1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Da neofita, vi chiedo un'opinione in merito al ruolo che gioca l'umidità atmosferica nelle riprese. E' da qualche giorno che lavoro sul campo di m90 e via via, migliorando il cielo (ovvero avendo sereno per tutta la notte) ho notato un peggioramento incredibile del fondocielo e una sostanziale perdita di dettaglio nelle immagini. Parlo comunque di oggetti alti sull'orizzonte e ripresi a tarda notte (questa notte dalle 23 alle 3 circa).
Il risultato è che - a parità di esposizione - tutte le pose degli ultimi giorni sono di qualità assai inferiore a quelle effettuate mercoledì/giovedì scorso quando l'alta pressione era in arrivo e non stabile come ora. Aggiungendole, insomma, al pacchetto di quelle "buone" la qualità complessivamente peggiora.

Allego un fotina con due scatti in sere diverse: tutto il resto è uguale (iso, esposizione...). Cambia il cielo!


Allegati:
fondocielo.JPG
fondocielo.JPG [ 44.31 KiB | Osservato 659 volte ]

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Dalla foto allegata vedo che hai utilizzato il software digital photo professional della canon. Deduco che le riprese riportate sono relative ad una reflex canon (quale modello?).
Con l' alta pressione è aumentata anche la temperatura e di conseguenza anche il rumore di fondo del sensore CMOS: il fondo aumenta in intensità. Per risolvere il problema soprattutto nella bella stagione è utile utilizzare una cooler box per il raffreddamento del sensore.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie per la risposta! Ma passando da 8,5 gradi a 12,5 gradi centigradi il rumore riesce a combinare QUESTO? L'umidità non c'entra per niente? :shock: Illuminatemi!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ah, scusa, dimenticato: sì, è una canon, 450d non modificata, per la precisione.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joegalaxy ha scritto:
...Illuminatemi!

Allegato:
127.jpg [5.21 KiB]
Mai scaricato

:mrgreen:

Secondo me, fatta salva l'osservazione di Lorenzo, l'umidità fa molto, soprattutto nelle riprese a bassa altezza, e credo che nelle tue immagini possa essere l'effetto dominante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie, Andrea. E' anche la mia impressione, ma mi stupisce la poderosità dell'effetto (cioè, il cielo non solo deve essere sereno e senza luna, ma deve essere pure secco. E poi? Che altro? ALLA FRAGOLA?). Illuminatemi con luce rossa, vasandìr... :)

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, come l'astrofotografo hires cerca il buon seeing, quello deep cerca la "trasparenza".
Poi ci sono quelli supersfigati come Barucco, per i quali servono entrambi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Al crescere dell' umidità aumenta la densità di particelle di H2O sospese nell' atmosfera --> aumento della diffusione della luce --> aumento del fondo --> riduzione del contrasto-dettaglio.
Hai scritto:
1) "migliorando il cielo (ovvero avendo sereno per tutta la notte) ho notato un peggioramento incredibile del fondocielo ....";
2) "Parlo comunque di oggetti alti sull'orizzonte..";
3) "a parità di esposizione - tutte le pose degli ultimi giorni sono di qualità assai inferiore.."

Deduco che:
- prima era brutto tempo (aveva piovuto da poco), insomma il clima era umido (almeno negli strati più bassi dell' atmosfera);
- poi il tempo è migliorato --> aumento della temperatura (ma è migliorata l' umidità?)


Ad essere precisi è conveniente nelle sessioni fotografiche avere un igrometro digitale (misura umidità relativa) per capire grosso modo le condizioni del seeing e farsi una idea della qualità delle possibili immagini.

Essendo possesore di una 500D il rumore cresce e comincia ad essere evidente soprattutto sopra i 10°C
e per esposizioni > 3 min. In estate sopra i 3 min prevale nettamente, motivo per cui sono passato al CCD.

Puoi leggere il seguente sito: http://astronomia.ilcapotreno.it/artico ... -450d.html


Si sà:
- in inverno (quando è sereno --> alta pressione) il cielo è + buio perchè l' aria è + secca (minore umidità);
- la temperatura è ridotta e i sensori rispondono meglio

Lorenz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umidità e fondocielo
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie per il link specificissimo, Lorenz! Desso lo studio.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010