1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera stavo riprendendo con la SBIG ST-8XME con un setpoint a -20°C, la temperatura esterna era di 14°C e temo di essermi imbattuto in un problema di congelamento del sensore. Ho ridotto la dimensione delle immagini al 25% e ne ho fatto una GIF animata:
Allegato:
Commento file: Animazione delle riprese
M65Giacchio.gif
M65Giacchio.gif [ 1.3 MiB | Osservato 2544 volte ]
Le immagini non sono normalizzate (infatti sembra un film degli anni 30 :-P) e la sequenza parte dalla più vecchia alla più recente. Secondo voi è ghiaccio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno l'effetto è bello! :-p
Anche secondo me è ghiaccio, non vedo moltre altre spiegazioni... come stanno i sali della Sbig?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è ghiaccio.
Devi rigenerare l'essiccante che ci sarà di sicuro nella camera del sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ho la camera da novembre 2011 e non ho mai rigenerato la pastiglia.

Dal manuale SBIG:
Cita:
B.2. Regenerating the Desiccant
This section describes the regeneration procedure for the desiccant used in the ST-7XE, 8XE,
9XE, 10XE, ST-10XME and ST-2000XM. The desiccant absorbs moisture in the CCD chamber,
lowering the dew point below the operating temperature of the cooled CCD, thus preventing
the formation of frost. The desiccant is contained in a small cylindrical plug that screws into the
chamber from the rear. In normal operation the useful life of the desiccant is over a year. If the
CCD chamber is opened often, the desiccant should be regenerated when frosting is noticed.
Follow the procedure below to regenerate the desiccant:
  1. Unscrew the brass desiccant container from the rear of the camera and
    remove the O-ring.
  2. Plug the resulting hole by screwing in the supplied bolt or plug 2 or 3 turns.
    Finger tight is adequate. Don't put a wrench on it.
  3. Heat the desiccant container in an oven at 350°F (175 deg C) for 4 hours. The
    solder used to seal the can melts at 460 degrees F, so be sure to stay at least 50
    degrees below this number. Preheating the oven to avoid hot spots is
    advised.
  4. Replace the desiccant container into the rear of the camera, being careful to
    reinstall the O-ring and insure that it does not get pinched.
  5. Expect the camera to take an hour or two to reach the frost free state. If it
    does seem to frost and you need to capture images, reduce your cooling to
    the zero degree C range - the CCD dark current will still be quite low.
8)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
4 ore, che spreco! ci vorrebbe una procedura per microonde :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
noi abbiamo risolto con i sacchettini di silica gel della farpoint: http://www.mimaslab.it/shop/it/manutenz ... -sbig.html

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Darko, io però non vedo il motivo per spendere 80€ quando la SBIG mette a disposizione una procedura piuttosto semplice per la rigenerazione: tenere acceso il forno a 175°C quanto verrà costare? Contando spannometricamente che un forno consumi 3KW, e prendendo come prezzo della corrente un valore di 0.5€/KWh (e mi pare che costi anche meno) avremmo:
3*4*0.5 = 6€ < 10€ (delle bustine di sali)

Certo, quando i sali dovessero esaurire la propria funziona allora può aver senso sostituirli, ma fintanto che possono essere rigenerati...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Per carità, mica ti ho obbligato!
A noi i sali Sbig, dopo la rigenerazione, sono durati Natale e Santo Stefano, sarà stata la location veramente umida in cui usavamo la ST7? Può darsi. Di fatto abbiamo potuto risolvere solo in quel modo, e ci permette di non rimanere ghiacciati se portiamo la ccd in trasferta.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io per risparmiare i 6 euro di corrente ci alito sopra e funziona

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sulla SBIG ST-8?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darko ha scritto:
A noi i sali Sbig, dopo la rigenerazione, sono durati Natale e Santo Stefano, sarà stata la location veramente umida in cui usavamo la ST7? Può darsi.
:-) Comunque grazie per il link, può tornare utile. Una domanda, ma sto portasali da 80€ è solo un tubo con dei fori interni? (mi vengono già idee autocostruttose :mrgreen: )

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010