1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, ho ripreso le Pleiadi in un arco temporale di un mese non che abbia fatto ore ed ore di ripresa ma perchè ho avutto 1 ora di cielo un mese fà ed una serata pulita l'altro giorno, ieri sera monto il ccd sul C9 esco per fare una cosa, setto il tutto alzo lo sguardo il cielo non c'è più, anche questo è il bello dell' astrofotografia, le cose semplici sono noiose qui di sicuro il tempo di annoiarsi non c'è, allora chiudo ed elaboro le Pleiadi;

Luminanza 120 min--subframe da 240 secondi filtro LCS---120 secondi filtro L.

Colore 35 min per canale RGB

telescopio Televue 60--ccd sxvh9--tele guida WO80 sxv autoguider

Commenti Consigli Approfondimenti al gruppo.


http://forum.astrofili.org/userpix/108_pleiadi__1.jpg


Ciao Cortecchia Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo farti i complimenti perché è un'immagine che mi piace molto.
Sei riuscito a estrarre le nebulosità più sottili lasciando le stelle molto piccole e, soprattutto, colorate.
Ottimo lavoro.
Però che p...e dover fare ore e ore su un soggetto per ottenere poi una singola foto.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
10+
bellissima, una delle migliori pleiadi che ho visto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ottima immagine
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato la tua immagine molto bella e ben equilibrata. La nebulosità sembra acquisire tridimensionalità e tutti i requisiti tecnici (messa a fuoco, inquadratura eccetera) sono stati rispettati. Resto soltanto un po' perplesso rispetto al colore di alcune stelle, che nel mio monitor rivelano un'insolita colorazione arancione
Cordiali saluti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Cavolo che bella ! complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, grazie, e pensa che con un fltro da 6nm devo andare a 6 ore ed oltre solo in lum. effettivamente si potrebbe dire che p...e, ma forse è il bello della sfida, il problema è che con ccd così piccoli praticamente sono tutti crop di immagini per cui per non vedere il rumore si devono fare pose infinite o almeno credo.

Ciao Pite grazie dei complimenti

Ciao Alex, grazie, non sono in grado di dire a cosa sia dovuto l'effetto a cui ti riferisci, difetto ancora di esperienza, mi stò avvicinando piano piano alla gestione a 360° del trattamento delle immagini per cui i miei passaggi sono molto semplici e lascio miolte cose così come vengono proposte dai programmi di fusione, nel caso AA4 per la combinazione RGB.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SI ! E venuta proprio bene.

Se dovessi aggiungere parole quoterei Renzo, anche riguardo la sua ultima affermazione sui tempi di posa.

Io, ripeto, comincio ad essere frustrato da questo fatto delle pose bibbliche. E' il solito sfogo.

La foto è splendida.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Gio!!!
Bellissime Pleiadi.

mi fa impazzire l'aspetto filamenteso,il colore e le stelle minute da rifrattore!!!

Bravo!!! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
:shock:

Very compliments..
Potevi fare una roba del genere sull'occultazione del 4 dicembre :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

IvanT grazie



Paolo grazie, pensa a quelli che riprendono per 30 ore!


Christian grazie, purtroppo con ccd piccoli come il nostro per avere grande campo si deve scendere troppo di focale e l'aspetto filamentoso si vede solamente in maniera parziale in quanto il campionamento in arcosecondi per pixel è svantaggioso in tal senso, sarebbe molto più bello con una focale di 1000 o 1200 ma servirebbe un sensore almeno triplo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010