero strana è che con frame da 900" a F6,3 devi aver preso davvero un mare di segnale quindi sicuramente, le tecniche di ripresa partono da un ottimo inizio, quello che devi affinare è l'elaborazione.
Ti faccio capire meglio ed anch'io nn so elaborare, però per farti capire da cosa può venire fuori cosa e qui i i mie scatti erano da 240", dimenticavo fatto con la vecchia strumentazione
Newton 10" F5
la camera è la stessa che uso adesso la Magzero QHY8L e guida fuori asse.
Rinnovo comunque i miei complimenti e stento a credere :P che sia la tua prima foto deep

come li hai elaborati? :shock:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010