1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché è pericoloso guardare il Sole attraverso i vetri da saldatore? Se uso più di 3 vetri il Sole non è più accecante, come se lo guardassi su un cartoncino.

Perché allora è sconsigliabile farlo?

P.S. E' una domanda dell'ABC??? :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema per gli occhi non sono (solo) le lunghezze d'onda visibile quella da 400 a 700 nm (ovvero dal violetto al rosso) ma (soprattutto) quelle invisibili ai nostri occhi, che sono agli estremi di questo spettro, ovvero gli infrarossi (aka IR, con lunghezza d'onda oltre i 700 nm) e gli ultravioletti (aka UV, con lunghezza d'onda sotto i 400 nm), in breve ci sono materiali filtranti (tra questi anche alcuni vetri da saldatore "vecchio stile") che sono pessocché trasparenti agli IR e/o agli UV, quindi possono passare inalterati (quindi NON filtrati) questi filtri, tali lughezze d'onda sono appunto molto pericolose per l'occhio, gli IR in pratica riscaldano (quando ti esponi al Sole, il calore che senti sulla pelle è appunto duvuto agli IR) la retina fino danneggiarla e di cio non ce ne si rende conto, perché questa non ha terminazioni nervose e quindi non si sente dolore; gli UV sono raggi molto energetici e penetranti, sono ad esempio i responsabili dei melanomi (tumori della pelle) e possono danneggiare il cristallino opacizzandolo (cataratta) creare disfunzioni nell'iride e tante altre cosette poco piacevoli.
Per questo per osservare il Sole si devono SEMPRE utilizzare viltri garantiti e che filtrano oltre al visibile anche IR ed UV, tra questi ci sono anche filtri da saldatore di concezione moderna, con tale protezione http://www.univet.it/safety-saldatura.html ma visti i costi meglio l'astrosolar. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah beh si certi occhiali costano l'ira di Dio e improvvisamente preferisci l'astrosolar :mrgreen:

Certo però è incredibile quanta lavorazione ci voglia per fabbricare lenti di questo tipo...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti presentarsi con un coso così in testa non è comodissimo :mrgreen:
http://www.univet.it/safety-608-rex.html
Battute a parte, finchè non mi deciderò ad acquistare un prisma con filtri, non mi sento sicuro nell'osservazione del sole nemmeno con il filtro di astrosolar comprato per il transito di VEnere. Nonostante le rassicurazioni Baader, guardando in controluce ho notato dei microfori e non mi sono piaciuti :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dei microfori se n'è parlato più volte: in quanto micro, la potenza che passa è infima, quindi rende solo peggiore il contrasto del filtro, non è un pericolo per gli occhi :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Andrea, ma è sul concetto di "micro" che non mi sento tranquillo: che vuol dire? Come uno spillo, un micoplasma, un quark?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che il foro è un foro per tutte le lunghezze d'onda, se fosse pericoloso ti darebbe quantomeno fastidio guardarlo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul filtro solare non mi sono mai creato problemi perché preferisco di gran lunga la proiezione :)
Molto più sicura (e meno costosa) :mrgreen:

Il transito di Venere per esempio l'ho visto con questo metodo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un foglio di Baader Astrosolar formato A4 costa 25€ IVA inclusa.
Sulla sicurezza non si risparmia.

Indubbiamente la proiezione è molto sicura, ma con strumenti dal rapporto focale veloce le temperature vicino all'oculare sono piuttosto elevate e non sempre è una soluzione adottabile (vedi un newton 200F4).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il più grande pericolo dell'astrosolar è che non venga fissato a dovere sul telescopio, occhio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010