1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve a parte ovviamente le superfici di entrata e uscita della luce ,chiedevo se risulta utile annerire i prismi (sistema a Porro) ed eventualmente se ci sono vantaggi o meno.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lyra, non annerire i prismi, nemmeno i binocoli più blasonati hanno le superfici dei prismi annerite perchè è controproducente al contrario di quello che comunemente uno potrebbe pensare!

La confusione nasce dal fatto che spesso si sente dire che annerire i bordi delle lenti di un obiettivo o un oculare porta miglioramenti e quindi si è portati a pensare che anche per i prismi valga la stessa cosa.... no non lo è !

I bordi delle lenti degli obiettivi o oculari non hanno alcuna funzione ottica, sono solo lo spessore della lente. Ecco quindi che un imprevedibile raggio di luce che finisce su questo bordo può essere riflesso e creare luce diffusa, annerendo i bordi il raggio sarà in gran parte assorbito e quindi gli effetti sono positivi.

Per un prisma di porro che invece lavora in riflessione gli effetti sono assolutamente dannosi.

Questi prismi lavorano sfruttando un principio detto "riflessione totale", l'effetto assomiglia al lancio di un sassolino sulla superficie di un lago, a seconda della inclinazione che dai, il sassolino rimbalza sulla superficie oppure cade in acqua.

Ebbene i prismi di porro per poter lavorare bene in questo gioco di "riflessione totale" hanno bisogno di una condizione particolare che si verifica più la differenza di "densità" dei materiali in gioco è alta.

Il vetro di un prisma in Bak4 è denso 1,5, l'aria è densa 1. Quindi esiste una differenza di 0,5 che permette di avere una "riflessione totale" (arcsen(1/1,5)) per raggi di luce incidenti con un angolo inferiore ai 48° (90-42) se immaginiamo sempre il gioco del sassolino.


Se al posto dell'aria che vale 1, mettiamo dello smalto nero usato per annerire i bordi. La sua densità sarà sicuramente maggiore di quella dell'aria e vanificheremo gli effetti.

E' opportuno invece che lontano dal prisma, vale a dire il suo scafo, sia ben annerito! ma non il prisma stesso!

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima spiegazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
grazie 1000 per l'ottima delucidazione in merito
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima spiegazione (come sempre) Ivan, però qui davvero mi sfugge qualcosa, causa la mia ignoranza sicuramente:
ivan86 ha scritto:
Il vetro di un prisma in Bak4 è denso 1,5, l'aria è densa 1.
Di che densità stai parlando? Se diamo valore 1 alla densità dell'aria, come fa il vetro a valere solo 1,5 :?:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe la densità ottica del mezzo, comunemente detta indice di rifrazione.

Un raggio di luce che attraversa un mezzo che non sia il vuoto subisce un rallentamento che dipende dalle proprietà elettromagnetiche del mezzo dette permittività elettrica e permeabilità elettromagnetica rispettivamente la capacità di un materiale a polarizzarsi e a magnetizzarsi, ovvero la capacità della sua struttura molecolare a orientarsi rispetto a sorgenti di campi elettrici o magnetici.

Un raggio di luce nel vuoto viaggia a 300 000 km/s, se attraversa un prisma in bak4 (n=1,5 circa) viaggia a 300 000 / 1,5 = 200 000 km/s

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dici Ivan è vero, non so se si intendeva l'annerimento delle sole parti laterali, quelle che in genere sono in vetro smerigliato, e non le superfici riflettenti del prisma, quelle lucide, per farsi capire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione Fabio, io invito a non annerire le superfici dei prismi riflettenti, effettivamente la parte in vetro smerigliato può essere annerita senza problema dato che non ha alcuna funzione ottica, essattamente come i bordi delle lenti.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della delucidazione Ivan...
Naturalmente so che la rifrazione della luce varia a seconda del mezzo che attraversa, ma non sapevo che si parlasse di "densità ottica".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annerimento Prismi
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Densità ottica è un termine inventato sul momento per rendere l'idea, non credo che esista. :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010