1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giulianb ha scritto:
Un newton da 250 mm su equatoriale e' assolutamente da sconsigliare per uso visuale. Molto meglio un Dobson per il visuale. Se invece vuoi fare sia visuale che foto planetaria molto meglio un c8.

La montatura dobson è tipo una equatoriale

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
micimax ha scritto:
Su dove comprare decidi tu, non mi prendo nessuna responsabilità. Posso solo consigliarti di contattare prima il potenziale venditore e chiarire quanto necessario (tempi di consegna, sconti, test ottici sullo strumento, garanzie, modalità di spedizione, etc.).
Se vuoi risparmiare dai un'occhiata su astrosell:
http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1


Fantastico questo sito grazie mille!!! :D :D

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 7:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Davide101196 ha scritto:
giulianb ha scritto:
Un newton da 250 mm su equatoriale e' assolutamente da sconsigliare per uso visuale. Molto meglio un Dobson per il visuale. Se invece vuoi fare sia visuale che foto planetaria molto meglio un c8.

La montatura dobson è tipo una equatoriale

No, e' una altazimutale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornano all'ottica dei tele come faccio a capire quando devo bloccare le viti e quando il tele è collimato?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010