1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rascino o Nespolo?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo :mrgreen:
Eravamo sopra i piani del rascino, quota circa 1400. Bellissima serata, anche se io mi sono ritirato un poco prima causa assalto di freddo (grazie Volcan per la vacanza alle bermuda :mrgreen: ). Compagnia strepitosa come sempre!!

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rascino appena prima di svalicare salendo da Fiamignano.
ci siamo sistemati un po' ridossati causa vento senza cercare di arrivare nella piana vera e propria.
oddio qto ho sonno!
e adesso mi tocca andare a controllare che l'umido sia evaporato.
unico vero fastidio del fine serata qdo il vento è calato.

ps
ma secondo voi posso aver visto la velo di sx col 10x50?
o è solo suggestione?!

pps ops.. ho perso il secondo posto per un'incollatura B-)
grazie a tutti voi dedo per la seratona .. e per aver preso Angelo col sasso al posto del mio LB :-P
ad un certo punto mi sono infilato in auto per sonno e freddo e ci ho dato dentro di motore trasformandola in un piccolo paradiso tropicale condiviso poi piacevolmente chiacchierando col buon dedo ;-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm....da come avevate descritto Rasciano tempo fà, mi sarei aspettato sqm quantomeno 21.30 di massimo.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso anno eravamo in un'altra postazione, dall'altra parte della cresta e più schermati dall'IL di Avezzano, anche se a quota piú bassa. La trasparenza era comunque molto molto buona e, come spesso accade, le letture SQM non sempre coincidono con le impressioni visuali. Ne è valsa decisamente la pena.
Angelo dacci notizie della gamba....

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Angelo dacci notizie della gamba....

Per spiegare a chi non c'era.
Qdo sono ripartiti Ruggero ed Andrea, la macchina di Ruggero nel fare retromarcia ha sgommato e scagliato un grosso sasso verso me ed Angelo che stavamo ancora smontando.

Purtroppo Angelo lo ha preso sullo stinco e si è fatto un bel livido (oltre che molto male).
Per fortuna sembrava fosse solo una bella contusione...

...e cmq abbiamo letto un 21.25 di massima e con un SQM a campo largo (non SQM-L)
Angelo sarà più preciso visto che sembrava sparasse alle stelle come un matto col mio SQM in mano... Avrà fatto 200 misurazioni :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il domenica 14 aprile 2013, 16:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata ottima :D , dopo il letargo invernale e il mese di pioggia che faceva fremere il ritorno e dopo le serate a metà ci voleva un buon cielo per ricominciare.
Confermo lettura massima SQM allo zenith e dintorni 21,25, lettura alle 02:00, la media è stata 21,22 (la prima lettura è stata sempre scartata e ho fatto la media di 3/4 letture) (ma anche da nord/ovest a est era ottimo). Ma è l'SQM largo quindi considerando che avevamo il sud completamente libero e da cui si vedeva un pò di luce dei borghi nella valle direi che è un ottimo valore. Se fossimo stati schermati a sud - sud/ovest probabilmente avremo avuto qualche centesimo di punto in più e forse avremo toccato i 21,3.
Ad ogi modo, come ho detto, lo zenith e la zona da nord-ovest a est erano ottime.
Poi, poco dopo mezzanotte, a da nord ovest sono arrivate un pò di velature e metà cielo era pesantemente velata; ma dopo una mezz'oretta abbondante se ne sono andate e il cielo è migliorato ancora un pizzico.
Un sacco di galassie (NGC 4565 e la 4631 erano da lacrimuccia....di gioia) e tanti dettagli, oltre a globulari e planetarie....ecc.
Abbiamo finito, verso le 04:30, con una spazzolata di binocolo sul Cigno 8) e sul Sagittario. Il binocolo è sempre il binocolo!!!
E poi, stanchi ma soddisfatti, a casa.
Non ultima, come importanza, la bella compagnia: quattro appassionati che si sono mossi in barba a previsioni un pochino incerte e che si sono scambiati un sacco di oggetti nei reciproci telescopi.
Ringrazio Lorenzo per l'assistenza alla collimazione con barlow (che non avevo); e per la gamba.......tutto ok, solo un bel livido e 10 minuti di dolore. :x
Speriamo di ripetere presto una serata così. :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti Angelo, lo scorso anno eravamo schermati e l'SQM riportava 21.28, ma la quota e la trasparenza ieri hanno avuto la meglio e globalmente è stato ancora migliore.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono ancora commosso perché non avevo mai distinto i bracci di una galassia (ad occhio nudo)..

Purtroppo a me è rimasto un piccolo regalino della (pur bellissima) serata...
viewtopic.php?f=3&t=79800
E pensare che il povero LB è solo alla sua seconda uscita :cry:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, ma potrei sbagliare, ha fatto male a imbustarlo quando ti sei rifocillato in macchina......Io non ho avuto condensa ed ero affiancato a te.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010