Il problema per gli occhi non sono (solo) le lunghezze d'onda visibile quella da 400 a 700 nm (ovvero dal violetto al rosso) ma (soprattutto) quelle invisibili ai nostri occhi, che sono agli estremi di questo spettro, ovvero gli infrarossi (aka IR, con lunghezza d'onda oltre i 700 nm) e gli ultravioletti (aka UV, con lunghezza d'onda sotto i 400 nm), in breve ci sono materiali filtranti (tra questi anche alcuni vetri da saldatore "vecchio stile") che sono pessocché trasparenti agli IR e/o agli UV, quindi possono passare inalterati (quindi NON filtrati) questi filtri, tali lughezze d'onda sono appunto molto pericolose per l'occhio, gli IR in pratica riscaldano (quando ti esponi al Sole, il calore che senti sulla pelle è appunto duvuto agli IR) la retina fino danneggiarla e di cio non ce ne si rende conto, perché questa non ha terminazioni nervose e quindi non si sente dolore; gli UV sono raggi molto energetici e penetranti, sono ad esempio i responsabili dei melanomi (tumori della pelle) e possono danneggiare il cristallino opacizzandolo (cataratta) creare disfunzioni nell'iride e tante altre cosette poco piacevoli.
Per questo per osservare il Sole si devono SEMPRE utilizzare viltri garantiti e che filtrano oltre al visibile anche IR ed UV, tra questi ci sono anche filtri da saldatore di concezione moderna, con tale protezione
http://www.univet.it/safety-saldatura.html ma visti i costi meglio l'astrosolar.
