1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve chiedevo se effettivamente un vetro bak4 risulta essere sempre e comunque superiore ad un bak7 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh ma allora la tua è una fissa con i prismi :mrgreen:

Il Bak4 non è superiore al Bk7 se con tale termine intendiamo le capacità del vetro a non disperdere.

Il Bak4 è spesso usato al posto del Bk7 nei prismi dei binocoli per quel gioco della riflessione totale che ti spiegavo nell'altro topic.

Per farla facile, siccome la "densità ottica" del bak4 è superiore al bk7, anche la differenza di densità con l'aria sarà superiore perciò sulla superficie riflettente riesce a deviare fasci di luce più convergenti, tipici dei binocoli che hanno rapporti focali intorno a f/4.

In soldoni il Bak4 assorbe e disperde di più, ma devia meglio i fasci ottici. Se un binocolo ha un rapporto focale lento, esempio f/10, allora sono meglio i prismi in bk7.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
..pensavo che tali vetri venissero usati pure per gli obbiettivi ed oculari.Come si conosce il rapporto focale di un binocolo ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Ivan, ora che sai che densità ottica significa assorbanza, ossia una cosa totalmente diversa, non usare questa parola per indicare l'indice di rifrazione. Altrimenti poi mandi anche gli altri in confusione. Scusa il mio intervento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certo che "assorbanza" è proprio brutto.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' l'equivalente in italiano di "Absorbance" inglese. E' la grandezza che si utilizza in chimica per le soluzioni colorate (ed anche per i filtri) perchè l'assorbanza di una soluzione è direttamente proporzionale alla concentrazione del soluto che assorbe la luce perchè colorato. Ad esempio su alcuni filtri neutri della Baader è riportato un numero che corrisponde all'assorbanza del filtro. A=1, passa il 10% della luce, A=2 passa l'1% della luce, A=3 passa lo 0,1% della luce...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Beh Ivan, ora che sai che densità ottica significa assorbanza, ossia una cosa totalmente diversa, non usare questa parola per indicare l'indice di rifrazione. Altrimenti poi mandi anche gli altri in confusione. Scusa il mio intervento.


Hai ragione però secondo me rende molto più l'idea e poi era fra virgolette :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
devo dire che in brevetti ed articoli (letti per lavoro) ho letto spesso "densità ottica" riferita proprio all'indice di rifrazione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si spera che la densità ottica del vetro sia prossima a zero... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bak4 vs Bak7
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.
ma esiste un modo per calcolare quale sia il rapporto F di cut-off, ovvero quel rapporto sotto il quale bisogna ricorrere ai bak4 per avere la PU circolare?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010