1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la fantastica serata passata al Pian dell'Armà, ecco una delle due foto fatte, la foto alla Galassia Needle necessita di un elaborazione più accurata.
Intanto direi che questo Triangolo Estivo a 3°C non è venuto male.
Purtroppo di tutta la serata ho sfruttato solo circa 5 ore di buio per fotografare a causa mia che ho lasciato a casa la batteria di riserva del portatile principale che si è spento dopo solo 3 ore da cui ho tirato fuori le 2 ore di esposizione della needle (un ora scartata perchè era ancora troppo chiaro), poi dopo un po' di osservazione per provare il nuovo 250 anche in visuale sotto un buon cielo (da cui ne è uscito bene) ho preso il mac (che non può fare autoguida perché non esistono i driver per la mz5m) e ho fatto questo largo campo della via lattea che sorgeva.

che ne dite?


Immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex,
che gran bel risultato!!! :shock: :shock: :shock:

Assolutamente non facile da ottenere per via della modesta altezza del soggetto (si vede uno dei pali della corrente), e per il cielo non particolarmente buio sull'orizzonte.

Nella scheda indichi bortle 2, a me sembrava più un bortle 5 (vedi descrizione di VL e luce zod qui).

Non oso immaginare cosa potrai fare col soggetto alto, un cielo più buio, e un'ottica migliore del 18-55 plasticone.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, spero che la needle venga altrettanto bene, al momento ho solo sommato tutte le foto e la differenza con le foto scattate da casa è veramente marcata

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 8:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bortle 2? Magari! :mrgreen:

Come diceva Lorenzo eravamo almeno sotto un Bortle 5.
La serata successiva, magari, è stata leggermente migliore..

Bello scatto! Proverei a rivedere leggermente i colori che mi paiono un po' saturi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ho esagerato un pochino con la scala di bortle :D , effettivamente ripensandoci e leggendo le descrizioni concordo con un 5, il che mi fa un po' dubitare del 7 che avevo dato a casa mia :o , però i titoli delle scale solo un po' fuorvianti, considerare quello un "cielo sub urbano" mi sembra poco.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero suggestiva e ben fatta, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[OT] La scala Bortle è molto dibattuta. Personalmente non la ritengo molto valida perchè inconsistente. Usa diversi parametri per valutare la notte (via lattea, luce zodiacale, magnitudine limite, visibilità m33, ....) e spesso capita di valutare scala 2 per un parametro e scala 6 per un altro. Non ha senso.
IMHO è mille volte meglio un valore di SQM, decisamente più oggettivo anche per chi non ha mai visto un "bortle zero".

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti la scala di Bortle ricorda molto la Mercalli per i terremoti. Penso che la magnitudine limite vicino alla polare sia molto più significativa, per chi non ha lo SQM.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dal Pian dell'Armà
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le condizioni d'inquinamento luminoso intorno alla polare sono simili per tutto il cielo, allora è un discorso che vale.
Altrimenti bisogna stimare la magnitudine limite nei vari punti del cielo e fare una media.

Sostanzialmente è quello che fa Bortle (anche se in maniera piuttosto generica e talvolta incongruente).

Meglio un valore SQM, magari non L, così è bello generico per tutto il cielo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010