Pulizia effettuataStanotte ho atteso che la famiglia si addormentasse e mi sono potuto dedicare al mio povero secondario contaminato...
Premetto che sono abbastanza soddisfatto del risultato eppure voglio raccontarvi la mia esperienza e discutere insieme la procedura.
Ho operato così:
Ho comperato 6 litri di acqua demineralizzata Lidl W5 (1.10 euro ben spesi

)
È una cqua ottenuta per processo ionico e poi microfiltrata ad uso ferro da stiro e batteria ma non alimentare/medico (non batteriologicamente pura). La stessa definizione di ogni acqua distillata che ho visto in giro nei supermercati
Ho lavato a fondo una coppa di porcellana da cucina smaltata con il nelsen
Ho lavato a fondo le mie mani con lo stesso detersivo
Ho smontato il secondario senza staccarlo dal suo supporto e li ho lavati insieme.
Ho messo inizialmente il secondario sotto un getto di acqua di rubinetto calda ma che non scottasse
Non ho osservato nessun miglioramento significativo nelle macchie
Allora ho messo a bagno nella medesima acqua il secondario con due gocce di detersivo e l'ho mosso nell'acqua senza toccarlo.
Le macchie della foto a inizio thread sono quasi scomparse ma...
sorpresaLa superficie del secondario era piena di puntini bianchi anche immerso in acqua.
Come se l'acqua di casa mia (molto calcarea di solito) avesse reagito con la superficie e vi avesse legato questa puntinatura
Per fortuna avevo comperato molta acqua distillata
Ho ripetuto il bagno di Nelsen ma questa volta in sola acqua distillata.
sempre muovendo il secondario senza toccarne la superficie
La "puntinatura bianca" si è indebolita ma non eliminata
Le macchie della condensa sono scomparse
Mi stavo per arrendere (ero partito con l'idea di
non toccare la superficie ottica) ma alla fine ho fatto un altro tentativo
Cotone idrofilo da iniezioni strusciato leggermente e rigorosamente a specchio immerso.
Ha funzionato. Con molto tempo e molta pazienza (ci ho messo oltre 3 ore nel complesso) il velo se n'è andato ed ho finalmente visto una superficie ottica "perfetta" second i miei standard
seconda sorpresaQuando ho provato a risciacquare la maledetta puntinatura è riapparsa (molto meno ma è riapparsa).
Ho ripetuto la delicata detersione con cotone idrofilo (siamo sempre in bagno di distillata e due gocce di Nelsen) ma, di nuovo, al passaggio finale, lo specchio si riempie di questi microscopici puntini che impediscono una perfetta riflettenza.
Ho provato ad ottenere il miglior risultato di cui fossi capace e mi sono preparato ad una seconda immersione in sola acqua distillata (senza Nelsen) per il risciacquo.
terza sorpresaIn questa seconda immersione (peggio che nella prima) non sono mai riuscito ad arrivare ad uno specchio perfettamente pulito. Sempre quel velo di puntini che vengono non si sa da dove.
Tra una immersione e l'altra ho lavato accuratamente la coppa..
Alla fine ho tirato via lo specchio puntini e tutto e l'ho sciacquato con la poca acqua distillata rimasta (in cascata). Ho preferito smettere di menerglielo con azioni meccaniche (per quanto delicate con cotone idrofilo in acqua).
Alla ispezione finale nessuna rigatura e lo specchio è quasi-perfetto (direi esattamente come sarebbe cmq stato dopo la prima uscita all'aperto.
Soddisfatto quindi eppure... Perché di riforma quel velo ad ogni risciacquo?
Da dove vengono le impurità?
Consigli per la prox volta che lo laverò? Aggiungere alcol isopropilenico e acqua da osmosi inversa per acquari invece che quella dei supermarket?
Per dettagliare completamente il processo, in allegato un tentativo di mettere a fuoco il velo di puntini rimasti dopo il lavaggio col flash. Sono quelli che si intravedono sul bordo dx (ma la situazione è uniforme su tutta la superficie).
Attendo fiducioso molte accuse di ultra-nerdaggine ma anche qualche consiglio serio
