Grazie ancora.
Ho usato il 120 perché ho fatto una cosa veloce visto che ero appena rientrato e si stava rannuvolando. Il 120 é sempre "montato". Per il 150 invece devo smontare l'ERF dall'interno del tubo del 120 e metterlo nel focheggiatore del 150. Roba da 5 minuti, ma quando hai fretta...

Ma ero davvero intenzionato a provare di nuovo il 150 dopo tanto tempo.
Ed in effetti fortuna che ho preso questa decisione perché sono riuscito a fare 4 filmati (5 minuti) e si é rannuvolato tutto.
Comunque, come forse sai, non é tanto l'apertura a fare la differenza con la modifica del PST, ma il rapporto focale. L'etalon del PST é infatti integrato in un sistema telecentrico fatto per lavorare con rapporto f/10.
Quindi con il 120 (che é un 1000 di focale) lo sfrutto meglio che col 150 (che é un 900). Per cui il 120 lo uso come se fosse un 100/1000 (quindi apertura reale 100) mentre il 150 come un 90/900 (quindi come apertura reale 90. Dai test che ho fatto infatti non c'è una grandissima differenza tra i due, almeno e usati con la modifica PST.
Sul luce bianca il 150 é un altro mondo

Ed é per questo che probabilmente il 150 lo dedico al luce bianca, il 120 all'HA e l'80ino (Vixen A80M) al CaK.
Però voglio continuare a fare un po' di prove e comparazioni tra il 120 ed il 150. Non mi rassegno. Anche perché i test e comparazioni fatti fino ad ora sono stati fatti in giorni diversi, quindi diverse condizioni di seeing ecc. Ed il seeing incide parecchio. Per cui aspetto un giorno in cui ho sufficiente tempo e voglia per montare e smontare tutto due volte ed elaborare le stesse immagini fatte con i due setup diversi.
Mi sa che mi sono dilungato

Un saluto e cieli sereni,
Andrea