1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Secondo me, ma potrei sbagliare, hai fatto male a imbustarlo quando ti sei rifocillato in macchina......Io non ho avuto condensa ed ero affiancato a te..

Possibilissimo ma... Come risolvo ora? :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io farei cosi (senza smontare il secondario): fai una o più siringhe con solo acqua distillata (se vuoi con una piccola aggiunta di alcool isopropilico) e gliela "spari" sopra piano piano così ammorbidisci lo sporco. Poi con il palmo del dito inumidito (così non puoi graffiare) lo passi delicatamente sulla parte di sporco che dovrai continuare a bagnare per non creare troppo attrito. Dopodiche sciacqui, sempre con acqua distillata (e se vuoi miscelata con un po di alccol isopropilico) e poi lasci asciugare all'aria. Usando acqua distillata non si dovrebbero formare residui di calcare una volta asciugato. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un ottimo consiglio ;) la pelle umana è la cosa più delicata che ci sia per le nostre ottiche. Giustissimo il consiglio delle siringhe. L'alcool isopropilico aiuta a far evaporare tutto in fretta. Se aggiungi una goccia di detersivo per piatti (non per siringa, diciamo in un mezzo litro) questo aiuterà la soluzione a scorrere via dalla superficie, che dovrai tenere inclinata durante l'operazione, senza lasciare aloni e riducendo ulterirmente la possibilità che rimangano residui del lavaggio.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea ed Angelo!
Due domande e poi smetto di essere OT.

L'isopropilico non si usa per le lenti?! Non è che sugli specchi non "piace"...
In che proporzione con l'acqua distillata e dove lo compro?

Lo chiedo anche qui. Dove si compra l'acqua distillata per fare 'sto mestiere?
Immagino non sia quella dei ferri da stiro..

Che ansia 'sta cosa.. ed io che speravo di farlo il più tardi possibile il lavaggio ottiche :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di andare in un negozio di acquari e chiedere se ti danno uno o due litri di acqua da osmosi. Non saprei se si può usare l'acqua demineralizzata che vendono nei supermercati, penso di sì ma il processo di filtrazione non è così sellettivo come per l'acqua da osmosi. In farmacia ho letto che vendono acqua l'acqua distillata per iniezioni, è purissima. L'alcool isopropilico lo compri in farmacia (se lo trovi!!), la diluizione per il lavaggio sarebbe 60% acqua e 40% alcool. Attento perchè l'isopropilico vero è altamente volatile e infiammabile, nonchè irritante. Se puoi fare solo con acqua è meglio. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 6:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
volevo solo essere il primo, appena rientrato, a far rosicare chi non è venuto!
qualche dato al volo..
sqm 21.22 di media...

Vuoi far rosicare... me? 8)

Io ero a Forca Canapine.
SQM 21.6 allo zenit (21.4 al peggio a 45°)
A 5 metri da me avevo un 30"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(e nemmeno avete visto la cometa, che già alle 4.00 di mattina "spaccava"...)

Cmq. da un 21.2 la componente NGC6992 della Velo col 10x50 si dovrebbe vedere (dalle Canarie si vedeva anche l'altra metà)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Marcopie ha scritto:
Volcan ha scritto:
volevo solo essere il primo, appena rientrato, a far rosicare chi non è venuto!
qualche dato al volo..
sqm 21.22 di media...

Io ero a Forca Canapine.
SQM 21.6 allo zenit (21.4 al peggio a 45°)

Ecco lo sapevo che rosicavamo noi :twisted: Basta la prossima volta diretti a Forca Canapine 8)

