erasmo ha scritto:
Grazie Angelo, più che chiaro.
Una spesa, quella del BF10, in meno da fare.
Mentre dalla Tua esperienza, mi consigli la versione con il Black -Box o con l'Etalon montato sul fuocheggiatore?
Visto che sei della zona, Sei Invitato al Planetario di Lecco per fare amicizia e per vedere cose interessanti.
Venerdì sera ore 21.00 sabato e domenica pomeriggio dalle 14.30. - 18.00
Saluti
E.B.
ciao.
il discorso spesa si, spesa no, dipende oltre che dalle tasche, anche da quello che ci vuoi fare e come vuoi farlo ...
a livello qualitativo, non ci sono differenze tra i bf, non almeno in quelli che ho usato io, ma é evidente che un campo maggiore, soprattutto in fotografia, ti permette di riprendere con maggior "divertimento" aree piú vaste a focali piú spinte ... ad esempio la scorsa settimana, c'era una grossa protuberanza che pian piano si levava nello spazio, sará stata almeno 100-130.000 km ... frutto di una bella eruzione .. usando una focale di circa 2.500 mm e una camera dmk31 riuscivo ancora a farla stare tutta nel "fotogramma" , ma avendo una buona visione dei dettagli e una buona risoluzione ... se avessi avuto un bf 5, avrei dovuto rassegnarmi a fare poi dei mosaici (usando la focale di prima) oppure a spingere meno la focale, ma chiaramente si sarebbero visti meno particolari ...
idem per l'area attiva noaa 11711, che era circondata da una zona "tormentata" assai vasta ... oltre che permettermi di riprendere la stessa con anche un poco di lembo con spicule e protuberanze...
il mio consiglio ..
inizia con il bf5 che hai .. la fame , nel caso, vien mangiando, ma alcuni, che eran partiti con l'idea del progetto della modifica PST, poi non hanno nemmeno iniziato il pranzo ...

anzi, nemmeno l'antipasto ... hanno solo letto , da fuori del locale, il menú ...
il discorso blackbox é invece molto piú "delicato" ... quel pezzo in piú, come ben saprai, contiene un pentaprisma che é fissato al braccetto di messa a fuoco un pochino alla "buona" .. questo comprta che molti pst sono affetti da aberrazioni che ne rendono "menomate" le prestazioni .. ma che usandoli alla focale originaria, sono poco percepibili .. anche se in alcuni casi il difetto era davvero evidente e il pst fu rispedito in fabbrica ...
nella modifica, tutto quello scatolame, incluso pentaprisma e sistema di messa a fuoco, non ti servono, se non, appunto, per rischiare di avere prestazioni inferiori, oltre che comportare una leva maggiore alla fine del treno ottico...
il blackbox non pesa ceto poco ...
se ne hai la mia possibilitá, il mio consiglio é quello di partire subito eliminando questo componente ...
ti metto una foto dell'interno del blackbox, cosí vedi bene il sistema a pentaprima e il fissaggio ...
ciao e buon lavoro
Vince.