1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stanotte contavo di mettere più fieno in cascina per questa Whirpool, ma tra le velature e poi il vento che incalzava ho raccolto solo 23 immagini che insieme alle 14 della settimana scorsa fanno 37 minuti di integrazione totali.
Vi mostro il risultato così mi dite se procedo bene. Nel fine settimana, se le previsioni manterranno le promesse, spero finalmente di sfondare la mia prima ora di integrazione per una foto :oops: :D
Per la calibrazione: nella prima serata 9 dark e 25 flat e dark-flat, nell'ultima 9 dark e 19 flat e dark-flat. La strumentazione come sempre è in firma (tralasciando la webcam poiché non guido nemmeno).
Qui il link per la maggiore risoluzione http://www.astrobin.com/full/38647/?mod=none
Cieli sereni.


Allegati:
M51 - Galassia Vortice.jpg
M51 - Galassia Vortice.jpg [ 273.92 KiB | Osservato 947 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il venerdì 26 aprile 2013, 12:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che sono pose non guidate e brevissime, il risultato non è male. Occorre oltre alle pose più lunghe e quindi guidate, un bel correttore di coma.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15840
Località: (Bs)
Bravissimo.
Sei veramente in gamba!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
micimax ha scritto:
Considerando che sono pose non guidate e brevissime, il risultato non è male. Occorre oltre alle pose più lunghe e quindi guidate, un bel correttore di coma.

Se capiterà d'occasione perché no. Per le pose più lunghe devo capire bene se il cielo di casa me lo consente. Oltre il minuto diventa tutto rosso...devo provare ad abbassare di più le iso e vedere di quanto posso aumentare i tempi.

Grazie Ippo! Si fa quel si può...non vedo l'ora che arrivi questo fine settimana sereno che ci hanno promesso i meteorologi per completare l'opera!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo abbia molto senso abbassare gli ISO per aumentare i tempi: il segnale perso nell'IL è perso, bisogna capire da che punto in poi si può parlare di segnale perso nel tuo caso. Ciò a dire: aumenta i tempi con gli stessi ISO e guarda se e quanto segnale in più riesci a recuperare. Comunque m51 più che onorevole :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pensavo che abbassando gli Iso ed aumentando i tempi avrei potuto avere ancora un miglior rapporto s/n, però poi aumenta il rumore termico, quindi in effetti non sembra una cosa utile alla causa.
Invece il tempo limite dovrò cercarlo al di sotto dei 2 minuti, perché come ho già accennato, il fondo cielo diventa rosso.
Poi se dovessi trovare il limite ad 80-90"...a quel punto non so se il gioco vale la candela, è così bella la vita senza pc e senza autoguida, che per giustificare l'uso di queste "tecnologie" devo ottenere un miglioramento sostanzioso.
Comunque presto vi farò sapere, magari posto i vari scatti di prova che farò, così ne discutiamo insieme. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Invece il tempo limite dovrò cercarlo al di sotto dei 2 minuti, perché come ho già accennato, il fondo cielo diventa rosso.


Il picco dell'istogramma dov'è? Se è quasi a metà dell'asse delle ascisse, ok, se è a sinistra allora puoi aumentare il tempo. Non stare a guardare il cielo che diventa rosso, non è un fattore discriminante.
Eventualmente compra un filtro IDAS e vedrai come le cose migliorano...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Nicola e ben ritrovato.
L'istogramma in effetti è ancora deficitario, quel monellaccio del picco mi frequenta la sinistra.
In mancanza di risorse per procurarmi tale filtro, proverò comunque a seguire il tuo consiglio, aumentando i tempi fino ad ottenere un picco più "centrista" :lol: . Ora con la bella stagione alle porte, avrò modo di sperimentare.
Grazie, ti auguro un buon week-end.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella M51, bravo. Un 200m Newton sulla Heq5 non è semplice da gestire, le pose non sono guidate quindi abbastanza brevi, il tempo totale d'integrazione limitato... che dire quindi? Ancora bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Whirpool in corso d'opera
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:oops: Grazie mille Paolo!!
Sono molto contento dei risultati che riesco ad ottenere con questa montatura, che non sarà ancora il massimo della vita, come hai giustamente sottolineato e visto il tubo che ci carico su, ma venendo dalla Eq5, mi sembra già tutta un'altra storia e fotografare è diventato mooolto meno frustrante :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010