Comunque tornando alla serata de Rascino. Dal mio punto di vista ottima, ho osservato almeno una trentina di oggetti razionalizzando al meglio la serata. Nella prima parte, ancora in presenza della luna, mi sono "sparato" glubulari e planetarie. Successivamente sono passato alle galassie.
Dovevo collaudare il nuovo Bst Explorer 12mm ED. Promosso a pieni voti. Veramente impossibile chiedere di più ad un oculare da 55€ spedito. E' stato il più utilizzato, specialmente sulle galassie (pupilla d'uscita 2.5mm e 100x). In tandem con la barlow è stato impiegato nel caso di alcuni globulari e planetarie
Tra i tanti oggetti sicuramente si evidenziano:
M101: Si vedevano i bracci di spirale anche nel 250!!! E non me li sono sognati, nel 300 di Volcan li abbiamo visti tutti.
NGC4631: Fantastica galassia poco conusciuta. Suggerita da Angelo, nonostante non l'avessi "pianificata". A 60x si vede nello stesso campo dell'oculare con la NGC4656 mentre a 100x è davvero enorme nell'oculare e si intravede vicinissima la compagna NGC4627. Davvero da non perdere!
NGC 4565: a 100x è una lama che attraversa quasi tutto il campo dell'oculare, mostra un nucleo evidente ed è solcata da una linea di polveri per tutta la sua lunghezza.
E poi tra globulari e planetarie ecco i più belli: M3 - M4 - M5 - NGC3242 Ghost of jupiter - NGC2392 Eskimo.
Saturno: purtroppo il seeing non era dei migliori. In questo caso i dobson hanno dovuto gettare la spugna nei confronti del rifrattorone di Andrea che mostrava un immagine assai più contrastata e calma.

Un ultima osservazione sulla qualità del cielo. Appena arrivati eravamo tutti un pò perplessi. Sembrava che il cielo non fosse all'altezza delle aspettative, quando invece poi si è rilevato davvero notevole, soprattutto nelle zone nord, nord-est, oltre che allo zenith naturalmente.
L'impressione iniziale è stata causata a mio avviso da tre fattori. La presenza della luna, seppure bassa e molto sottile, l'assenza di via lattea che ancora doveva sorgere, e la scarsa qualità dell'orizzonte sud, sud-est, bruciato dalle luci provenienti probabilmente da Avezzano. Ricordando il cielo di Santa Lucia, dove con Marco avevamo sfiorato i 21.3 (SQM stretto) di primo acchito non avrei avuto dubbi sul dire che il cielo di sabato scorso era sicuramente inferiore. In realtà le osservazioni hanno poi smentito questa impressione, soprattutto quelle effettuate nella zona "buona".
Questo per dire che è difficile valutare correttamente il cielo ad "occhio" e nemmeno l'SQM (quello largo) a mio avviso risulta adeguato allo scopo. Sicuramente l'SQM largo fornisce un infomrazione complessiva della qualità del cielo, ma assolutamente non esaustiva. Di fronte ad esempio a due siti, caratterizzati da misure sqm (largo) analoghe, magari in un caso troviamo un cielo uniforme, nell'altro potremmo avere grosse disomogeneità, con zone di cielo "bruciate" ma anche zone "eccellenti" che sono poi quelle che più ci interessano. Se ad esempio dovessi scegliere tra un cielo che per l'80% misura 21, ed un altro che magari ha delle zone a 20.8 ma altre a 21.3, probabilmente sceglierei quest'ultimo, concentrando le osservazioni nella zona buona.
Tutta questa pappardella per dire che a amio avviso dovremmo standardizzare le misurazioni, utilizzando ove possibile l'SQM stretto, ed effettuando almeno 5 letture, una allo zenith e le altre puntando ai 4 punti cardianali (es. a 40° di altezza dell'orizzonte. In questo modo avremmo delle informazioni molto più interessanti sulle qulità del singolo sito, che consentirebbero una migliore pianificazione della serata osservativa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'SQM ti ho risposto qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=79828&p=916842#p916842.
(ho pensato fosse meglio aprire una discussione a sé stante...) :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Volcan ha scritto:
Vuoi far rosicare... me? 8)
Io ero a Forca Canapine.
SQM 21.6 allo zenit (21.4 al peggio a 45°)
A 5 metri da me avevo un 30"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(e nemmeno avete visto la cometa, che già alle 4.00 di mattina "spaccava"...)


Ti posso odiare con la consueta amicizia?! :mrgreen:
E non ti si è nemmeno sporcato il secondario.... Grrrrrr.
La prox volta vengo a Forca cascasse il mondo...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
E non ti si è nemmeno sporcato il secondario.... Grrrrrr.

Beh, si è appannato, ma sai com'è fatto il mio telescopio...
...sviti un pomello, lo tiri via, lo porti in macchina e lo asciughi con le bocchette dell'aria calda! :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010