Io uso filtri in astrosolar da anni, le uniche accortezze a cui sono stato attento sono state le seguenti:
- Realizzare sempre supporti degni: tappi in legno o alluminio e, una volta, con il tappo di latta di una scatola per biscotti.
- Riporre il filtro in opportune scatole di protezione: se lo si lascia sciolto finisce che si rompe.
- Prima di ogni osservazione ho sempre controllato lo stato dei filtri prendendoli in mano e traguardandoli con il sole.
L'unica volta che ho trovato un buco (di una mosca che ha fatto il kamikaze contro il filtro del 114) ho coperto tale forello con un altro pezzo di astrosolar incollato con la colla vinilica; appena ho potuto ho sostituito il filtro.
Certo che i filtri in vetro a tutta apertura sono più affidabili, ma un A4 di astrosolar costa 25€ e quindi ha un prezzo decisamente accattivante.
Comunque se un astrofilo preferisce spendere di più per un più sicuro filtro in vetro (
a tutta apertura) non posso che condividere la scelta.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com