1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti....stanotte, contrariamente alle prev meteo, è stato sereno :?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ora!
Sono riuscito ad alzarmi alle 4,15, sono andato in terrazzo e....tutto coperto :evil: Alle 7,00 sole e sereno :evil: :evil:
Tra l'altro con Perseus avevo visto che ancora la cometa stava entro i 5° da m31, quindi fotografabile con un obiettivo, ma nulla da fare.
Non so se vale la pena riprovare stasera o al limite all'alba di domani.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In queste mattinate ultime è stata stimata di mag 6/6.3 con una bella cosa ancora facilmente visibile. Io l'ho ripresa in alta risoluzione domenica mattina poi posterò le foto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella cosa? :D

Magari aggiorniamo il titolo del topic, già che ci siamo :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
Nel senso? Attenzione arriva la cometa più "bellina" degli ultimi decenni?
In effetti non è andata molto d'accordo col meteo.
E poi è stata un po' timida e riservata, forse.
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ha deluso un po', ma credo sia tutta colpa della hale bopp.
Dopo una roba del genere sarà difficile ripetere l'emozione :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
in effetti l'aspettativa era molto alta

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E infatti, come da aspettativa (magari tardiva rispetto agli auspici Marzolini, e qui aveva ragionissima il nostro Ras...), negli ultimi giorni era (ed è) bellissima prima dell'alba, pur essendo di sesta magnitudine, come da descrizione che ho fatto nel topic dei Lumbard giusto Domenica sera e in quello di Zanzao pochi istanti fa !

Alle 4:30 di mattina è abbastanza alta in cielo e sta ancora nel buio completo ! La si rintraccia, dal cielo di montagna, persino ad occhio nudo ! Proprio come mi è capitato questa Domenica passata, e la si percepisce nettamente meglio rispetto alla seconda metà di Marzo quando si faticava a trovarla nei chiarori del crepuscolo serale pur essendo allora di ben 3 - 5 magnitudini più brillante !

Mi stupisco anzi che di tutti gli osservatori sul campo (oltre venti all'Armà, molti anche a Bazena, ecc..., solo per citare un paio di posti qui al Nord frequentati da utenti del forum anche importanti e rappresentativi) nessuno ne abbia fatto menzione o quasi : a parte le astrofoto, qui non si legge nulla sulla Panstarrs dal punto di vista visuale !

Io l'ho beccata sulla congiungente di Navi e Schedar, prolungandola dalla parte di Schedar per 5,5° : la sua coda notevole lambiva una stellina di M=5,58 posta un mezzo grado più in alto e il resto della coda si apriva a ventaglio girando verso sinistra per oltre 90° fino a puntare in basso sempre più evanescente, ma si percepiva bene l'ultimo "raggio" che la delimitava ! Senza dubbio la più bella cometa osservata dai tempi della Holmes in Outburst ! Bella nel binocolone e bella al Dobson, anzi magnifica, poichè stava quasi tutta nel campo del Panoptic 24mm !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh vedi bastava aspettare.....uno non ci pensa e mira sempre al momento del max di luminosità quando invece, epr le comete che sono spesso molto basse sull'orizzonte, conviene aspettare di averla alta sull'orizzonte. :wink:
Il migior compromesso, considerando la Luna, sarebbe stato una settimana fà o poco più quando non c'era la Luna la mattina e la cometa era già bella alta ma di mag 5 e non 6 come adesso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 17 aprile 2013, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata anche io domenica mattina da Sovere col Barile ed il MER 30 (preferisco sempre avere un po di "contesto" intorno), la cosa che mi colpisce di piu di questa cometa è la sua coda, tozza ma dall'ampia diffusione, ad occhio forma un arco di almeno 100° (probabilmente arriva a 120°).

E' vero che le condizioni di visibilità contano molto piu della luminosità propria della cometa nell'estetica dell'immagine fornita, ma se penso che questo finesettimana l'ho osservata (benissimo naturalmente) con un 40 cm mentre il mese scorso ci sono riuscito (male) con un miserrimo 8x25 da un parcheggio di una zona industriale, la cosa fa specie. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010