Al crescere dell' umidità aumenta la densità di particelle di H2O sospese nell' atmosfera --> aumento della diffusione della luce --> aumento del fondo --> riduzione del contrasto-dettaglio.
Hai scritto:
1) "migliorando il cielo (ovvero avendo sereno per tutta la notte) ho notato un peggioramento incredibile del fondocielo ....";
2) "Parlo comunque di oggetti alti sull'orizzonte..";
3) "a parità di esposizione - tutte le pose degli ultimi giorni sono di qualità assai inferiore.."
Deduco che:
- prima era brutto tempo (aveva piovuto da poco), insomma il clima era umido (almeno negli strati più bassi dell' atmosfera);
- poi il tempo è migliorato --> aumento della temperatura (ma è migliorata l' umidità?)
Ad essere precisi è conveniente nelle sessioni fotografiche avere un igrometro digitale (misura umidità relativa) per capire grosso modo le condizioni del seeing e farsi una idea della qualità delle possibili immagini.
Essendo possesore di una 500D il rumore cresce e comincia ad essere evidente soprattutto sopra i 10°C
e per esposizioni > 3 min. In estate sopra i 3 min prevale nettamente, motivo per cui sono passato al CCD.
Puoi leggere il seguente sito:
http://astronomia.ilcapotreno.it/artico ... -450d.html Si sà:
- in inverno (quando è sereno --> alta pressione) il cielo è + buio perchè l' aria è + secca (minore umidità);
- la temperatura è ridotta e i sensori rispondono meglio
Lorenz