1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio perfetto non esiste. Quello dell'ultimo link, il Mak/Newton 190mm, è in realtà uno strumento veramente molto valido, che non ha trovato il successo di mercato che avrebbe meritato per due motivi, uno è che abbastanza pesante per il diametro che ha, e quindi ci vuole una buona montatura per gestirlo (mnimo una EQ6) e l'altro è che non è proprio economicissimo (considera che un C8, che è leggermente più grande costa oltre 300 euro meno). Però è uno strumento che per la Luna ed il Planetario è eccezionale, avendo anche una discreta resa sugli oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
micimax ha scritto:
Si certo, però sono troppo scuri per il deep, ancora peggio se osservi dalla città.
Comunque se per definizione intendi la risoluzione, devi considerare che questa è data dal rapporto
120/D
dove D è il diametro del telescopio, ergo maggiore è il diametro, maggiore sarà il dettaglio che il tele ti restituisce.

A questo punto che mi consigli il newton che ha un'ottima resa in deepsky che è quello che io vorrei avere

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il telescopio perfetto non esiste. Quello dell'ultimo link, il Mak/Newton 190mm, è in realtà uno strumento veramente molto valido, che non ha trovato il successo di mercato che avrebbe meritato per due motivi, uno è che abbastanza pesante per il diametro che ha, e quindi ci vuole una buona montatura per gestirlo (mnimo una EQ6) e l'altro è che non è proprio economicissimo (considera che un C8, che è leggermente più grande costa oltre 300 euro meno). Però è uno strumento che per la Luna ed il Planetario è eccezionale, avendo anche una discreta resa sugli oggetti deep.

In effetti costa un botto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Però dev'essere stupendo anche i meade non scherzano ma saranno sicuramente molto più professionali

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide101196 ha scritto:
A questo punto che mi consigli il newton che ha un'ottima resa in deepsky che è quello che io vorrei avere

Io prenderei un bel newton da 20 o 25 cm a f/5, il quale mi permetterebbe di vedere (sotto un cielo non di città naturalmente) la gran parte degli oggetti deep. Poi con una buona barlow 2x andresti a raddoppiare la focale ed ottenere ottime prestazioni anche sui pianeti :wink:
Tra l'altro, anche se più ingombranti, i newton sono (a parità di diametro) i meno costosi.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi meglio il newton 250pds tu che sito mi consigli ottica San Marco , deepsky o il sito tedesco che ho linkato prima???

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su dove comprare decidi tu, non mi prendo nessuna responsabilità. Posso solo consigliarti di contattare prima il potenziale venditore e chiarire quanto necessario (tempi di consegna, sconti, test ottici sullo strumento, garanzie, modalità di spedizione, etc.).
Se vuoi risparmiare dai un'occhiata su astrosell:
http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No vabbe lo so tipo meglio siti italiani

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ti sconsiglio un Newton 250mm su montaura equatoriale (comunque non meno di EQ6) perchè è troppo grosso ed ingombrante. L'oculare a seconda della zona di cielo puntata si va a trovare in posizioni a volte irraggiungibili se non salendo su alcuni gradini. Uno strumento che ho posseduto ed ho rivenduto appena ho potuto. Un Newton su equatoriale al massimo 200mm. Con montatura Dobson invece anche un 30 cm va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nemmeno se tengo il treppiede al minimo cioe col treppiede al minimo non dovrebbe essere cosi alto

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Un newton da 250 mm su equatoriale e' assolutamente da sconsigliare per uso visuale. Molto meglio un Dobson per il visuale. Se invece vuoi fare sia visuale che foto planetaria molto meglio un c8.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010