1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché avete spostato la discussione in neofiti?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse perchè è un tema molto importante ed è più probabile che un neofita ci capiti, legga ed eviti di friggersi la retina.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca a parte la esaustiva risposta di L127 voglio ricordare che ogni richiesta di chiarimento va fatta allo staff in MP.
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Astrosolar è assolutamente sicuro, nella misura in cui sia intatto.
Intatto vuol dire non lacerato e ben montato sul telescopio, che non possa per un istante essere spostato da una folata di vento o da un urto.
Io personalmente lo utilizzo SOLO montando nel contempo un filtro UV/IR cut della Baader alla filettatura anteriore dell'oculare.
Ricordarsi sempre di tenere il tappo davanti al cercatore, o di montare un Astrosolar anche davanti ad esso, altrimenti si fonde il piano di fuoco (tipicamente, l'anello in plastica su cui è montato il crocicchio di mira).
Vetri da saldatore tenuti a mano per vedere un istante a che punto è la fase di un'eclisse solare che avanza, si; ma nulla di più. MAI davanti all'ottica del telescopio: la superficie che raccoglie le frequenze che NON vengono tagliate dal filtro resta quella dell'obiettivo.

Una retina compromessa è compromessa. Poi te la tieni così a vita per risparmiare 25 euro una mattina.
Gli IR possono favorire essudati dai microcapillari e formazione di neovasi, quel che accade spontaneamente ai diabetici con la retinopatia diabetica essudativa (in casi peggiori della media, anche emorragica).

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 11:35 
Di "assolutamente sicuro" c'è solo il prisma di herschel, che in caso di rottura non permette alla luce di finire negli occhi...
oppure un newton dealluminato con un vetro ottico piano inclinato a 45° al posto del secondario, per lo stesso motivo.
Qualsiasi altro sistema per il quale un filtro sia interposto sul cammino ottico che porta la luce all'occhio, pouò essere pericoloso, anche se le probabilità di incidenti sono remotissime.
Basta un pirla (e il mondo è pieno di deficienti) che ti toglie il filtro in astrosolar mentre osservi, e il tuo occhio è fritto.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono assolutamente d'accordo con Fede67. C'è anche da aggiungere che il "tappo" col foglio di Astrosolar potrebbe anche non essere ben fissato e volare via. Purtroppo il prisma di Herschel è molto costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Fabio e anche me stesso di una pagina fa perché lo scherzo dell'astrosolar volato via l'ho rischiato personalmente :shock:

andreaconsole ha scritto:
il più grande pericolo dell'astrosolar è che non venga fissato a dovere sul telescopio, occhio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Dell'astrosolar non mi fido, si dice sempre che se i buchi sono piccoli non fa niente e se son grandi basta mettere dell'isolante, si ma piccoli quanto???
Se proprio dovessi prendere un filtro frontale prenderei un filtro in vetro tousand hoacks, almeno se e' rotto lo vedo subito, in santa pace di un pelo di qualita' ottica in meno.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso filtri in astrosolar da anni, le uniche accortezze a cui sono stato attento sono state le seguenti:
  1. Realizzare sempre supporti degni: tappi in legno o alluminio e, una volta, con il tappo di latta di una scatola per biscotti.
  2. Riporre il filtro in opportune scatole di protezione: se lo si lascia sciolto finisce che si rompe.
  3. Prima di ogni osservazione ho sempre controllato lo stato dei filtri prendendoli in mano e traguardandoli con il sole.
L'unica volta che ho trovato un buco (di una mosca che ha fatto il kamikaze contro il filtro del 114) ho coperto tale forello con un altro pezzo di astrosolar incollato con la colla vinilica; appena ho potuto ho sostituito il filtro.

Certo che i filtri in vetro a tutta apertura sono più affidabili, ma un A4 di astrosolar costa 25€ e quindi ha un prezzo decisamente accattivante.
Comunque se un astrofilo preferisce spendere di più per un più sicuro filtro in vetro (a tutta apertura) non posso che condividere la scelta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se proprio dovessi prendere un filtro frontale prenderei un filtro in vetro tousand hoacks, almeno se e' rotto lo vedo subito, in santa pace di un pelo di qualita' ottica in meno.

Beh, anche i filtri in vetro, se è per questo , possono de-alluminizzarsi in piccoli punti, certo, sono più robusti di quelli in astrosolar.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010